Risultati da 1 a 10 di 19

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #7
    Vento fresco L'avatar di alnus
    Data Registrazione
    23/11/13
    Località
    Modena, campagna Est m30
    Età
    65
    Messaggi
    2,779
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: la mia ignoranza chiede aiuto(siccità al Nord con conseguente disastro in agricoltura)

    Citazione Originariamente Scritto da Adrisessanta Visualizza Messaggio
    C'è un detto che ben si adatta alla discussione e recita: "Acqua passata non macina più". I 4 anni sopra media, nell'attuale situazione siccitosa (e di livelli e portate sotto media) non servono a nulla. Da adesso e fin verso fine agosto occorre irrigare una superficie immensa utilizzando l'acqua che si riuscirà ad immagazzinare nel lago.
    PS.Ho lavorato in una centrale idroelettrica sul fiume Oglio per 25 anni ed ho potuto accedere ad una marea di dati. Ho anche alcune pubblicazioni del Consorzio dell'Oglio relative ai dati registrati in merito a livelli e portate del fiume.
    Nessuno nega che da un anno e mezzo la siccità alpina sia grave.
    Ma tutti i mezzi di informazione e tutti gli esperti citati dipingono un quadro del tutto immaginario e non supportato da dati.
    Cioè che si sta aprendo un'era nuova, che le portate degli ultimi 18 mesi saranno la normalità d'ora in avanti e che ciò è dovuto al venir meno dei ghiacciai.
    Invece tutti i dati e le misurazioni che abbiamo per ora non mostrano ciò.
    I dati che abbiamo portano a 2 conclusioni:
    1 - I ghiacciai non sono mai stati rilevanti nell'alimentare i fiumi alpini.
    2 - Nonostante un forte aumento delle temperature in tutte le stagioni ed il venir meno di almeno la metà della massa glaciale alpina, il decremento di portata del Po nell'ultimo ventennio rispetto al secolo precedente è stato di appena 1,98%.

    Ora, meno 1,98% è pur sempre un calo di portata. Però è curioso che per esempio nel link qui sotto, nella parte discorsiva si dica che le portate stanno calando, senza quantificare tale calo. In più, che lo si metta in relazione alla diminuzione di ghiaccio e neve, il cui calo è notoriamente ben più massiccio che 1,98%.

    La crisi idrica del Po: i dati delle autorita di bacino e delle agenzie ambientali | Il Bo Live UniPD
    Ultima modifica di alnus; 26/04/2023 alle 00:03

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •