Ieri 6.1 km in 38' 35'' al passo medio di 6' 22'' al km Garmin Connect
Ero stanco, prima avevo anche mal di testa ma dopo aver assunto una pastiglia di Moment mi era passato, altrimenti non avrei avuto la minima voglia di uscire.
Come dicevo ero stanco, per cui ho corso piano e comunque con un pò di fiatone; non faceva freddo, c'erano quasi dieci gradi.
Spero che domani sera si metta a piovere (o nevicare, ma è più facile che piova e basta) dopo le 19, venerdì mi andrebbe un pò scomodo; riproverò le sette ripetute da un km intervallate da 1' 20'' di recupero correndo, ma andando su strade diverse come avevo fatto due settimane fa.
Più avanti proverò anche io le ripetute con recupero da fermo o camminando, magari alternando una seduta con recupero passivo con una con recupero attivo; questo per variare un pò e cercare di migliorare la velocità, anche perchè faccio già due allenamenti di corsa continua lenta o media/veloce.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Oggi 10.95 km in 1h 00' 38'' al passo medio di 5' 32'' al km Garmin Connect
Riscaldamento di 2.5 km, poi sette ripetute da un km con 1' 20'' di recupero; stavolta ho variato il percorso, effettivamente esso è meno faticoso complici anche i tratti in discesa, anche se ho dovuto camminare un pò dopo la sesta ripetuta.
è andata un pò meglio, le ripetute mi sono pesate di meno rispetto alla scorsa volta; ho dovuto fermarmi qualche volta (durante i recuperi) per allacciare le scarpe, francamente non riesco a capire come mai questo assurdo inconveniente non fosse successo praticamente mai per molti anni e da qualche anno a questa parte succede spesso.
Oggi penso di aver capito che ora sono leggermente più lento perchè¨ fa più freddo rispetto a qualche settimana fa (ok, ci sta) e che le strade fatte oggi sono meno faticose rispetto al percorso della scorsa settimana; forse non incidono solo le discese (che sono comunque presenti anche nell'altro percorso), ma forse la pendenza è un pò diversa e riesco a correre meglio nel secondo caso.
Ad ogni modo, proverò a correre le ripetute più forte anche a costo di fare la prima parte del recupero camminando e poi correndo leggermente; vediamo se questo mi consentirà di essere più veloce nel medio/lungo periodo.
Proverò anche a correre più rapido nelle discese, in modo da aumentare la difficoltà delle ripetute e non renderle troppo facili; sarà sicuramente dura per me correre anche "solo" sette ripetute a certi ritmi, ma ci voglio provare.
Oggi il tempo si è comportato bene, era nuvoloso con sei gradi e non ho patito freddo; fortunatamente ha iniziato a piovere (e poi nevischio/mista neve) solamente dopo le 21 con un pò di vento, in quelle condizioni avrei rinunicato perchè avrei solo preso un gran freddo e l'allenamento sarebbe venuto fuori una schifezza.
Domani mi sarebbe andato un pò male, sia perchè avrei dovuto uscire più tardi e sia perchè potrebbe soffiare vento freddo: correre al buio con vento freddo per me è un sonoro NO.
Domenica allenamento medio, vediamo come andrà.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Oggi gran giorno , mezza a palmanova . svegliato beh non ho fatto in tempo a bere il caffè corsa al bagno di quelle brutte . Ho pensato "iniziamo bene " poi per fortuna si è tutto fermato li .. fatto colazione come si deve con pane e marmellata e caffè . vestizione gara shots , termica manica corta , manicotti , canotta guanti e due bandane . portato via una giacca antivento leggerissima . arrivato a palmanova ho girato tipo 20 minuti per trovare parcheggio , la vedevo male , stavo per andare fuori palmanova .... poi una persona ha aperto delle transenne e ci ha fatto parcheggiare in una area abbandonata per fortuna . ero vicino alla piazza per cui benissimo . nemmeno consegna borse lasciato tutto in macchina . scendo dalla macchina una ragazza è rimasta a bocca aperta perchè ero in shorts e mancava molto alla partenzaho messo su la giacchetta antivento a manica lunga e ho iniziato a corricchiare su e giu per le vie senza andare in piazza ad aspettare altri per fare na foto di gruppo . un freddo che non vi dico .. corri e cammina ma ho fatto quasi 4km di riscaldamento cosa che non avrei fatto di solito ..poi fatta la foto di rito con i compagni e ritornato a corricchiare . ho portato la giacchetta in macchina , volevo prendere la flask , non riuscivo a infilarla nella cintura così l'ho lasciata in macchina .. riportato alla partenza vedo le divisioni in griglia per i tempi . mi metto in quella di > 1h45 . un fiume di gente... i pacer dove si sono messi ? tutti ammucchiati nell'altra griglia . così partiti stavano già a 2km da me . ho fatto partire il tempo allo sparo e prima di iniziare a correre ce ne è voluto .. i pacer non li vedevo nemmeno in lontananza . così ho corso come veniva .. e andava abbastanza bene ma cercavo di non esagerare . il primo km è ventuo in 7.09 per tutto quel tappo che c'era .. poi 5.29 5.25 5.24 5.24 5.36 . qua il primo ristoro . che ho bevuto di corsa . acqua gelata .. poi ripreso 5.21 5.19 5.18 5.29 5.37 qui ho ritorvato i pacer delle 2 ore e sta volta no sorpasso . mi sono accodato tanto avevo già corso di piu e quindi ero in vantaggio . 6.13 ristoro che ho preso il gel 5.24 5.21 5.33 5.33 6.12 altro ristoro . i ristori erano un po spostati per farli dentro i paesi . in quei km i pacer si sono fumati il cervello . hanno fatto dei tratti a 5/km . hanno spaccato tutti quelli dietro erano tutti che arrancavano dopo un po o camminavano . io ho tenuto botto ma poi il fattaccio ... ha iniziato prima con dei momenti intermittenti e poi con un dolore che mi impediva di correre dietro al ginocchio posteriore gamba . la vedevo male . molto male . guarda caso era proprio quando stavano tirando .. al che ho camminato ..non riuscivo a correre .. non sapevo cosa fare .. correre e farmi male o fermarmi ? ho camminato per un po di minuti forse 3 o 4 ... mi hanno raggiunto quelli del gruppo che spingevano le carrozzine . uno di loro mi ha invitato a riprendere e a seguirli . così son ripartito , spiegato che avevo quel problema mi ha incitato ed è stato con me . mi diceva di ignorare e pensare ad altro . andavano a 5.55 /6 nemmeno piano . son stato con loro ho fatto movimenti ampi e sembrava migliorare , anche loro mi incitavano dicendo che mi stavo riprendendo . poi ho detto "fancu... se devo soffrire si va lo stesso" ho cominciato a accelerare e il tipo mi ha incitato a tenere duro e non mollare . 5.24 il garmin mi dice 19 km . mi è salita la carogna 20 km 5.11 e son andato anche sotto al 5.. ( 4.55 ) . vedo cartello ultimo km . sento i tamburi vedo le bandiere . 5.24 quel km ( 4.47 il picco ) , stavo superando gente praticamente ferma .. sulla porta di palmanova ci stavano gli sbandieratori coi i tamburi e la gente che faceva il tifo . sento lo speaker dalla piazza che sta incitando quelli che arrivano che siamo alle 2ore . così accelero ancora ma cominciavo a non averne piu . ultimo pezzo 4.53 . fine arrivato . il tempo sul timer era 2.00.29 ma dallo sparo a passare sotto ce ne è voluto . il tempo reale è 1.59.08 ( 5.38/km) . a metà gara esatta c'era un altro rilevamento del tempo 58.28 ( 5.32/km ) .
Tagliato il traguardo stanco un po ko , il male non si fa sentire probabile fosse un crampo o qualcosa del genere . dal 10° km mi faceva male l'alluce dell'unghia partita perchè nonostante fosse protetto premeva sopra l'unghia che ancora non è ricresciuta bene . cmq a casa tutto ok , forse devo staccare un pezzo di unghia vecchia che mi da fastidio . Poi gran ristoro mi son mangiato e bevuto un po di roba e son tornato a posto . alla fine pasta party con gelato pizzetta .
allo sparo . 21.35 km 2:00:31 5:39 /km
Garmin Connect
diploma.jpegpalmanova-medal.jpegpalmanova-fine.jpeg
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Oggi 14.2 km in 1h 21' 26'' al passo medio di 5' 44'' al km Garmin Connect
Ho rifatto un percorso che avevo inventato nel marzo 2011 e che avevo trascurato per alcuni anni: l'ultima volta era stata il 19 febbraio 2021, avevo provato a rifarlo a metà marzo scorso ma ci avevo rinunciato perchè non era giornata, esso è lungo 12.1 km.
è un percorso diverso dal solito: i primi 4-5 km sono quasi sempre in salita, ripida dopo il km 4.5; poi c'è un bel tratto in discesa, a tratti ripida.
Seguono alcuni km di falsopiano con qualche tratto di leggera discesa, poi prevalentemente si risale durante gli ultimi due km; è un percorso che non è proprio simpatico vista la partenza in salita, anche se segue la discesa poi ci sono un pò di km per tornare a casa, se l'allenamento scarseggia è facile che mi stanchi molto nella prima parte e che poi vada in grande difficoltà nella seconda.
Ho fatto il percorso in 1h 09' 17'' (il passo medio è sempre stato di circa 5' 44'' al km), poi ho proseguito un pò per fare ancora qualche km; ho camminato brevemente verso la fine, avevo provato a correre forte di nuovo ma avevo troppo fiatone e le gambe stanche.
Rispetto al febbraio 2021 ho migliorato di 3' 11'', purtroppo all'epoca il Garmin mi aveva perso durante il passaggio lungo una galleria e mi aveva contato un km fatto a 5' 12'' (assurdo); ad ogni modo, ho guadagnato 2' 08'' in sette km ed il ritmo di tutto il giro è stato 15'' al km più rapido.
Poi il gap è salito di altri cinque secondi al km perchè allora avevo dovuto camminare più volte (ero distrutto), mentre oggi ero sì stanco ma assolutamente non distrutto; cmq il giro mi ha impegnato, ho avuto la respirazione impegnata ma poi è andata ben meglio.
Qualche pausa di troppo, causa scarpe (ben quattro volte!!!!) ed un gregge di pecore poco dopo il non km; anche se era presente il pastore ed il gregge non era lungo la strada, ho preferito fermare un attimo il cronometro e camminare perchè uno dei cani mi seguiva e non volevo fargli credere che stessi scappando (sono cani da guardia, mi pare normale che vedano gli altri come intrusi).
Sono più che soddisfatto, in alcuni tratti correvo bene e con passo elastico rimbalzando (probabilmente grazie agli esercizi che faccio, a volte salto per un pò di volte cercando di rimbalzare e di saltare più in alto possibile), il problema è che mi riesce solo su qualche tratto; rispetto a qualche anno fa c'è una grossa differenza, ripetute ed esercizi hanno veramente cambiato molto.
Bravissimo Ramandolo, congratulazioni!
Vedo che il percorso è rimasto uguale a quello del 2011; sbaglio o con oggi hai infranto il tabù del correre con il freddo?
In fin dei conti ormai il clima è invernale e per quanto mi riguarda ormai devo correre con i vestiti invernali anche durante il pomeriggio, come ho fatto oggi; vedo che hai fatto il tuo PB sulla mezza, o sbaglio?
Mi stai facendo venir voglia di misurarmi nuovamente con una mezza maratona, probabilmente ora ho abbastanza forza per poterla affrontare senza infortunarmi e senza uscirne massacrato (e magari correndola sotto i 6' al km), anche se credo che farei fatica durante gli ultimi km.![]()
Ultima modifica di appassionato_meteo; 24/11/2024 alle 21:48
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
sono i compagni di squadra che se mi vedono vestito con le mutande di lana me rubano e mi lasciano nudo . A parte gli scherzi chiedo molti consigli su come vestirmi . Non sono estremo .. ma se c'è il sole e fa freddo quando ti becca senti un po di tepore . cosa molto diversa se si corre la sera . poi servono i capi giusti . Le gambe sono il meno del problema . è busto testa mani che son da coprire bene e coi capi giusti che non rimani bagnato . Le braccia coi manicotti si sta ok . oggi era freddo ma basta muoversi e la termica ti porta subito un po di calore .Bravissimo Ramandolo, congratulazioni!
