Però vedo che ultimamente si sta dando troppo peso a questa fobia dell'idrogeno come vettore energetico e non come "produzione" energetica. A parte che scientificamente questa suddivisione ha poco senso (qualsiasi cosa trasporta energia, visto che, assieme alla massa, non la si produce da nessuna parte), bisogna dire che l'utilizzo di celle a combustibile ben congeniate sarebbe un enorme passo verso una diminuzione degli inquinanti. La produzione dell'idrogeno di massa sarebbe in totale meno inquinante (e di molto) delle singole auto col loro ridicolo motore a scoppio. Il problema, purtroppo, è che VOGLIONO che il petrolio serva per tutto, quindi anche per la produzione dell'idrogeno, sebbene non sarebbe tecnologicamente per nulla necessario. C'è poco da fare, ci libereremo da questa schiavitù non per merito dell'uomo, ma solo quando madre natura farÃ* finire i giacimenti (speriamo il + presto possibile).Originariamente Scritto da Toffa77
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Segnalibri