Risultati da 11 a 20 di 24

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di djordj
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Seveso (MI) - 210m s
    Età
    48
    Messaggi
    1,067
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Iniziamo la giornata polemicamente

    Premesso che:
    1. questa Consulta ha votato a maggioranza (non larghissima) il testo moderato e di questo sono felice, perchè dimostra che non tutti i musulmani sono estremisti.
    2. una Consulta di 16 persone (creata secondo me più per eseigenze d'immagine che per altro) vale quello che vale
    3. l'articolo è di Allam, quindi va passato in un filtro passa-basso per depurarlo degli elementi catastrofisti tipici di questo giornalista.
    4. Riporto VOLUTAMENTE solo il passo dell'articolo che ritengo utile al mio discorso, lasciandovi comunque il link per leggervelo tutto.
    5. adesso andrò a parlare di UNO SOLO dei membri della cosulta, peccato che rappresenti l'Ucoii (piccolo particolare).





    http://www.corriere.it/Primo_Piano/C...consulta.shtml

    Così come si chiede «la piena trasparenza nella gestione finanziaria delle moschee» e «che i sermoni tenuti nelle moschee siano in lingua italiana». Se la lettura del Manifesto concilia lo spirito, viceversa il passaggio al documento dell’Ucoii, che è stato letto da Dachan, fa accapponare la pelle. Pensate che si pretende che lo Stato proceda a «sottoporre un questionario agli ospedali, alle carceri, alle scuole, alle mense di lavoro, dove si chiede se il soggetto è di religione islamica». Un censimento che un’auto-eletta autoritÃ* vorrebbe per conoscere il numero degli aderenti a una immaginaria «entitÃ* islamica d’Italia».

    Che secondo l’Ucoii deve riscuotere l’8 per mille delle tasse dei cittadini, deve avere le banche e i mutui islamici, le scuole islamiche. Così come esige che i testi scolastici italiani siano depurati dalle «notizie palesemente false sull’islam», che nelle scuole italiane si impartisca l’ora di religione islamica e che gli studenti musulmani possano riposare nelle festivitÃ* islamiche. Nei posti di lavoro si deve concedere una pausa per la preghiera quotidiana e soprattutto per quella collettiva del venerdì. La chicca è la richiesta di un «bollino verde» che attesti che «le merendine e i cibi confezionati» siano islamicamente corretti. Ma non è tutto. L’Unione delle comunitÃ* e organizzazioni islamiche si è spinta fino a dare lezioni di politica a Pisanu.
    Ultima modifica di djordj; 08/03/2006 alle 10:34
    Stefano Giorgetti
    always looking at the sky

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •