è quello che dicevo prima: ciò che viene chiamato "il paradosso dei gemelli"Originariamente Scritto da Mory
avvicinandosi alla velocitÃ* della luce (secondo quanto previsto giÃ* da Einstein a suo tempo) lo scorrere del tempo può subire delle "distorsioni". Ma questo gli scienziati giÃ* lo sanno.
in realtÃ* secondo la teoria della relativitÃ*, per chi sta con l'orologio e viaggia a velocitÃ* prossime alla luce (mai uguale, è impossibile) non percepisce nulla di particolare. Per lui il tempo sta scorrendo normalmente. Per chi guarda da fermo questa persona che viaggia veloce, noterÃ* che il tempo dell'orologio (i tic tac che dicevi tu) subiranno delle distorsioni aumentando il lasso di tempo tra un tic ed un tac.
La cosa che sembra ridicola nel racconto della "pravda" (che poi significa veritÃ*) è che non si capisce come mai il cronometro si posizioni a quella data...
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Segnalibri