
Originariamente Scritto da
Corry
Non esiste una risposta precisa. Ovviamente dipende dall’acclimatamento ma il fisico c’entra poco. Nel senso che ho visto atleti allenati avere problemi già sopra i 2’500/3’000 e persone senza esperienza arrivarci tranquillamente. Dipende credo anche dallo stato di salute del momento.
Io facendo gare in montagna noto molto il cambiamento dall’inizio della stagione, quando arrivo da allenamenti solo in collina, dove sento già il fiatone sopra i 1’500, a fine stagione, quando invece fino ed oltre i 3’000 non ho problemi.
Ricapitolando fondamentale è abituarsi gradualmente alla quota, possibilmente dormendo sotto qualche centinaio di metri al punto più alto raggiunto il giorno prima.
I moderni orologi sportivi calcolano anche questo parametro.
Segnalibri