
Originariamente Scritto da
burian br
Non può rimanere zero perchè comunque ancora oggi nel mondo occidentale più di metà della popolazione è, anche solo nominalmente, cristiana, molti dei quali cattolici. Poi sicuramente la stampa italiana ci marcia tantissimo perchè, beh, il papa lo abbiamo in Italia e l'Italia è uno dei paesi più cattolici d'Europa.
In ogni caso sul tema dell'esposizione mediatica credo sia poca la responsabilità del Vaticano quanto dei mezzi stampa.
Devo dire che mi dispiace che anzi molte delle cose che vengono riportate sulla stampa sono le notizie che fanno vendere di più tipo quella dell'altro giorno sulla famiglia di Leone, ci si perde spesso tutto il contorno che è condivisibile anche dall'etica laica. Ad esempio nello stesso discorso che ha destato indignazione una parte cospicua era dedicata in realtà al potere della parola e delle responsabilità dei mezzi d'informazione nel promuovere la pace scegliendo la modalità di narrazione. Appare un po' ironico alla luce di questo constatare come i giornali abbiano fatto il contrario proprio sul discorso stesso

, focalizzandosi su una frase isolata ed estrapolata da un discorso lungo 10 minuti.
Questo è un altro mito duro a morire, in realtà la Chiesa nel corso della storia ha più promosso lo sviluppo scientifico che ostacolato, alcuni storici arrivano a ipotizzare addirittura che il motivo per cui la scienza si è sviluppata in Occidente e non in Cina ad esempio è anche per la forma mentis improntata dal cristianesimo ("capire come Dio ha creato il mondo"):
Science and the Catholic Church - Wikipedia
Segnalibri