perchè è roba del paleolitico . ha un cambio shimano tourney roba da supermercato , 21v che oramai non si vede su nessuna bici , ruote da 26' che anche quelle non si vedono piu . una normalissima forcella front senza nessuna regolazione , cerchio in alluminio come il telaio . Pero' il suo lo fa. La bici da corsa Giant che avevo visto e che il venditore "la avrebbe venduta subito" e avrei dovuto decidere in fretta altrimento non la trovavo piu , è ancora la in negozio nello stesso posto . QUesto inverno vedremo anche nell'usato adesso ho spese sulla corsa e cmq quante volte ho usato la bici da quando ne parlo ? 1 .
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
guarda il mio ciclista che è tutt'altro che un barbapaluso mi ha detto che le "robe del paleolitico" se adesso ci funzionano meravigliosamente un motivo c'è.
se quelle moderne da 29 monocorona gli arrivano sempre distrutte e non ce n'è uno che non si lamenti di scricchiolii e difetti vari è proprio perché c'è un abisso e sono talmente sofisticate che hanno bisogno di una manutenzione tripla, catena in primis che subisce degli incroci sovrumani...
"i'm becoming harder to live with..."
Ieri 10.2 km in 1h 03' 43'' al passo medio di 6' 15'' al km Garmin Connect
Anche ieri caldissimo con massima di 36 gradi circa, ma verso le 17:30 si era alzato vento forte a causa di alcuni temporali sconfinati dalla Slovenia; qui non ha piovuto, ma il vento ha avuto il merito di rinfrescare un pò e di far calare l'umidità in maniera apprezzabile.
Ho fatto un giro casuale senza forzare, il vento non ha disturbato molto; ritmo di assoluto relax, tant'è vero che la frequenza cardiaca è stata bassa.
Verso al fine ero un pò stanco, ma ci può stare dato che non faceva veramente fresco; appena la temperatura e l'umidità si sono normalizzate o quasi, ne ho sentito subito i benefici ed ho potuto fare un allenamento perlomeno decente(non chiedo i venti gradi in piena estate, ma questa fornace è un grande ostacolo anche per i lavori e gli sport all'aperto).
Visto il ritmo che intendi seguire, penso che faresti più o meno quello che ho fatto io lo scorso marzo Garmin Connect
Anche io ero partito con quella di fare i primi km sopra i 6' al km, poi l'andatura è aumentata da sola complice la strada più pianeggiante (e non in falsopiano in salita); ho lasciato andare le gambe, correvo senza grande fatica e pochissimo fiatone e non ho pensato tanto ai km che mancavano.
In effetti imporsi un ritmo magari lento finisce per stancare di più perchè¨ si corre con una postura differente e più penalizzante; a mio parere è meglio identificare un ritmo come scritto sopra ed andare come ci si sente, avevo già visto nelle settimane precedenti che potevo fare km a 5' 40'' e l'unico dubbio era quanto lo avrei potuto tenere.
Alla fine avevo dovuto rallentare, complice la grande stanchezza e varie pozzanghere che mi avevano costretto addirittura a fermarmi; in ogni caso non me ne pento di come avevo corso, sarebbe meglio non cedere alla fine ma così avevo finalmente concretizzato quanto avevo fatto (ripetute, medi, lunghi, esercizi per le gambe) e mi ero riscattato dalla delusione di novembre 2021.
Nella mezza di Palmanova 2011 ricordo che ero andato con molta calma per i primi 7-8 km, poi avevo accelerato perchè stavo bene e potevo tenere un ritmo superiore; anche allora cedetti al 18° km (camminando due-tre volte), ma rispetto ad allora ora è tutta un'altra cosa (6' 38'' di media vs 5' 49''..).
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
dai vediamo , quando ci avvicineremo . stamattina son uscito e non è andata bene ma secondo me oggi era proprio perchè non avevo dormito .. svegliato alle 6 a 00.30 mi giravo nel letto .. pomeriggio pure venuto un mal di testa micidiale ..
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
svegliato alle 6 ma come al solito tra na roba e l'altra uscito verso le 7.20 . fatto sempre il test colazione marmellata e decaffeinato . uscito camminato un po per svegliarmi , na cosa indecente fuori . c'erano tipo 80% di umidità e 25° . son partito pianissimo e stavolta volevo fare solo ed esclusivamente i 45' ma senza fermarmi compreso il riscaldamento che cmq è lento . beh dopo 20' il cervello ha detto cammina io l'ho mandato a fanc e ho continuato . non era una corsa "bella" ma andavo avanti . intanto sudavo e sudavo .. ho beccato un irrigatore che mi ha un po rinfrescato con l'acqua nebulizzata .. arrivato a 45' fermato subito . la canotta pesava per tanto che era bagnata .. asciutta nel bordo che appoggiava pantaloncini , sulla pelle completamente bagnata. la belt una spunga , perfino il sacchetto di plastica dove tengo il cellulare era bagnato . peso a casa 60.9kg partenza 63kg .
adesso ci sono 32° con 65% umidità che clima orrendo ..
