Comunque sentendo le ultime notizie Israele sembra vulnerabile all'attacco dei droni e se decidessero di mandargliene in quantità massiccia subirebbe un bel po' di danni. Alla fine Israele non è poi così inattaccabile come forse si pensava.
Già lo scorso giro l'Iran ha sicuramente colpito basi militari israeliane. Ovviamente nessuno saprà mai l'entità dei danni perchè in guerra le notizie sono sempre intrise di propaganda, ma alcuni obiettivi sono stati colpiti.
I 3 livelli di difesa aerea israeliana sommati anche a eventuali aiuti di Giordania e USA non basterebbero se ci fosse un attacco missilistico massiccio: i primi li prendi, ma se vai avanti diventi sempre più vulnerabile
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
per risolvere il problema droni ci si lavora su da un po':
Israele, ecco il nuovo "Lite Beam": il sistema di difesa che abbatte i droni colpendoli col laser - Il Fatto Quotidiano
l'articolo non dice che l'idea è americana e negli Stati Uniti è già realtà da qualche anno. Non solo, la versione USA ha una gittata se non ricordo male di quasi 20 miglia (che è tantissimo) ed è chiaramente molto più potente, pensato per abbattere anche missili più che supersonici e non solo droni che si muovono al massimo a poche centinaia di km/h.
l'articolo non dice nemmeno che ha un palesissimo problema: la nuvolosità. Se è nuvoloso il laser non è più efficace, perde quasi totalmente la sua efficacia.
Diciamo che però è un problema relativo se si parla di droni, che volano per forza di cose a bassa quota e sono abbastanza lenti, c'è tutto il tempo per intercettarli.
è un sistema integrativo, dunque, ciò che intercetta i missili è l'Iron Dome, è lui il primo incaricato. funziona bene ma ha dei problemi per i missili a velocità più elevata, missili che però costano parecchio e l'Iran ne ha pochi (figuriamoci Hamas o Hezbollah).
Si vis pacem, para bellum.
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
non solo, il drone fa danni limitati, un missile rimarrà sempre più efficace.
il discorso è che col prezzo di un missile supersonico ci fai 1000 droni carichi di esplosivo. e se i numeri diventano quelli comincia ad essere preoccupante. perché un drone da 300 dollari ti può distruggere un carro armano da 30mln di dollari.
ed è quello che vediamo tutti i giorni in Ucraina ad esempio.
è una realtà che, se non sposta gli equilibri sul campo di battaglia, rimane fastidiosa.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri