Mi sembra che quanto a ideologia siamo tutti nella stessa barca.
Io al momento non sto sostenendo l'una o l'altra ideologia, sto facendo solo delle considerazioni di ordine psicologico, e sulla comunicazione e la percezione. Si possono buttare lì tutti conti più perfetti, ma se la gente vede le cose da un altro punto di vista, devi accettarlo e trovare un modo diverso per far passare il messaggio. C'è poco da fare.
E' l'antica storia del "al lupo! al lupo!" in versione capovolta. Dopo secoli di mirabolanti promesse, non ci si può meravigliare se una parte della popolazione non ci creda più.
Il punto infatti è proprio lì, ma bisogna dire che molte sfide tecnologiche son state poi superate perchè la tecnologia, seppur ancora non matura, era già sufficiente. Sta agli esperti valutare se sia così oggi.
Spesso in questi casi penso al primo allunaggio, fatto negli anni 60: appena 65 anni prima volava il primo aeroplano.
Sto cercando di informarmi ma difficilmente si trovano informazioni tecniche non di parte e che affrontino i problemi criticamente ma in modo neutrale. Ci sono delle cose interessanti ma vecchie di almeno un anno e non si capisce se ne frattempo siano state date risposte o siano state trovate soluzioni.
Progetto fantasioso…
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
io ho la seria paura che tra tutta questa (voluta) disinformazione, difficoltà di reperire dati (son progetti pubblici, dovrebbe essere tutto alla luce del sole), di fronte al "chi lo progetta ne sa sicuramente più di tutti noi messi assieme", tra qualche decennio ci ritroviamo a commentare il ponte Morandi bis elevato alla n.
parlando con amici ingegneri, continuano a storcere il naso. una roba del genere si fa se e solo se c'è la certezza assoluta della sua fattibilità tecnica e della sua SICUREZZA.
è una roba mastodontica, una prima mondiale assoluta e con margine.
mi fa veramente paura tutta questa indecisione sulla fattibilità, perché non è mai un buon segno.
parliamo di un'area che ha in canna i grado 8, non i terremotini della pianura padana. parliamo di zone che, in particolari condizioni (difficilmente ripetibili, vero) può sfornare venti a 200km/h. parliamo di 6 corsie stradali e due linee ferroviarie per 3 km e rotti.
boh, io spero veramente che sappiano quello che fanno. non ci metto becco perché la mia competenza in materia è pari a 0, però sentendo chi se ne intende la paura c'è. conoscendo chi spinge per quest'opera la paura triplica.
fermo restando che hanno provato ad esentarla dai controlli sulle infiltrazioni mafiose ed è dovuto intervenire il presidente della repubblica...
Ponte sullo Stretto, Mattarella blocca Salvini sui controlli antimafia. La risposta del vicepremier
diciamo che i presupposti non sono i migliori.
rinnovo, meglio che lo costruiscano i cinesi...
Si vis pacem, para bellum.
favorevole, perchè è assurdo che nel duemila, delle 8- 9 ore che impiego da qui alla sicilia, 1 ora si perda per imbarcarsi, e sperando che il mare sia in condizioni da permetterlo, e non parliamo di un' isoletta ma di un' isola popolosa...
la scusa della faglia non regge, perchè allora a San Francisco non ci doveva essere nessun ponte...
l'impatto ecologico poi, stendiamo un velo pietoso, visto che oramai, in questo campo, l'integralismo ambientalista sta prendendo piede...
infine, chiarisco anche la storia dello spreco di denaro che "poteva essere destinato altrove": nelle grandi opere, i soldi vengono stanziati a parte, ovvero: senza la grande opera, i soldi non è che sarebbero stati stanziati per altro... non sarebbero stati stanziati e basta.
Ultima modifica di meteopalio; 26/09/2025 alle 15:11
Segnalibri