Pensavo non ci fosse più nessuno a La Rinconada, e invece! Leggo che dal 2015 ha attratto molti per lavoro.
Comunque è da mettere in conto anche come i GPT alti all’Equatore/Tropici permettano come di abbassare la quota di 300 m, che non è molto ma è qualcosa, a quelle quote significa avere +2/3 mmHg disponibili, che è pochino ma son sempre qualcosa in più rispetto ad una località montuosa di pari quota alle latitudini più “polari” che equatoriali.
Be', è anche vero che dopo ci sono saliti in decine e decine sugli 8000 senza ossigeno. Certamente, però, gli scalatori che riescono in ciò, peraltro più volte, sono propriamente assimilabili ad atleti di elite: per doti naturali e allenamento specifico sono dei campioni.
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Google mi dice
- 1 - La Paz (Bolivia), 3.640 m.s.l.m.
- 2 - Quito (Ecuador), 2.850 m.s.l.m. ...
- 3 - Sucre (Bolivia), 2.750 m.s.l.m. ...
- 4 - Thimphu (Bhutan), 2.648 m.s.l.m. ...
- 5 - Bogotá (Colombia), 2.625 m.s.l.m. ...
- 6 - Addis Ababa (Etiopia), 2.355 m.s.l.m. ...
- 7 - Asmara (Eritrea), 2.325 m.s.l.m. ...
e ce ne sono altre, tipo El Alto in Bolivia
Le cinque città più alte del mondo
Facendo skialp ho fatto come test la salita a Punta Rocca (Marmolada) da Passo Fedaia. Quindi da quota 2000 a quota 3200. Cercando di andare forte
Ho iniziato a tirar fiato a groppi dai 2700/2800. L'ultimo rettilineo non finiva più
Fare un periodo di acclimatamento, dormendo qualche gg sopra i 1800 circa, aiuta molto.
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Sopra i 2500 m generalmente inizia a sentirsi la differenza.
Sopra i 3000 m lo sforzo fisico a parità di prestazione diventa decisamente più pronunciato
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io il massimo che sono salito è 3002 m sull'Entrelor in Valle d'Aosta, non ricordo particolare affaticamento, a parte la stanchezza per la salita ripida
La quota massima raggiunta in assoluto sono i 3466 m di Punta Helbronner (in funivia, non fanno testo) mentre l'altitudine massima raggiunta in escursione sono i 3097 m della vetta principale (centrale) del Monte Matto, partendo dalle Terme di Valdieri e passando per il Vallone di Cabrera (Val Gesso nelle Alpi Marittime), escursione faticosissima perché fatta tutta in giornata, partendo ad ore antelucane da casa mia, ma non ricordo di aver risentito dell'altitudine, mentre l'ultimo tratto, con un lungo traverso abbastanza esposto su una specie di cengia e un pendio molto ripido da risalire senza sentiero e a lume di naso per roccette hanno messo a dura prova le mie vertigini... ma debito d'ossigeno mai...
El Alto è un posto assurdo, di fatto è una specie di mega-bidonville d'altissima quota alla periferia della Paz... in pratica ci vive la parte più numerosa (e povera) della popolazione della conurbazione della capitale boliviana, malgrado sfiori il milione di abitanti e costituisca una municipalità distinta faccio un'enorme fatica a considerarla qualcosa di separato dal resto della città, praticamente è un delirio di case costruite in gran parte negli ultimi 50-60 anni e senza nessun criterio, letteralmente l'una sull'altra, lungo le pendici e i calanchi di un vallone che scende verso l'altipiano. Tra l'altro alla Paz vige una sorta di segregazione per censo, con i sobborghi più benestanti posti sul margine inferiore dell'altopiano, ad altitudini di poco superiori ai 3000 m (es. Mecapaca) e le zone più disgraziate, come El Alto nella parte più alta... l'esatto opposto di Bergamo...
Nella lista manca Cuzco (349.000 abitanti a 3400 m di quota) che è una delle città principali del Perù e forse la più antica del Sud America (era già abitata verso il XII secolo p.e.v. e fu la capitale dell'Impero inca).
Ultima modifica di galinsog@; 13/02/2023 alle 13:23
Segnalibri