Vedo che il percorso è rimasto uguale a quello del 2011; sbaglio o con oggi hai infranto il tabù del correre con il freddo?
In fin dei conti ormai il clima è invernale e per quanto mi riguarda ormai devo correre con i vestiti invernali anche durante il pomeriggio, come ho fatto oggi; vedo che hai fatto il tuo PB sulla mezza, o sbaglio?
Mi stai facendo venir voglia di misurarmi nuovamente con una mezza maratona, probabilmente ora ho abbastanza forza per poterla affrontare senza infortunarmi e senza uscirne massacrato (e magari correndola sotto i 6' al km), anche se credo che farei fatica durante gli ultimi km.
SI confermo ho fatto il PB . udine era 2.03 oggi 1.59 e poteva essere di meno senza quel problema per cui ho camminato 3-4 minuti .
Per la mezza provaci e piu una questione di testa . poi almeno a me aiuta fare quei 4 passi il tempo di bere ai ristori . ogni 5km sai che c'è questa cosa e l'obiettivo è quello . senti che stai per detonare ma sta per arrivare il ristoro , bevi e sarà psicologico ma riesci a ripartire . gli ultimi 5km io penso sempre son solo 5km è poco piu di un riscaldamento . poi c'è la gente attorno , hai uno davanti da inseguire etc . anche il gel ( il super dextrin della ethic sport ) è na bomba , lo senti che ti ridà energie . io l'ho preso a 10km
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Complimenti Ramandolo!!! (ora la 30 km!)
Sabato pomeriggio ultima di campionato provinciale, 11 km in cui ho spinto la mia Amica Marty e mi sono divertito un sacco. Tempo e passo al km? chemmefrega, il sorriso di Marty vale il primo posto
IMG-20241123-WA0066.jpgIMG-20241123-WA0073.jpg
Domenica mattina, dopo i bagordi del sabato sera, mi alzo dopo 6 ore scarse di sonno e vado a fare la Mezza di Castelnuovo
Vabeh 21,2 km in 1h 55m 34s che non mi soddisfano molto, ma li contestualizzo e va bene così.
Castelnuovo Arrivo.jpg
(organizzare una mezza metterci dentro 4/5 km di sterrato è una grande cazzata)
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Oggi 6.7 km in 41' 33'' al passo medio di 6' 13'' al km Garmin Connect
Poco da dire, se non cha anche stavolta avevo poco tempo a disposizione; cercherò di rimediare a questa cosa, essa non mi piace molto perchè così perdo la possibilità di fare 1-1.5 km alla volta.
Oggi mi sentivo più in forma, le gambe mi spingevano ben di più ed ho tenuto un passo ben più rapido con frequenza cardiaca molto simile ad altri allenamenti del martedì; forse ero semplicemente meno stanco del solito, oppure è il segno di un avvenuto miglioramento (a volte mi è successo che la situazione cambiasse in meglio da un allenamento all'altro, quasi all'improvviso).
Speriamo che sia la seconda che ho detto, se fosse così mi sarei riportato circa ai livelli di fine inverno - primavera scorsi.
Giovedì, se non pioverà, proverò le ripetute con recupero un pò camminando e poi con corsa leggera per cercare di correrle più veloce; altrimenti sarà venerdì, quando il tempo sarà bello.
Eventualmente allenamento lento nel fine settimana, d'ora in poi cercherò di fare lenti da 16-17 km in modo da mettere qualche km in più su questi allenamenti e migliorare un pò la resistenza sui venti km.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Eccomi, dopo la mezza di Caserta ho riposato 6 giorni per quel fastidio inguinale, e a seguire:
23.11: 10 km in pista a 5'06''/km, senza fastidi
26.11: 12 km in piano, leggera tensione inguinale e gluteale
28.11: 10,3 km con inguine libero e puntina piantata nel gluteo sinistro (ma con 300 D+)
Sembra gestibile, anche perché sono giusto piccoli risentimenti durante la corsa e non paiono avere seguito. Vedremo...![]()
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Segnalibri