7.37 km 45:05 6:07 /km
Garmin Connect
per come ho corso inizialmente beh questa potrebbe essere un modo di correre la mezza . partire cosi piano e arrivare attorno a questo ritmo 6.39 6.10 6.28 6.08 5.58 5.55 5.42, da vedere con piu fresco se lo mantengo ma penso di si .. adesso col caldo non riesco a giudicare ..
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Ho scritto poco, avendo poco tempo a disposizione. Le mie corse continuano: ieri 10 km corsi a 1100 m di quota, di cui 8 km così: 8x600 rec. 400 m. I 600 venuti attorno a 4'10"/km, la media complessiva a 4'43"/km. Giovedì invece avevo fatto 12 km, con circa 300 m di dislivello. Ora riposo, oggi digiuno per colonscopia da fare domani, poi recupero, quindi una sgambatina leggera credo mercoledì e infine venerdì una gara locale di 5,6 km che si corre ogni anno a Lago Laceno, località turistica a 1050 m di quota. L'anno scorso tenni un ritmo di 4'22"/km, quest'anno vorrei stare vicino ai 4'15"/km, il massimo lo feci nel 2018 con 4'04"/km ma ero molto più allenato e anche più giovane. Vedremo...
Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Ieri ho corso dopo qualche giorno di pausa, sia dalla corsa che dagli esercizi; durante queste due settimane farò un pò meno esercizi e corsa, per staccare un pò sia mentalmente che fisicamente e rompere un pò la monotonia.
Fatti 12.5 km in 1h 17' 32'' al passo medio di 6' 12'' al km Garmin Connect
Ho rcorso i primi km senza grande fatica, ma verso la metà ho iniziato ad essere stanco e poi ho fatto fatica senza riuscire a scendere sotto i 6' al km; non era caldo, in precedenza era passato un temporale ed era variabile con 25 gradi 8a tratti un pò afosi), fortunatamente non c'era la fornace che era presente fino a sabato (34.3°C afosi).
Allenamento poco onvincente, a volte ne capitano così in giornate come quella di ieri (non calde ma neppure veramente fresche e secche); forse sono partito un pò troppo veloce oppure ci vorrà tempo per ritrovare la condizione fisica ottimale.
L'importante è l'evitare lunghe pause forzate e di tornare alla condizione (pessima) dell'anno scorso.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Oggi rientrato a lavoro ed è stata na giornata un po dura . ha mollato di piovigginare verso le 15 e poi beh è uscito di nuovo il caldo ma non il sole . c'ho provato lo stesso a fare l'uscita anche se non era in programma . il programma di domani prevedeva 60' facili , l'ho anticipato a oggi se veniva .. così partito piano senza riscaldamento se non una camminata tanto era lento mi sarei scaldato nello stesso modo . un afa bestiale , dopo 2km già ero con la maglia da strizzare . pero riuscivo ad andare via abbastanza regolare . a 30' ho visto che ci stavo per il moribondo così ho tenuto duro e siccome alla fine mi sembrava di non riuscirci ho accelerato un po ( anche un po troppo ) . alla fine fatto 10km in 59:45 . 6.21 6.03 6.14 6.16 6.02 6.00 5.56 5.56 5.38 5.19 . non sono arrivato a valori stellari di fc . pero alla fine ero stanco ma la voglia di chiuderli sotto l'ora era tanta .
Garmin Connect
10.06 km 1:00:04 5:58 /km
Domani vediamo potrei fare una uscitina breve 45' lenta , mercoledì c'è pausa per cui ci puo' anche stare ...
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Non ho più riportato le mie uscite, però voglio annunciare, che sono a 382km a piedi da inizio mese, e domani, punto a superare i 400km!!!!
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Uscito anche stasera . solo un lento senza pretese per buttar su km . 45' un po piu piano di ieri . un afa bestiale ..
7.07 km 45:08 6:23 /km tutto in z2 senza guardare . venuto così la fc se ne stava buona la se non facevo lo sborone accelerando . cmq fatica che non riesco a interpretare se dovuta al caldo o cosa . speriamo sia solo quello ..
Garmin Connect
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Segnalibri