Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 17
  1. #1
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,737
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Curiosità linguistiche: La parola "zanzara"

    Avevo aperto molti mesi fa un 3d simile (su altra tematica linguistica però) non lo ho ritrovato.
    Ho notato spesso, in altre lingue europee zanzara si dice in maniera simile (mosquito in spagnolo, inglese e tedesco, mustique in francese), mentre in italiano in maniera del tutto diversa, appunto zanzara (ho visto, deriva dal tardo latino "zinzala", derivato dal latino classico "zinziare", con cui appunto veniva chiamato il ronzio della zanzara).
    Quello che mi ha sempre stupito, era la netta diversità rispetto alle altre lingue (neolatine e non), come mai secondo voi?

  2. #2
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    39
    Messaggi
    3,436
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Curiosità linguistiche: La parola "zanzara"

    In siciliano è detta "muschitta" di sicura derivazione spagnola o francese.

  3. #3
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,502
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Curiosità linguistiche: La parola "zanzara"

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Avevo aperto molti mesi fa un 3d simile (su altra tematica linguistica però) non lo ho ritrovato.
    Ho notato spesso, in altre lingue europee zanzara si dice in maniera simile (mosquito in spagnolo, inglese e tedesco, mustique in francese), mentre in italiano in maniera del tutto diversa, appunto zanzara (ho visto, deriva dal tardo latino "zinzala", derivato dal latino classico "zinziare", con cui appunto veniva chiamato il ronzio della zanzara).
    Quello che mi ha sempre stupito, era la netta diversità rispetto alle altre lingue (neolatine e non), come mai secondo voi?
    Ah puoi cercare sul sito dell'Accademia della Crusca o chiedere a loro, gente molto preparata a giudicare dalle risposte che danno.

  4. #4
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/10
    Località
    Tarcento (UD) - 230 mslm
    Età
    48
    Messaggi
    2,096
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Curiosità linguistiche: La parola "zanzara"

    In friulano, a seconda delle zone "mussat" o "muscjin"

  5. #5
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    33
    Messaggi
    2,382
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: CuriositÃ* linguistiche: La parola "zanzara"

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Avevo aperto molti mesi fa un 3d simile (su altra tematica linguistica però) non lo ho ritrovato.
    Ho notato spesso, in altre lingue europee zanzara si dice in maniera simile (mosquito in spagnolo, inglese e tedesco, mustique in francese), mentre in italiano in maniera del tutto diversa, appunto zanzara (ho visto, deriva dal tardo latino "zinzala", derivato dal latino classico "zinziare", con cui appunto veniva chiamato il ronzio della zanzara).
    Quello che mi ha sempre stupito, era la netta diversità rispetto alle altre lingue (neolatine e non), come mai secondo voi?
    In tedesco non è mosquito: Stechmucken – Wikipedia
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  6. #6
    Vento forte
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    27
    Messaggi
    4,739
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Curiosità linguistiche: La parola "zanzara"

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Avevo aperto molti mesi fa un 3d simile (su altra tematica linguistica però) non lo ho ritrovato.
    Ho notato spesso, in altre lingue europee zanzara si dice in maniera simile (mosquito in spagnolo, inglese e tedesco, mustique in francese), mentre in italiano in maniera del tutto diversa, appunto zanzara (ho visto, deriva dal tardo latino "zinzala", derivato dal latino classico "zinziare", con cui appunto veniva chiamato il ronzio della zanzara).
    Quello che mi ha sempre stupito, era la netta diversità rispetto alle altre lingue (neolatine e non), come mai secondo voi?
    Ciao, io non ho mai indagato proprio per la singola parola, in Veneto si dice "zanzala", non così diverso dal tardo latino (che non conosco lo apprendo da te!)
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  7. #7
    Vento moderato L'avatar di Gianni78ba
    Data Registrazione
    01/03/20
    Località
    Mola di Bari
    Età
    47
    Messaggi
    1,085
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Curiosità linguistiche: La parola "zanzara"

    Nel mio dialetto è zampana (in realtà il suo è diverso ma italianizzando diventa così).
    https://themarketjourney.substack.com :
    economia, modelli, mercato, finanza

  8. #8
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,737
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: CuriositÃ* linguistiche: La parola "zanzara"

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano Riccio Visualizza Messaggio
    In tedesco non è mosquito: Stechmucken – Wikipedia
    Su qualsiasi traduttore me lo da moskito

  9. #9
    Brezza tesa L'avatar di alexeia
    Data Registrazione
    25/12/12
    Località
    milano
    Messaggi
    574
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Curiosità linguistiche: La parola "zanzara"

    Citazione Originariamente Scritto da zoomx Visualizza Messaggio
    Ah puoi cercare sul sito dell'Accademia della Crusca o chiedere a loro, gente molto preparata a giudicare dalle risposte che danno.
    ...fatto.

  10. #10
    Brezza tesa L'avatar di phisician
    Data Registrazione
    28/02/04
    Località
    PADOVA
    Età
    73
    Messaggi
    938
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Curiosità linguistiche: La parola "zanzara"

    sarebbe " sansaea" con s dura e quel dittongo e a tipicamente Veneto.

    Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
    amo i records e poco i cambiamenti di configurazione dei forum.Stay human!
    Current Weather Conditions at san martino di lupari,

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •