Avevo aperto molti mesi fa un 3d simile (su altra tematica linguistica però) non lo ho ritrovato.
Ho notato spesso, in altre lingue europee zanzara si dice in maniera simile (mosquito in spagnolo, inglese e tedesco, mustique in francese), mentre in italiano in maniera del tutto diversa, appunto zanzara (ho visto, deriva dal tardo latino "zinzala", derivato dal latino classico "zinziare", con cui appunto veniva chiamato il ronzio della zanzara).
Quello che mi ha sempre stupito, era la netta diversità rispetto alle altre lingue (neolatine e non), come mai secondo voi?
In siciliano è detta "muschitta" di sicura derivazione spagnola o francese.
In friulano, a seconda delle zone "mussat" o "muscjin"
In tedesco non è mosquito: Stechmucken – Wikipedia
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Nel mio dialetto è zampana (in realtà il suo è diverso ma italianizzando diventa così).
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
sarebbe " sansaea" con s dura e quel dittongo e a tipicamente Veneto.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
amo i records e poco i cambiamenti di configurazione dei forum.Stay human!
Current Weather Conditions at san martino di lupari,
Segnalibri