Affinerei l'affermazione, però: non si tratta di "religione" - cioè qualsiasi religione - bensi i monoteismi. Storicamente, i casini religiosi sono iniziati quasi sempre laddove qualcuno scendeva dal monte annunciandoi che aveva in tasca la Verità, e che l'unico vero dio gli aveva parlato. Perché già solo un affermazione così è potenzialmente generatrice di discriminazione, di sopraffazione e di guai a non finire...
Vero.
Le religioni monoteiste sono quelle più funzionali al potere.
Però, in misura minore, anche tutte quelle che promettono una vita ultraterrena (cioè in sostanza tutte). I romani avevano i campi elisi, ecc.
... si fa abbastanza fatica a convincere qualcuno a morire per la patria, se sa che dopo non c'è nessuna ricompensa ...
Infatti gli epicurei, forse gli unici a negare assolutamente una qualsiasi forma di sopravvivenza o migrazione della coscienza e della percezione soggettiva post mortem, erano osteggiati da tutti i governi.
Se ci pensate bene le religioni sono le prime compagnie pubblicitarie della storia, ed hanno un vantaggio enorme: vendono una merce di cui nessuno può dichiararsi insoddisfatto ... nessuna recensione sfavorevole![]()
Ultima modifica di alnus; 22/05/2025 alle 19:23
I campi elisi dei romani sono abbastanza tardi, e rientrano in quegli elementi di derivazione orientale, così come tutte le divinità che muoiono e risorgono dalle nostre parti. L'Ade dei greci e il mondo dei morti prettamente romano erano molto più grigi e tetri, e come promessa-premio avevano ben poco appeal... A un certo puntoi sì, si sviluppa una sensibilità per una vita ultraterrena come promessa di un mondo migliore, ed è il momento in cui a Roma irrompono i culti orientali di stampo misterico, proprio perché rispondono a un preciso bisogno che si manifesta in quei tempi. E credo sia l'inizio della fine...
Vera la considerazione sulle vendite...![]()
Segnalibri