Non sono un medico ma penso che il rallentamento dell'organismo che si ha nel sonno accentui i disagi dovuti alla diminuita quantità di ossigeno nell'aria.
Non ho mai dormito alla Capanna Margherita (4.500m) ma in moltissimi mi han detto che la notte è quasi sempre problematica, non da star male ma da non dormire.
Ho invece dormito più volte nei rifugi più in basso (intorno ai 3.500m) e già a quella quota in moltissimi non riescono a dormire per nausea, problemi di digestione e mal di testa.
Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Me lo hanno detto
Io ho dormito più volte in bivacchi intorno ai 2’800, effettivamente non si dorme benissimo se non si è stati in quota nei giorni precedenti. Sennò è abbastanza normale. Invece la cosa strana è che i miei bambini, anche se piccoli, intorno ai 10/12 anni, dormivano come sassie sembravano non soffrire per nulla la quota…
Progetto fantasioso…
Segnalibri