alle notizie che i media ci propinano sul deficit livello acqua dei tre grandi laghi Italiani rimango alquanto perplesso. Anche oggi ai TG dicono che fra la altre cose, vi è anche difficoltà per l'agricoltura circostante i laghi...... capisco qualche difficoltà per la navigazione a causa dei bassi fondali, o altro, che per me non è paragonabile con il disastro dell' impossibilità di irrigazione dei campi di riso e ortaggi delle pianure Padane... Non sono un esperto, ma gradirei capire che tipo di "disastri" provocherebbe l'attingere(con eventuali grosse idrovore) qualche decimetro di spessore di acqua dai laghi stessi, profondi centinaia di mt e con capienza di miliardi di mc, un qualche milione di mc.?