Ringraziamo il salvatore del mondo allora. Ma non è che per caso sia il messia che gli ebrei ancora attendono?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Scienziati contro il riarmo – Un manifesto | ROARS
Il Piano di Riarmo Europeo impegna l’Europa a investire 800 miliardi di euro in spese militari. Sia l’attuale Presidente degli Stati Uniti che l’attuale Presidente della Russia hanno recentemente dichiarato di essere pronti ad avviare colloqui per la normalizzazione delle relazioni e per una riduzione equilibrata degli armamenti. Il Presidente della Cina ha ripetutamente chiesto la de-escalation e un passaggio da una mentalità di confronto a una di collaborazione win-win. Questa è la direzione da seguire. E ora l’Europa si prepara alla guerra, con nuove spese militari pianificate come non si vedevano dalla Seconda Guerra Mondiale. L’Europa è forse disposta a brandire le armi perché si sente messa da parte?
Nobel Pace, è scritto
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Il presidente della Russia che nel 2024 ha dedicato alle spese militari oltre il 7% del PIL è a favore della riduzione degli armamenti?
Ma questa totale dissociazione tra dichiarazioni e realtà sarà tollerata ancora per molto? E non parlo di Putin, o meglio non solo di Putin...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Io é per quello che dico che sono arrivati tutti al cuore, dal primo all'ultimo, "buoni" e "cattivi". Vivono su un altro pianeta ma decidono per le sorti di questo. Sembrano tutti bambini dell'asilo che giocano a Risiko coi soldi del Monopoli
Inviato dal mio 23124RA7EO utilizzando Tapatalk
Dai, lo sappiamo che non ci credono nemmeno loro al disarmo e de escalation (come se la causa delle guerre fosse il riarmo UE). Ogni stato coltiva i propri jnteressi con tutti i mezzi e la minaccia militare (quando se non la guerra) è uno di questi, è sempre stato così e sempre sarà. L’ideale di un mondo tutto collaborazionista pacifista è pura utopia che non ci sarà mai.
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Per carità, ma aumentare i costi militari è un altro errore perchè aumento dei costi non equivale necessariamente a maggiore efficienza. Se l'Europa facesse buon uso delle proprie risorse già disponibili, cercando di collaborare per un esercito comune e coordinato, sarebbe meglio per tutti e avremmo anche un minor impatto economico.
Per fare un paragone con altro ambito, gli USA spendono per la sanità molto più dell'Italia (18% vs 6% del PIL), e nonostante questo la loro sanità è quasi da terzo mondo.
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Il problema della "scala" non lo risolverai MAI finchè l'Europa, e l'UE in particolare, continuerà ad essere una "disunione" di fatto dove gli interessi degli Stati nazionali sono quelli che contano.
Ergo a Italia, Francia, Germania, ecc. non interessano le economie di scala, ma interessa proteggere i propri campioni nazionali come Leonardo, Rheinmetall e non so chi ci sia in Francia...
Vale in campo militare, come in tutti gli altri a cominciare proprio da quello economico dove il mercato unico è più una dichiarazione di intenti che una realtà (benchè passi avanti rispetto a decenni fa ovviamente se ne sono fatti).
E riprendo qualche esempio come le famigerate "l'UE sta a perdere tempo con la curvatura delle banane o il diametro delle vongole".
E sai perchè sta a perdere 'sto tempo? Perchè deve mediare tra interessi nazionali differenti. Perchè se arrivano l'Italia che dice che le banane devono essere un cerchio perfetto e la Spagna che dice che devono essere dritte come un fuso necessariamente la UE deve legiferare per cercare di non scontentare troppo nessuno...
Finchè non ci sarà cessione di sovranità effettiva è inutile parlare di esercito comune, debito comune, unione bancaria e altre amenità.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Ma infatti. Finché i politici ragionano a breve termine non se ne esce. L’unione Europea con la sua moneta unica doveva essere solo un inizio invece da allora sembra si sia inceppato tutto. Quello che i fondatori avevano immaginato non si è minimamente realizzato e Prodi (e badate bene che non sono per nulla un suo fan) in questo ha completamente ragione. Il treno è
passato? Siamo destinati a diventare Vassalli degli Stati Uniti? Ormai credo di sì, unica speranza è che i Russi tentino davvero l’invasione, così magari qualcuno si sveglia.
Progetto fantasioso…
Segnalibri