Come da titolo: esistono repellente per api, vespe e calabroni? Se si, quali sono più efficaci da mettere nel corpo?
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
Oddio, da mettere sul corpo non ne ho mai sentiti, se non i classici stile Autan, ma non so se funzionano con api, vespe e calabroni.
Il consiglio che posso dare è non indossare colori sgargianti, fluo e particolarmente accesi (stile azzurro, giallo fluo, arancione fluo), perchè soprattutto le api (ma anche le vespe) ne sono attratte e incuriosite e spesso vengono a gironzolare e curiosare e possono essere particolarmente noiose.
Colori più "smorti" le attraggono di meno.
Lou soulei nais per tuchi
Questa cosa dei colori la sapevo. Però mi chiedo se il bianco e il verde (quest'ultimo penso di si ma vorrei la Conferma) le attirano (che è il colore con cui di solito mi vesto d'estate (il bianco).
Inoltre mi chiedo se i repellenti per le zanzare (da mettere nel corpo, tipo la citronella) fanno qualcuno contro api e vespe.
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
sono stato punto da vespe mentre ero in bici due volte che ero vestito... da vespa, ossia la mia maglietta da ciclismo gialla e nera.
quest'estate una mi ha sforacchiato, sono dovuto tornare a casa a disinfettarmi e mettere il gentalyn.
era incazzata nera m'avrà fatto si e no tre buchi almeno..
non è un caso fosse sempre quella maglietta, credo.![]()
"i'm becoming harder to live with..."
E' normale, le vespe hanno pungiglioni lunghi fino a 1,2-1,3 mm, sufficienti ad attraversare sia la maglietta sia la pelle, quello dei calabroni è lungo quasi il doppio. Non a caso vespe, api e calabroni riescono a pungere anche animali con la pelle piuttosto spessa come cani e gatti.
Per rispondere a Cristian sul discorso repellenti: non ce ne sono, i repellenti sono concepiti essenzialmente per gli insetti ematofagi (zanzare, pappataci, tafani, pulci, ecc.). Alcuni prodotti (quelli a base di Fipronil che però vanno maneggiati con molta cautela e sono autorizzati solo ad uso veterinario) funzionano piuttosto bene anche contro altri artropodi ematofagi, come le zecche dei generi Ixodes, Ripicephalus e Dermacentor che sono aracnidi. Non esistono repellenti che funzionino contro vespe, calabroni, api e bombi, ossia insetti che pungono per difesa. Saresti punto anche se ti cospargessi dalla testa ai piedi di polvere insetticida, l'unico modo per evitare le punture è non disturbarli. Non disturbare bombi, api, vespe cartonaie e calabroni è abbastanza facile, basta non toccarli e non avvicinarsi troppo ai nidi (<5 m per i calabroni, per le api fa molta differenza se si tratta di arnie o di nidi di api "selvatiche", bombi e vespe cartonaie sono mediamente molto tolleranti). Non disturbare le vespe comuni è più complicato, perché sono piuttosto irritabili anche lontano dal nido e spesso basta un movimento brusco o un contatto casuale per renderle aggressive.
P.S. gli insetti impollinatori e in particolare le api e i bombi sono sicuramente attirati dal giallo e dal bianco e da alcune frequenze nello spettro del blu, gli stessi colori attirano anche i tafani che sono insetti in cui solo la femmina è ematofaga mentre i maschi si nutrono di nettare, non è un caso, perché sono colori che caratterizzano la corolla di molti fiori.
Ultima modifica di galinsog@; 25/02/2023 alle 12:01
Le api e i bombi sono ben meno aggressivi rispetto alle vespe, specie quelle di terra come la Vespula germanica e la Vespula vulgaris, le vespe cartonaie invece (Polistes gallicus e Polistes dominula) sono quasi innocue, so di gente che ha avuto un nido sul balcone senza che ne fosse mai stata punta
Sì, assolutamente, è molto difficile essere punti da una vespa cartonaia e praticamente bisogna toccarla (i bombi spesso non pungono nemmeno se toccati, bisogna proprio afferrarli o molestarli pesantemente perché reagiscano), delle api invece sono diffidente, non sono per nulla aggressive ma le due volte che mi hanno punto ero lontano dal nido, non davano alcun segnale di irritabilità, la prima volta che successe l'ape addirittura mi si posò sul braccio appena dopo aver bottinato, la lasciai fare, pensando che se ne sarebbe andata ma non se ne andò... Formiche a parte che spesso hanno tipiche strategie aggressivo-difensive, le specie del genere Vespula sono sicuramente gli imenotteri sociali più aggressivi e soprattutto sono voraci e hanno la tendenza a infilarsi ovunque per cercar cibo, in modo particolare nei vestiti...![]()
ho notato che le api sono piuttosto agitate quando c'è vento, lavoro in una azienda agricola, e facciamo anche il miele, nelle giornate ventose passando anche lontano dalle cassette, ti seguono e spesso ho preso pizzichi dietro alla nuca
le vespe terragnole sono micidiali poi, come giustamente dicevi tu nel primo commento, ho preso svariati pizzichi in faccia spostando delle pietre in campagna
ho preso anche qualche pizzico dai calabroni zappando le olive, ma se per vespe e api ho sentito solo un lieve dolore, ma neanche, con la puntura del calabrone nulla, possono pungere a salve?
ho beccato anche le zecche ahimè, andando ad asparagi, funghi o facendo legna, l'unico animale che odio
"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
Ah quindi ANCHE il BIANCO è un colore che ATTIRA gli imenotteri? Di solito è consigliabile vestirsi di bianco o di colore chiaro ed evitare il giallo ed i colori scuri (il verde non so se li attira ma VORREI CONFERMA). Comunque strano che nessun repellente faccia effetto contro api e vespe. E comunque cerco di spiegarmi meglio riguardo i repellenti: io INTENDEVO se erano EFFICACI quando magari sei in un punto lontano dal nido e magari non ti vengono addosso proprio perché sentono l'odore del repellente.
È ovvio che se stai vicinissimo al nido o addirittura tocchi il nido, ti pungono pure se hai un insetticida.
Per concludere: quindi quali sono i colori più efficaci per TENERE LONTANE le VESPE? (e magari anche le api)
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
Gli imenotteri vengono sicuramente attirati, dal momento che a differenza nostra percepiscono la radiazione ultravioletta, tieni conto che quello che noi vediamo come bianco le api e le vespe, che non vedono colori nella regione del rosso, molto probabilmente lo percepiscono all'interno dello spettro del blu e questo vale tanto per i petali dei fiori quanto per le magliette.
Segnalibri