****Originariamente Scritto da NoSync
Mi ritengo fortunato in quanto al nome "causalitÃ*" dò un altra "identitÃ*"...
Un "identitÃ*" che incide e trasforma la mia vita e non mi fa temere la morte.
Sarei felice che altri, amici vicini e lontani possano godere di tale consapevolezza.
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Si, molto!
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
Classica reazione "religiosa".Originariamente Scritto da djordj
Ma stai scherzando Ste?E' l'antropocentrismo che fa apparire una cosa meno causale di un'altra. Per l'evoluzione (coerentemente con le condizioni ambientali) sarebbe stato del tutto uguale che si fosse sviluppato un essere che, chessò, corresse a 400 all'ora oppure noi. Solamente che la nostra coscienza ci fa apparire quello che accade a noi stessi non casuale, il resto no. Lo stesso vale per la Luna e il Cole. Quante possibilitÃ* c'erano che io, unico (?) essere vivente del creato, fossi senziente e potessi ammirare l'unico satellite naturale conosciuto che ha dimensioni apparenti uguali a quelle della propria stella? Pochissime, quasi nulle. Ma il fatto che noi siamo qui ci può far apparire tutto meravigliosamente troppo stupendo per essere casuale; se non ci fossimo sarebbe solo uno dei tanti effetti dello sviluppo dello spazio tempo.Il "caso" come lo intendi nel tuo messaggio non esiste: semplicemente non riusciamo a capire perchè la luna si sia stabilizzata proprio a questa distanza e coma mai le sue dimensioni siano tali da garantirci lo spettacolo delle eclissi.
Eppure le leggi della fisica che imperfettamente noi conosciamo ci spiegano in teoria come sia potuto succedere.
Vero.La nostra mente cerca di determinare tutto e il perchè di tutto, riempiendo libri e libri di formule matematiche, dando in pasto ai super-computer quello che noi non siamo umanamente in grado di calcolare, introducendo approssimazioni su approssimazioni.
Vero.Niente concepito dall'umano è perfetto: il semplice passaggio dal continuo al discreto introduce una quantitÃ* di imperfezioni inconcepibili.
Eppure continuamo a scavare, a ricercare, a scoprire nuove frontiere invalicabili.
Non è vero Ste. Il caso è studiato scientificamente, cioè dalla stessa materia (imperfetta, ovvio), con cui modellizziamo la realtÃ*, quindi è UNA spiegazione della realtÃ*. Dio,cioè l'altra spiegazione, non è contemplato nella realtÃ*, ma nella sfera religiosa.E quando non riusciamo ad andare oltre, introduciamo il concetto "caso", la dimostrazione inequivocabile della nostra piccolezza: semplicemente non esiste, è una nostra invenzione, una toppa per rammendare un pantalone bucato.
No. La tua spiegazione è semplicemente il rifiuto di accettare che non siamo nulla di importante per l'universo, oppure che siamo importanti tanto quanto un batterio o un satellite di una stella di Andromeda. Questo fatto è una della basi, oltre che della nostra limitatezza mentale (tutti, me compreso, soffriamo se ci pensiamo), anche di tante religioni, "nostra" compresa.La mia negazione del "caso" sembrerebbe portare a una concezione dell'universo ancora più arida rispetto a quella esposta nel tuo discorso, invece per me è la dimostrazione di come tutto nasca dalla precisa volontÃ* di un Essere Superiore.
E allora che cazz scartavetri?Ma la discussione non può avere esito,
![]()
Vero.perchè io non posso dimostrarti l'esistenza di questo Essere Superiore in termini da te accettabili,
Falso.tuttavia nemmeno tu puoi dimostrarmi la sua non-esistenza basandoti sul "caso".![]()
Ultima modifica di Gio; 15/05/2006 alle 21:34
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Vero, anche se vale solo per alcuni.Originariamente Scritto da claudioricci
Ma che stai a ddì Claudio?Il fatto che l'autocoscienza derivi solo da scariche di elettricitÃ* fra ammassi di
proteine è un dogma sconcertante e indimostrabile, non spiegabile
scientificamente, e che non può essere portato come dimostrazione di
alcun che, a mio avviso.
Cl.
![]()
una cosa è la realtÃ*, una cosa le credenze religiose. Che funzioniamo come funzioniamo, è un dato di fatto, dimostrato e su cui, non sapendo tutto, ci si sta studiando, è il resto a non essere dimostrato, e infatti fa parte della sfera (rispettabilissima eh, per caritÃ*) delle religioni. E poi, scusami, mi fa specie che un laureato in psicologia dica certe cose.
Molti medicinali per le malattie mentali agiscono nient'altro che sui neurotrasmettitori, che sono vettori biochimici di sostante organiche. Oppure torna a dire ai tuoi docenti che non esiste che sostante chimiche possano cambiare, ad esempio, l'umore.
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Gio sarò cattivo.Originariamente Scritto da Gio
Allora, costruisci un uomo
aveva un maglione da comunista con le tarme che cantavano bandiera rossa!
se tu hai una mela e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno.ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea,
e ce le scambiamo allora abbiamo entrambi due idee.(g.b.shaw)
Apro posito,ai riaprito laeroporto che son tutti incazzati come dei bepponi alla festa dell'unità? (Alby)
Non sono ancora sposato beppe, aspetta ancora qualche anno.Originariamente Scritto da beppe
![]()
Come tutte le cose, progrediscono col progredire del sapere umano. ChissÃ*, fra 200 anni sapremo farlo, o magari fra 50, o magari fra 500, chi lo sa; o magari anche mai. E magari fra 500 anni, quando sapremo clonare perfettamente pensieri o cellule, l'evoluzione ci avrÃ* fornito della telepatia. E fra 500 anni, ci sarÃ* un beppe che dirÃ* a un Gio "Ah si, allora prova a fare la telepatia", e lui gli risponderÃ* come ti ho risposto io. E chissÃ* quante volte è stato detto anche nel passato, dopo ogni scoperta. La vita è bella anche per questo.![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
A mio parere, una volta partito il meccanismo della vita c'entra poco un dio, la questione importante è: la prima scintilla di vita è casuale anch'essa, o c'è stato l'intervento di qualcuno?Originariamente Scritto da beppe
![]()
"Credo nel potere del riso e delle lacrime come antidoto all'odio e al terrore." C. Chaplin
Always looking at the sky...
io ci credo
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
l'umore e l'autocoscienza son 2 cose diverse. L'autocoscienza percepisce l'umore,l'umore non e'l'autocoscienza. l'umore e'materia insomma,modificabile quindi sia da sostanze chimiche,ma anche e soprattutto dalla mente,e ancor di piu dallo Spirito. ci sono anche dei corsi di psicologia o altre discipline,con cui uno puo'essere causa sul suo umore,cioe' decidere
l'autocosceinza di se'infatti e' l'anima,e non un fatto chimicoOriginariamente Scritto da SimoneMI
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Segnalibri