
Originariamente Scritto da
icekarl
Falso: la Chiesa non disconosce i Vangeli Apocrifi, semplicemente è stato stabilito su basi storiche e teologiche, che siano maggiormente veritieri in quanto documenti storici. Nei Vangeli Apocrifi sono contenuti tantissimi momenti di vita di Gesù che ancora oggi vengono celebrati e riconosciuti (pensa al nome dei genitori di Maria, alla presenza del bue e dell'asinello quando nacque Gesù, ai nomi dei tre Re Magi...). Essi sono considerati come romanzi storici (e quindi NON documenti storici), certamente frutto genuino della fede delle prime comunitÃ* cristiane, ma frutto della tradizione orale (quindi manca l'autoptis, la testimonianza in prima persona). I Vangeli canonici rappresentano il Canone, gli Apocrifi rappresentano (ed hanno a lungo rappresentato) un corollario di storie, più o meno vere, che non rappresentano in alcun modo una realtÃ* sostanzialmente diversa da quella dei Canonici.
E' come se io leggessi gli scritti di Cesare e pretendessi che un romanzo su Cesare avesse la stessa dignitÃ* storica.

Segnalibri