Risultati da 1 a 10 di 66

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,309
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Da quale quota si inizia a sentire la mancanza di ossigeno?

    Citazione Originariamente Scritto da fabry72 Visualizza Messaggio
    Assolutamente d'accordo, è capitato anche a me vedere gente con preparazione e condizione fisica infinitamente superiore alla mia andare in crisi completa praticamente da un metro all'altro intorno a quota 4.000m.
    Personalmente mai avuto problemi (funivie a parte) fino ai 4.500m. circa.
    Molto problematica di solito è la notte in alta quota, dormire al Città di Mantova, alla Gnifetti o al Sella (tutti sul Rosa) per moltissimi è un calvario.

    Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
    Cosa cambia di notte?

  2. #2
    Tesoriere MeteoNetwork L'avatar di fabry72
    Data Registrazione
    17/02/04
    Località
    Fenegrò (CO) - 300m.
    Età
    53
    Messaggi
    4,310
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Da quale quota si inizia a sentire la mancanza di ossigeno?

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Cosa cambia di notte?
    Non sono un medico ma penso che il rallentamento dell'organismo che si ha nel sonno accentui i disagi dovuti alla diminuita quantità di ossigeno nell'aria.
    Non ho mai dormito alla Capanna Margherita (4.500m) ma in moltissimi mi han detto che la notte è quasi sempre problematica, non da star male ma da non dormire.
    Ho invece dormito più volte nei rifugi più in basso (intorno ai 3.500m) e già a quella quota in moltissimi non riescono a dormire per nausea, problemi di digestione e mal di testa.

    Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

  3. #3
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,309
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Da quale quota si inizia a sentire la mancanza di ossigeno?

    Citazione Originariamente Scritto da fabry72 Visualizza Messaggio
    Non sono un medico ma penso che il rallentamento dell'organismo che si ha nel sonno accentui i disagi dovuti alla diminuita quantità di ossigeno nell'aria.
    Non ho mai dormito alla Capanna Margherita (4.500m) ma in moltissimi mi han detto che la notte è quasi sempre problematica, non da star male ma da non dormire.
    Ho invece dormito più volte nei rifugi più in basso (intorno ai 3.500m) e già a quella quota in moltissimi non riescono a dormire per nausea, problemi di digestione e mal di testa.

    Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
    Sì, ha senso in effetti. Grazie!

  4. #4
    Bava di vento L'avatar di Luca D'inverno
    Data Registrazione
    22/11/04
    Località
    Parma, provincia
    Età
    54
    Messaggi
    193
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Da quale quota si inizia a sentire la mancanza di ossigeno?

    Citazione Originariamente Scritto da fabry72 Visualizza Messaggio
    Non sono un medico ma penso che il rallentamento dell'organismo che si ha nel sonno accentui i disagi dovuti alla diminuita quantità di ossigeno nell'aria.
    Non ho mai dormito alla Capanna Margherita (4.500m) ma in moltissimi mi han detto che la notte è quasi sempre problematica, non da star male ma da non dormire.
    Ho invece dormito più volte nei rifugi più in basso (intorno ai 3.500m) e già a quella quota in moltissimi non riescono a dormire per nausea, problemi di digestione e mal di testa.

    Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
    La notte al Gnifetti è stata una roba del tipo: prima ce la leviamo dalle balle e meglio è.
    Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!

  5. #5
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,989
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Da quale quota si inizia a sentire la mancanza di ossigeno?

    Citazione Originariamente Scritto da fabry72 Visualizza Messaggio
    Non sono un medico ma penso che il rallentamento dell'organismo che si ha nel sonno accentui i disagi dovuti alla diminuita quantità di ossigeno nell'aria.
    Non ho mai dormito alla Capanna Margherita (4.500m) ma in moltissimi mi han detto che la notte è quasi sempre problematica, non da star male ma da non dormire.
    Ho invece dormito più volte nei rifugi più in basso (intorno ai 3.500m) e già a quella quota in moltissimi non riescono a dormire per nausea, problemi di digestione e mal di testa.

    Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Sì, ha senso in effetti. Grazie!
    Citazione Originariamente Scritto da Luca D'inverno Visualizza Messaggio
    La notte al Gnifetti è stata una roba del tipo: prima ce la leviamo dalle balle e meglio è.
    Me lo hanno detto

    Io ho dormito più volte in bivacchi intorno ai 2’800, effettivamente non si dorme benissimo se non si è stati in quota nei giorni precedenti. Sennò è abbastanza normale. Invece la cosa strana è che i miei bambini, anche se piccoli, intorno ai 10/12 anni, dormivano come sassi e sembravano non soffrire per nulla la quota…
    Progetto fantasioso…

  6. #6
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,309
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Da quale quota si inizia a sentire la mancanza di ossigeno?

    Citazione Originariamente Scritto da Corry Visualizza Messaggio
    Me lo hanno detto

    Io ho dormito più volte in bivacchi intorno ai 2’800, effettivamente non si dorme benissimo se non si è stati in quota nei giorni precedenti. Sennò è abbastanza normale. Invece la cosa strana è che i miei bambini, anche se piccoli, intorno ai 10/12 anni, dormivano come sassi e sembravano non soffrire per nulla la quota…
    Quando sono cresciuti anche loro ne hanno risentito?

  7. #7
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,989
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Da quale quota si inizia a sentire la mancanza di ossigeno?

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Quando sono cresciuti anche loro ne hanno risentito?
    Quando sono cresciuti non mi hanno più seguito
    Progetto fantasioso…

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •