ecco roby una foto hi-res: in pratica ci sono due punti in cui puoi fare sicura col moschettone..il problema è che non hai molto appiglio per le mani..ci si attacca in qualche modo a quelle fessure nella roccia..cmq niente di che davvero..una volta che sei assicurato fai tutto in tranquillitÃ*..basta non guardare sotto!
poi ci sono altri due blocchi per arrivare alla madonnina ma sono elementari (li fai senza sicura)
![]()
anche perchè se guardi sotto ti prendi male...
![]()
uffa.Originariamente Scritto da Adriano 60
chi è che dice che l'alpinismo non è uno sport pericoloso?![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
per le mani avevo visto. ma avercene sempre di fessure cosìOriginariamente Scritto da Lioz
![]()
![]()
a volte le mani le usi solo per equilbrio perchè la roccia è liscia completamente![]()
ci riuscirò anche io, ho fatto passaggi ben peggiori....
ma non c'era nessuno!
cazzarola, le 4 volte che son salito io c'erano 200 persone su sta cacchio di vetta!![]()
![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
abbiamo avuto un culo pazzesco: c'era moltissima gente che saliva..noi siamo arrivati tardi in cima (verso le 11) perchè mio padre ha avuto una mezza crisi..a quel punto la gente era giÃ* scesa! infatti molte persone che abbiamo incontrato mentre salivamo ci avevano detto di non essere riusciti ad arrivare alla madonnina per la troppa gente...Originariamente Scritto da roby4061
Tu, nel momento che scrivi "lascia perdere" come se chi non pratica alpinismo non possa comunque dire la sua nel merito.Originariamente Scritto da roby4061
E comunque...
lascia perdere!
Dai, chiudiamola qua per davvero! Non voglio svaccarvi il vostro thread che guardo comunque volentieri per le foto mozzafiato!![]()
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
infatti.Originariamente Scritto da Lioz
o arrivi dopo gli altri o prestissimo.
io mi faccio portare a fine stagione, a rifugio chiuso, non dovrebbe esserci sicuramente la folla delle domeniche di agosto.
hai mica chiesto quando chiude il rifugio?
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
L'affollamento delle vie è uno dei pericoli oggettivi più grandi durante l'attivitÃ* alpinistica e non solo in parete. Il più grave incidente che mi è capitato sulla forcella dopo la salita a Punta Fiammes è stato causato poprio dall'affollamento e dalla superficialitÃ*. Scendendo la forcella innevata sono stato centrato da un tedesco che, sul ghiaccio vivo con pendenza ragguardevole, cercava di risalire la forcella sprovvisto di ramponi. L'avevo incrociato 50 mt prima pensando: "Dove cazzo crede d'andare questo ********?", dopo 3 minuti me lo sono ritrovato addosso e siamo scivolati per circa 150 mt in mezzo al ghiaccio vivo e le rocce. Fortunatamente sono riuscito ad arrestare la cadurta con la picca da ghiaccio. Risultato? Pantaloni da buttare e profondo taglio alla coscia.Originariamente Scritto da roby4061
Comunque la montagna è pericolosa, inutile nasconderlo, per colpa della forza di gravitÃ*![]()
![]()
io ho vomitato sul sedile di un 737 AF (per chi non è pratico af=air france). figo, no? (Fedex dixit)
Bisogna distinguere tra pericolo e rischio. Il rischio è identificato come il prodotto tra pericolositÃ* e probabilitÃ* che "l'evento pericoloso" si realizzi. In pratica il pericolo è insito nell'alpinismo (quindi è corretto dire che è uno sport pericoloso). Ma se io riduco a 0 la probabilitÃ* che si verifichi un evento pericoloso (= adotto tutte le accortezze per non farmi male in montagna) il rischio diventa 0.
Quindi avete tutti ragione![]()
“Sopra le nuvole il meteo è noioso”
"In montagna il rischio zero non esiste!"
http://www.alpinia.net/vignette/pages/crepaccio.html
![]()
![]()
Segnalibri