Appartamento in zona centrale: 60-70 mq
Appartamento in periferia: 90 mq
Per le villette a schiera siamo dai 240.000 in su, villette bifamiliari 270.000, villette indipendenti sui 300.000 (ovviamente prezzi indicativi)
In zona litoranea (Jesolo, Caorle, Bibione, Lignano) con 200.000 forse (forse) un bilocale.
L’ultima emergenza abitativa nasce da lontano. I proprietari: finita la capacitÃ* d’investimento
Il ceto medio non ce la fa più a comprare casa
Valeria Frangipane
Le coop: «Gli alloggi ci sono, i soldi no. Così si rivolgono a noi: 650 nuove richieste»
BOLZANO. Sembra incredibile. La cittÃ* è tutta una gru ma l’emergenza casa continua. Solo pochi mesi fa l’ex presidente dell’Ipes - Rosa Franzelin - aveva giurato che con le nuove aree dell’ex Mignone, di Firmian e di Casanova il mercato si sarebbe saturato.
Così non è stato. Che è successo? Le questioni, per gli addetti ai lavori, sono due. Punto primo: gli appartamenti ci sono ma costano troppo ed il ceto medio, al collasso, non ha più forza e soldi per indebitarsi oltre misura.
Punto secondo: serve una nuova tipologia di alloggio. L’appartamento classico va meno. Aumenta, per contro, la richiesta di case più piccole per accogliere separati, single, coppie giovani, studenti, lavoratori immigrati-e-non ecc. L’allarme lo ha lanciato Durnwalder. «Nel 2002 - ha detto - abbiamo varato un piano straordinario per risolvere la questione con l’obiettivo di costruire 10 mila nuovi alloggi Ipes e risanarne 5 mila. Lo abbiamo fatto ma, inspiegabilmente, l’emergenza continua. E così ci tocca il piano bis».
Adolf Spitaler - direttore della ripartizione edilizia abitativa della Provincia - spiega che la domanda di case non cala perché la gente ha sempre meno soldi da spendere. «E poi si sta facendo avanti una nuova fascia di aspiranti inquilini non abbastanza “poveri” per accedere alle graduatorie Ipes e non abbastanza “ricchi” da puntare al libero mercato».
Intanto le coop si fanno sotto.
Andrea Grata - vicepresidente di Confcoop - spiega che sono 350 le domande di nuove assegnazioni.
«A tutt’oggi abbiamo consegnato 200 alloggi all’ex Mignone, 194 a Firmian e 225 a Casanova. Ma la richiesta continua». Chi si rivolge a voi? «Il ceto medio - soprattutto coppie giovani - che non possono impegnarsi a vita sborsando cifre folli».
Alberto Stenico presidente di LegaCoop è sulla stessa lunghezza d’onda.
«Nei nostri uffici il pellegrinaggio è continuo. Le nuove richieste sono circa 300. Questo succede perchè i prezzi degli immobili non sono accessibili a varie categorie di persone. E poi serve il prodotto giusto al prezzo giusto. A Bolzano abbiamo bisogno di appartamenti per lavoratori (penso alle foresterie), per separati, per giovani, per studenti ecc. La strada maestra potrebbe essere anche quella di individuare una terza formula che stia tra il “tutto privato” ed il “tutto pubblico”. E non parlo solo di coop ma anche di soggetti disponibili a costruire per un certo tipo di mercato, con guadagni ridotti».
Alberto Boscarolli dell’Associazione proprietÃ* edilizia ammette a sua volta la crisi del ceto medio. «Inutile negarla. I prezzi sono eccessivi. Diciamo che solo fino a pochi anni fa proprio il ceto medio riusciva anche ad investire nel mattone... oggi, invece, per comprare la prima casa si rivolge all’Ipes o alle coop». Alla fine però il gatto si morde la coda. «Se le aree sono tutte riservate all’edilizia agevolata - conclude - è chiaro che il privato costruisce poco ed a prezzi che restano elevati».
Stefano Giorgetti
always looking at the sky
qui nel varesotto nelle cittÃ* (come Gallarate, Varese, Busto, ecc) con quei soldi si prende un bilocale da 70-80 mq non in zona centralissima!
nei paese della campagna limitrofa riesci a comprare anche una villetta a schiera
Paradossalmente ho scoperto che nelle cittÃ* con un centro storico chiuso alle auto, le case costano meno che nelle immediate vicinanze!
Il motivo è nel fatto che non essendoci posti auto gli italiano non comprano quelle case, che sono invece acquistate da extracomunitari, e così i prezzi sono scesi vertiginosamente!
Segnalibri