Il 'muro' è una mera questione mentale, credimi.
Il fantomatico 'muro' dei 17 km, quando facevo la mezza per la prima volta... poi quello dei 30 km per la maratona... scusa la franchezza, ma sono tutte cazzate che ci mettiamo nella testa.
Di sicuro bisogna imparare a dosarsi e a gestirsi, ma bisogna anche imparare a bere, a mangiare le cose giuste e a reintegrare. E non parlo di 'gel' dall'effetto effimero, che van bene per chiudere gli ultimi 3 km di une mezza.
Poi. Non sei in gara e stai facendo un bell'allenamento all'aria aperta, magari in una stupenda collina di Primavera e decidi di fermarti 5 minuti? ma ben venga!
E sia chiaro che il 'corri e cammina' è la strategia dell' Ultramaratona, che hanno un bel da dire che non è più atletica, ma poi li vorrei ben vedere... c'è uno di Fidenza che corre la maratona sotto le 2 ore e 50min che si è iscritto 3 volte al Passatore e non è mai arrivato alla Colla (49° km).
Io col 'corri e cammina' ho chiuso il Passatore in 15 ore e 15 minuti, e sono 101 km con 1650 m di D+. Quindi i 'puristi' possono scorrere e lasciare libero il passaggio a noi 'panse longhe'
Ieri sera ci siamo iscritti alla 100 km di Asolo (con la mia compagna), dicono che la 100 km del Passatore sia solo un assaggio rispetto a questa. Dovrò impostare molto allenamento muscolare, perchè c'è il doppio di dislivello.
Comunque, per festeggiare, stamattina siamo usciti alle 6.00 e ci siamo fatti 10,4 km di defaticante a 5'25"
Forza Davide Siempre!!!
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Segnalibri