perchè mi sono iscritto?
bho magari perchè quando torno dal lavoro non faccio altro ceh stare seduto davanti al pc poi alzarmi per andare a mangiare e tornare al pc.......
volevo muovermi un po'
io non ho mai fatto arti marziali e ho paura che mi uccidano......non ho la faccia da cattivo ne da picchiatore
domani è il primo giorno
qualcuno di voi fa arti marziali e in particolare il kempo?
piu' che altro rivoglio acqiustare fiducia in me stesso.....![]()
![]()
![]()
Il dubbio non è piacevole, ma la certezza è ridicola. Solo gli imbecilli son sicuri di ciò che dicono
Goodbye TUB
Se il Maestro è buono, l'Arte marziale ti trasformerÃ* in TUTT'ALTRO che unOriginariamente Scritto da andrew182
"picchiatore", ma ti stabilizzerÃ* psico-fisicamente e ti rafforzerÃ*...
...Te lo dice uno che non le fa.... ma che almeno ha letto e visto in merito...
(faccio un minimo di "Qi Gong"...)
Cl.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Claudiè, nun me convince...
Secondo la Medicina Tradizionale Cinese, oltre ai tre sistemi circolatorio, linfatico e nervoso del corpo umano, ne esisterebbe un quarto attraverso i canali del quale si diffonderebbe nel corpo una presunta "energia vitale" chiamata Qi (pronuncia ci). Tutte le affermazioni di validitÃ* scientifica di una tale esistenza sono al momento destituite di ogni fondamento e ciò costituisce l'autentico tallone d'Achille di tutte le discipline svolte nella MTC quali l'agopuntura, il massaggio cinese e appunto il Qi Gong (letterale esercizio dell'energia vitale; pronuncia ci gun).
Si tratta di una tecnica volta dunque non soltanto a facilitare la circolazione della suddetta energia, ma anche a nutrirla, al fine di raggiungere uno stato di benessere psicofisico completo e alla quale si attribuisce grande valore preventivo all'insorgere di ogni male, segnatamente a quelli dovuti a indebolimento del sistema immunitario. Questo anche fino a dichiarare effetti positivi nella prevenzione dell'AIDS e del cancro attraverso un intervento sulla "componente tossica interna" che starebbe alla base di entrambi.
La forma attraverso la quale si applica il Qi Gong è quella di una ginnastica dolce che si svolge su quattro livelli:
* Esercizi dinamici, per regolare il corpo;
* Tecniche di respirazione;
* Concentrazione mentale, per regolare la mente;
* Emissione di suoni terapeutici, per regolare le emozioni.
Alla base di tutta la cultura cinese, e quindi anche di questa pratica, sta la teoria di Yin e Yang che, molto sinteticamente potremmo definire come i poli opposti di un sistema energetico, necessari entrambi alla circolazione della relativa energia. Compito del Qi Gong sarebbe di difenderne l'armonia e l'equilibrio complessivi onde evitare aggressioni esterne (virus, agenti atmosferici) e interne (le emozioni).
Tutto questo verrebbe coordinato dalla seconda teoria fondamentale cinese che è quella denominata dei Cinque Elementi (acqua, legno, fuoco, terra, metallo). Il rapporto ciclico di questi elementi governerebbe ogni forma vitale e ogni blocco o squilibrio energetico condurrebbe a uno stato di sofferenza fisica o psichica.
Questa pratica si basa infatti sul principio di unitÃ* del sistema corpo-mente, al punto da non fare alcuna differenza nella classificazione dei fattori patogeni fra un virus o una "cattiva" emozione. La critica fondamentale che i suoi fautori fanno verso la medicina moderna è proprio quella di curare il corpo "pezzo per pezzo" senza considerarlo dovutamente nella sua complessivitÃ*.
L'origine storica del Qi Gong sembra fare la sua prima apparizione con il passaggio in Cina del predicatore buddista indiano Bodhi Dharma, avvenuto intorno al IV secolo a. C.
Da notare come l'ideogramma che definisce la parola Qi Gong sia la rappresentazione di una pentola d'acqua in ebollizione sul fuoco: vi si visualizza l'energia come calore e il suo movimento attraverso l'ascesa del vapore.
![]()
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Storicamente il QI GONG trae le sue origini da due personaggi:
BODHI-DHARMA e ZHANG SAN FENG.
Bodhi-Dharma è un indiano che arriva in Cina verso il IV secolo A.C. E' il ventisettesimo patriarca del Buddismo Dhyana (in sanscrito "dhyana" significa "meditazione" e viene tradotto in cinese col termine "channa" o anche "chan" a sua volta tradotto in giapponese col termine "zen"). Bodhi Dharma va nel Monastero di Shaolin, dove trova i monaci che praticano la meditazione cosiddetta "statica".
Da questo matura in lui l'idea di insegnare il Qi Gong, cioè una serie di tecniche di movimento e respirazione atte al recupero della salute corporea ed emotiva. Diventa il primo patriarca del Buddismo Chan: egli ha una tradizione meno energetica e più marziale. Il sesto patriarca, Hui Neng, è stato un grande del Buddismo Chan.
L'altra tradizione del Qi Gong trae le sue origini da Zhang San Feng, che però viene molto più tardi, e cioè circa seicento anni dopo. Egli era un Taoista e veniva dalle montagne della Cina. Sviluppa un Qi Gong decisamente più energetico. E' stato l'iniziatore della tradizione dei cinque animali e dei sei suoni segreti.
Il Qi Gong, così come tutto il pensiero cinese, si basa fondamentalmente su due concetti: lo YIN e lo YANG.
Yi = movimento, trasformazione.
Anticamente il carattere Yin rappresentava il lato in ombra di una collina, mentre lo Yang rappresentava il lato al sole della stessa collina. Questa è l'esatta etimologia antica. I cinesi non volevano restringere in un solo campo tutte le possibilitÃ* semantiche di questi due termini. Yin potrebbe raffigurarsi anche nella terra, intesa come materiale, cedevole, qualcosa che stÃ* in basso.
Lo Yang è paragonabile al cielo; il cielo è alto e dÃ* un "regolamento" al susseguirsi delle cose (per es. l'alternarsi delle stagioni). Lo Yang dÃ* una regola e lo Yin si adegua. Tanto più questi ruoli sono rispettati, tanto più esiste un'armonia totale.
Il Qi Gong ha lo scopo di regolare ed armonizzare lo Yin e lo Yang.
Nel corpo lo Yin è la parte di "terra", la parte più propriamente materiale, mentre lo Yang è lo spirito, la psiche. Se tra corpo e mente c'è armonia, noi siamo rilassati e stiamo bene.
Non è mai vero che Yin e Yang sono due cose ben distinte (per es. cielo = caldo / terra = freddo).
Il libro cinese I JING è la "bibbia" che racchiude questi princìpi.
Tutto ciò che definisce e delimita Yin e Yang è sbagliato. Al massimo qualcosa può essere Yin rispetto ad "A", ma allo stesso tempo sarÃ* Yang nei confronti di "B" (per es. schiena / bastone / accetta).
Naturale è tutto ciò che segue l'alternarsi di Yin e Yang.
L'ordine naturale è l'ordine delle stagioni che si susseguono. Non bisogna correre il rischio di essere egocentrici. Per i cinesi l'ordine ( LI ) non è mai qualcosa di razionale, non è mai un ordine "ego-riferito". Se io ho la capacitÃ* di entrare in questi concetti imparo a capire e soprattutto ad accettare anche altre forme di "ordini" (per es. le foglie del bosco che in autunno cadono a terra). Quando i cinesi parlano di ordine, vogliono intendere l'alternarsi di Yin e Yang che segue una sua legge, un suo "TAO".
Uno Yin ed uno Yang, insieme, formano un Tao = armonia, accordo.
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
La scienza Occidentale continuerÃ* a negare istericamente il concetto diOriginariamente Scritto da Gravin
Energia biologica extra-elettromagnetica (qui, Qi, Chi, prana, mana, etere,
reiki, orgon, odyle, illiaster...è stata chiamata in MILIARDI di modi diversi...)
...non so perchè...questo solo perchè non può essere dimosrtrata nei soliti
modi "fisici" di laboratorio...
(epppure, W. Reich trovò il modo di misurarla con contatore Geiger e con
l'elettroscopio....i Maccartisti lo fecero arrestare come Pazzo e fu tutto messo
a tacere...)
... ti consiglio a riguardo le Pubblicazioni del maestro Wong Kiew Kit, che
ha anche diversi siti Web, per lo più in Inglese...
...se però sei uno scettico incallito stile CICAP, allora è inutile discuterne...
non so qual'è il tuo livello di "possibilismo"...
adesso poi, è in atto una "crociata" dei baroni delle case farmaceutiche
(vedi articolo sul "Lancet" per tentare di sbugiardare l'Omeopatia...)
cl.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Sicuramente mi documenterò...anzi, ti sarei grato se tu mi suggerissi qualche lettura rigorosamente imparziale..
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Sai che c'è ? Trovarne una "assolutamente imparziale" è DIFFICILE...Originariamente Scritto da Gravin
da una parte, ci sono i praticanti, che spesso dicono di "sentire"
l'energia anche senza averla sentita davvero (creduloni...sempliciotti...)
dall'altra, i negazionisti scettici a ogni costo, come il CICAP ad esempio.
(http://www.cicap.org)
Che fare ? Io ho deciso di CREDERE A CIO' CHE SENTO E SPERIMENTO..
quindi, per OTTO/NOVE Anni, mi sono dato a ricerche e sperimentazioni di
varie cose "alternative" e "paranormali"... non solo su di me, ma anche
intervistando ogni volta che potevo (e le trovavo...) persone protagoniste
di storie "strane" o curate in modi "non ortodossi"...
beh, ti posso dire che l'"alternativo" è realtÃ*...ma questa è la mia esperienza...
compra "L'ARTE DEL CHI KUNG" del Maestro Wong Kiew Kit (andrò al suo
"Stage" a Imperia in Primavera...), e leggilo...
poi prattica quotidianamente per qualche mese l'esercizio che vi troverai,
"SOLLEVARE IL CIELO" e vedi che effetti da...
(per ora nessuno sulla colite, porca troia!)
Claudio.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Segnalibri