Ho scoperto che nella stagione estiva, quando cioè le finestre sono sempre aperte e la temperatura di casa è influenzata da quella esterna, la temperatura interna la posso trovare facendo:
[(temperatura esterna minima + temperatura esterna massima) : 2 ] + 4
Ad esempio oggi ho registrato gli estremi +14/+30. Col mio calcolo:
[( 14 + 30 ) :2 ] + 4 =
[( 44 ) : 2 ] + 4 =
[ 22 ] + 4 = 26
ed infatti in casa ho 26,5 gradi![]()
io invece di sbattermi a far calcoli,guardo il display della stazioncina domestica
e vedo con dolore che ci sono 25.3° con ur del 64%.
ventilatore a palla stanotte.
Ci vuole l'Atlantico!
"Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!
PS:non c'ho voglia di calcolare l'HI ma sarÃ* roba da martellarsi i maroni.Originariamente Scritto da jacksinclaire
Ci vuole l'Atlantico!
"Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!
Anche da me. L'incubo sta iniziando...Originariamente Scritto da jacksinclaire
E mancano ancora 79 giorni a settembre, che per me, psicologicamente, ha sempre rappresentato l'inizio della fine della caldazza....
![]()
Come se fosse antani...
always looking at the sky
''E' nei ritagli ormai del tempo che penso a quando tu eri qui''
Vasco.
come se uno facesse il Pesto con l'Edera...
(Claudioricci, lunedi' 8 gennaio 2007)
oggi 17.3°-31° di estremi
[( 17.3 + 31 ) :2 ] + 4 =
[( 48.3 ) : 2 ] + 4 =
[ 24.15 ] + 4 = 25.15
Abbastanza dai, ora ho 24.9° e 50%, ma solo perchè la Davis è vicino al pc e alla luce.
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Io vediamo un po'.
[(15+30):2]+4=
[(45):2]+4=
22,5+4= 26,5
Ho 26,4, è VERO
Vincerai il Nobel![]()
Segnalibri