-
Administrator forum MNW
PACS: qual è la vera posizione di Prodi?
Tempo fa Romano Prodi scriveva a Franco Grillini, presidente Arcigay nonchè deputato DS:
Carissimo Franco,
apprendo dalle colonne di un quotidiano nazionale di aver provocato "delusione" tra quanti, nell'Arcigay, si attendevano uno specifico riferimento ai PACS gia' nel breve testo che riassume solo le linee generali del mio programma per le primarie.
Voglio percio' rassicurare te e quanti, eventualmente, avessero condiviso un sentimento di tal genere. Da parte mia, come tu stesso ricordi il problema non è stato affatto cestinato. Ma al contrario, troverÃ* certamente soluzione nel programma finale dell'Unione. Come ho detto piu' volte nei mesi scorsi, e come sai, condivido con gli altri leader dei partiti dell'Unione l'ipotesi di una proposta universalistica che affronti, regolamenti e risolva il tema dei diritti delle coppie di fatto basate su un vincolo diverso da quello del matrimonio. Una proposta avanzata giÃ* in Parlamento da 161 parlamentari dell' Unione e che trova la mia condivisione.
Con molta amicizia,
Romano Prodi
--------------------------------------------------------------------------
Ieri il Cardinal Ruini ripropone con forza la fine della diaspora dei cattolici tra i partiti, e la loro “ facile adesione a forze politiche e sociali che si oppongano ai principi della dottrina sociale della Chiesa “. C’è un nuovo progetto di ricomposizione del mondo cattolico? Ripetute le giÃ* note condanne dei Pacs, questa volta accusa le Regioni che hanno varato norme a favore delle unioni di fatto: si tratta di Emilia, Toscana, Piemonte, Umbria, Puglia, Campania. Il timore che, per via regionale, si arrivi a una legislazione nazionale più permissiva.
Prodi, intervistato in proposito risponde che il Card. Ruini "ha ribadito principi condivisibili".


La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri