Premesso che:
- questa Consulta ha votato a maggioranza (non larghissima) il testo moderato e di questo sono felice, perchè dimostra che non tutti i musulmani sono estremisti.
- una Consulta di 16 persone (creata secondo me più per eseigenze d'immagine che per altro) vale quello che vale
- l'articolo è di Allam, quindi va passato in un filtro passa-basso per depurarlo degli elementi catastrofisti tipici di questo giornalista.
- Riporto VOLUTAMENTE solo il passo dell'articolo che ritengo utile al mio discorso, lasciandovi comunque il link per leggervelo tutto.
- adesso andrò a parlare di UNO SOLO dei membri della cosulta, peccato che rappresenti l'Ucoii (piccolo particolare).
http://www.corriere.it/Primo_Piano/C...consulta.shtml
Così come si chiede «la piena trasparenza nella gestione finanziaria delle moschee» e «che i sermoni tenuti nelle moschee siano in lingua italiana». Se la lettura del Manifesto concilia lo spirito, viceversa il passaggio al documento dell’Ucoii, che è stato letto da Dachan, fa accapponare la pelle. Pensate che si pretende che lo Stato proceda a «sottoporre un questionario agli ospedali, alle carceri, alle scuole, alle mense di lavoro, dove si chiede se il soggetto è di religione islamica». Un censimento che un’auto-eletta autoritÃ* vorrebbe per conoscere il numero degli aderenti a una immaginaria «entitÃ* islamica d’Italia».
Che secondo l’Ucoii deve riscuotere l’8 per mille delle tasse dei cittadini, deve avere le banche e i mutui islamici, le scuole islamiche. Così come esige che i testi scolastici italiani siano depurati dalle «notizie palesemente false sull’islam», che nelle scuole italiane si impartisca l’ora di religione islamica e che gli studenti musulmani possano riposare nelle festivitÃ* islamiche. Nei posti di lavoro si deve concedere una pausa per la preghiera quotidiana e soprattutto per quella collettiva del venerdì. La chicca è la richiesta di un «bollino verde» che attesti che «le merendine e i cibi confezionati» siano islamicamente corretti. Ma non è tutto. L’Unione delle comunitÃ* e organizzazioni islamiche si è spinta fino a dare lezioni di politica a Pisanu.![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Ultima modifica di djordj; 08/03/2006 alle 10:34
Stefano Giorgetti
always looking at the sky
bah...
non è che esagerano un po?
cmq, per quanto riguarda l'ora di religione islamica, è alternativa e facoltativa, come è ora. e fin qui mi sembra corretto. come non mi si può imporre l'ora di religione cattolica a scuola, che col concordato del 1984 è diventata facoltativa. e non si può imporre ovviamente, e a maggior ragione, quella islamica. anche perchè la scuola sarebbe laica...
del resto, io darei la possibilitÃ* a chi vuole l'ora di religione a scuola, di scegliere quale avere...
dall'articolo pare che la si imponga a tutti, non è così. la richiesta è dell'ora alternativa.
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
ehm su questo magariOriginariamente Scritto da djordj
![]()
![]()
![]()
per il resto stanno esagerando ma fortuna che hai messo quelle premesse cosi da far capire che i pazzi islamici ce ne sono ma non sono tutti![]()
Il dubbio non è piacevole, ma la certezza è ridicola. Solo gli imbecilli son sicuri di ciò che dicono
Goodbye TUB
Gli Italiani perdono le guerre come se fossero partite di calcio e le partite di calcio come se fossero guerre. W.Churchill
Federico Rubagotti
MeteoNetwork
L'impatto di questo tipo di immigrazione è una bella prova di programmazione e di capacitÃ* organizzativa da parte delle nostre "autoritÃ* costituite". Auguri.
Più o meno vogliono tutte le cose che i cattolici hanno giÃ*![]()
Ale, non dire "strunzate"Originariamente Scritto da NoSync
![]()
A parte l'ora di religione FACOLTATIVA, per il resto dove i cattolici hanno le stesse cose?
sottoporre un questionario agli ospedali, alle carceri, alle scuole, alle mense di lavoro, dove si chiede se il soggetto è di religione islamica
Non mi pare proprio che se devi subire un'operazione ti chiedano "scusi, è cattolico? Tanto meno alle MENSE.
8 per mille
Passi pure, tanto rimane facoltativo come è adesso per la compilazione della dichiarazione dei redditi.
banche e i mutui islamici
Che sono? Passi per le macellerie, visto che il modo di macellare la carne (almeno quella ammessa) è differente, ma banche e mutui????
scuole islamiche
Come quelle cattoliche, siano private ma SOPRATTUTTO si attengano ai programmi statali.
studenti musulmani possano riposare nelle festivitÃ* islamiche
Si, certo. Lezioni scaglionate.
Le festivitÃ* fino a prova contraria sono decise a livello statale, quindi... ciccia.
Nei posti di lavoro si deve concedere una pausa per la preghiera quotidiana e soprattutto per quella collettiva del venerdì
Tipica usanza dei cattolici. Infatti nelle aziende i lavoratori (ovviamente quelli cattolici) si fermano all'ora terza, all'ora nona, per recitare le Lodi Mattutine e per il Vespero serale.
Inoltre è risaputo che la domenica NESSUN cattolico si reca sul posto di lavoro, infatti nelle aziende che lavorano a ciclo continuo esistono dei turni su base religiosa.
richiesta di un «bollino verde» che attesti che «le merendine e i cibi confezionati» siano islamicamente corretti
Cibi cattolicamente corretti, interessante!
Stefano Giorgetti
always looking at the sky
No perchè non serve, visto che statisticamente almeno 9 su 10 sono "burocraticamente" cattoliciOriginariamente Scritto da djordj
1 punto su 2 valido.
Quindi i cattolici ce l'hanno, come anche diverse altre confessioni.Originariamente Scritto da djordj
2 punti su 3 validi.
Perchè non ci sono banche cattoliche?Originariamente Scritto da djordj
Non significa che solo un cattolico può aprirci un conto, ovviamente
2.5 punti su 4 validi
Quelle cattoliche ci sono. Ok.Originariamente Scritto da djordj
3.5 punti su 5 validi.
Esatto. E a mio avviso dovrebbero esulare dalle festivitÃ* cattoliche (non parlo ovviamente di festivitÃ* "condivise" come Natale o Pasqua, quanto di quelle come santi, morti & c.)Originariamente Scritto da djordj
4.5 punti su 6 validi.
Questo fortunatamente i cattolici non lo richiedono.Originariamente Scritto da djordj
4.5 punti su 7 validi.
Anche questo fortunatamente non è richiesto dai cattolici.Originariamente Scritto da djordj
4.5 punti su 8 validi.
Come vedi, la maggior parte di queste istanze non sarebbe specifica degli islamici. Tralasciando il folklore come bollini verdi e pause per la preghiera in azienda, non mi sembra che il resto sia così campato in aria rispetto ai privilegi che ha tuttora la religione dominante.
Quello che probabilmente ti sfugge è che, fosse per me, non accorderei neanche morto questi privilegi agli islamici ma li leverei anche a tutti gli altri
![]()
E' profondamente diverso invece, a mio parere.Originariamente Scritto da NoSync
Non c'è un istituto bancario cattolico inteso come fondato sui principi dettati dalle Sacre Scritture.
Esistono istituti fondati da associazioni cattoliche, il che è ben diverso.
Cosa sono, di grazia, le festivitÃ* "condivise"? Sono in shared access?Esatto. E a mio avviso dovrebbero esulare dalle festivitÃ* cattoliche (non parlo ovviamente di festivitÃ* "condivise" come Natale o Pasqua, quanto di quelle come santi, morti & c.)
Se permetti Natale e Pasqua sono le festivitÃ* CRISTIANE per definizione, tutto il resto è un di più.
Infatti, l'ho segnalato nelle mie risposte a proposito dei punti che ritenevo "passabili".Come vedi, la maggior parte di queste istanze non sarebbe specifica degli islamici. Tralasciando il folklore come bollini verdi e pause per la preghiera in azienda, non mi sembra che il resto sia così campato in aria rispetto ai privilegi che ha tuttora la religione dominante.
Lo soQuello che probabilmente ti sfugge è che, fosse per me, non accorderei neanche morto questi privilegi agli islamici ma li leverei anche a tutti gli altri
![]()
![]()
Stefano Giorgetti
always looking at the sky
Bisognerebbe quindi sapere che tipo di istituti islamici vogliano aprire, no?Originariamente Scritto da djordj
Guardiamo la realtÃ* in faccia, Stefano: per un cristiano Natale e Pasqua sono certamente festivitÃ* importantissime e fondamentali, ma il Natale (peraltro di origine pagana) lo festeggiano tutti, ma proprio tutti. Sono festivitÃ* che non avrebbe senso togliere, mentre in giorni come l'8 dicembre la gran parte delle persone, in particolar modo giovani, non sanno nemmeno perchè sia festa. Ora, va benissimo che le principali feste cristiane vengano, appunto, festeggiate, essendo i valori cristiani bene o male condivisi da una larga maggioranza della popolazione; però che praticamente tutte le feste civili corrispondano con quelle religiose, tolti 25 aprile, 1 maggio e da poco 2 giugno, mi sta molto meno bene. Benissimo per quelle importanti, ma per quelle minori eliminerei le relative vacanze per spostarle in altri giorni più simbolici per la storia nazionale e continentale (e ce ne sono tanti).Originariamente Scritto da djordj
![]()
Segnalibri