Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Vento forte L'avatar di pisanaccio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Pisa
    Messaggi
    3,965
    Menzionato
    0 Post(s)

    Post Angolino spirituale: Vespri del 28 e Lodi del 29 agosto...

    25/08/2006

    Venerdì

    Vespri

    V. O Dio, vieni a salvarmi.
    R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO

    O Gesù redentore,
    immagine del Padre,
    luce d'eterna luce,
    accogli il nostro canto.

    Per radunare i popoli
    nel patto dell'amore,
    distendi le tue braccia
    sul legno della croce.

    Dal tuo fianco squarciato
    effondi sull'altare
    i misteri pasquali
    della nostra salvezza.

    A te sia lode, o Cristo,
    speranza delle genti,
    al Padre e al Santo Spirito
    nei secoli dei secoli. Amen.


    1 ant. Ogni giorno, Signore, ti benedico,
    ricordo i prodigi del tuo amore.

    SALMO 144, 1-13 (I) Lode alla maestÃ* divina
    Imperscrutabili sono le ricchezze di Cristo. Si manifesta per mezzo della Chiesa la multiforme sapienza di Dio, secondo il disegno eterno che ha attuato in Cristo nostro Signore (cfr Ef 3, 8-11)

    O Dio, mio re, voglio esaltarti *
    e benedire il tuo nome in eterno e per sempre.
    Ti voglio benedire ogni giorno, *
    lodare il tuo nome in eterno e per sempre.

    Grande è il Signore *
    e degno di ogni lode,
    la sua grandezza *
    non si può misurare.

    Una generazione narra all'altra le tue opere, *
    annunzia le tue meraviglie.
    Proclamano lo splendore della tua gloria *
    e raccontano i tuoi prodigi.

    Dicono la stupenda tua potenza *
    e parlano della tua grandezza.
    Diffondono il ricordo della tua bontÃ* immensa, *
    acclamano la tua giustizia.

    Paziente e misericordioso è il Signore, *
    lento all'ira e ricco di grazia.
    Buono è il Signore verso tutti, *
    la sua tenerezza si espande su tutte le creature.

    Ti lodino, Signore, tutte le tue opere *
    e ti benedicano i tuoi fedeli.
    Dicano la gloria del tuo regno *
    e parlino della tua potenza,

    per manifestare agli uomini i tuoi prodigi *
    e la splendida gloria del tuo regno.
    Il tuo regno è regno di tutti i secoli, *
    il tuo dominio si estende ad ogni generazione.

    1 ant. Ogni giorno, Signore, ti benedico,
    ricordo i prodigi del tuo amore.

    2 ant. Gli occhi di tutti guardano a te:
    sei vicino, Signore, a quelli che ti cercano.

    SALMO 144, 14-21 (II) Il tuo regno è un regno eterno
    Benedetto sia Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo, che ci ha benedetti con ogni benedizione spirituale (Ef 1, 3)

    Fedele è il Signore in tutte le sue parole, *
    santo in tutte le sue opere
    Il Signore sostiene quelli che vacillano *
    e rialza chiunque è caduto.

    Gli occhi di tutti sono rivolti a te in attesa *
    e tu provvedi loro il cibo a suo tempo.
    Tu apri la tua mano *
    e sazi la fame di ogni vivente.

    Giusto è il Signore in tutte le sue vie, *
    santo in tutte le sue opere.
    Il Signore è vicino a quanti lo invocano, *
    a quanti lo cercano con cuore sincero.

    Appaga il desiderio di quelli che lo temono, *
    ascolta il loro grido e li salva.
    Il Signore protegge quanti lo amano, *
    ma disperde tutti gli empi.

    Canti la mia bocca *
    la lode del Signore.
    Ogni vivente benedica il suo nome santo, *
    in eterno e sempre.

    2 ant. Gli occhi di tutti guardano a te:
    sei vicino, Signore, a quelli che ti cercano.

    3 ant. Giuste e vere le tue vie,
    o re delle genti!

    CANTICO Cfr Ap 15, 3-4 Inno di adorazione e di lode

    Grandi e mirabili sono le tue opere, †
    o Signore Dio onnipotente; *
    giuste e veraci le tue vie, o Re delle genti!

    Chi non temerÃ* il tuo nome, †
    chi non ti glorificherÃ* o signore? *
    Tu solo sei santo!

    Tutte le genti verranno a te, Signore, †
    davanti a te si prostreranno, *
    perché i tuoi giusti giudizi si sono manifestati.

    3 ant. Giuste e vere le tue vie,
    o re delle genti!

    LETTURA BREVE Rm 8, 1-2

    Non c'è più nessuna condanna per quelli che sono in Cristo Gesù. Poiché la legge dello Spirito che dÃ* vita in Cristo Gesù ti ha liberato dalla legge del peccato e della morte.

    RESPONSORIO BREVE

    R. Cristo è morto per i nostri peccati * per ricondurci al Padre.
    Cristo è morto per i nostri peccati per ricondurci al Padre.
    V.V. Messo a morte nella carne, ma reso vivo nello spirito
    per ricondurci al Padre.
    Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
    Cristo è morto per i nostri peccati per ricondurci al Padre.

    Ant. al Magn. Ricordati, Signore,
    della tua misericordia,
    come hai promesso ai nostri padri.

    CANTICO DELLA BEATA VERGINE Lc 1,46-55

    L'anima mia magnifica il Signore *
    e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,

    perché ha guardato l'umiltÃ* della sua serva. *
    D'ora in poi tutte le generazioni
    mi chiameranno beata.

    Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente *
    e Santo è il suo nome:

    di generazione in generazione la sua misericordia *
    si stende su quelli che lo temono.

    Ha spiegato la potenza del suo braccio, *
    ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;

    ha rovesciato i potenti dai troni, *
    ha innalzato gli umili;

    ha ricolmato di beni gli affamati, *
    ha rimandato i ricchi a mani vuote.

    Ha soccorso Israele, suo servo, *
    ricordandosi della sua misericordia,

    come aveva promesso ai nostri padri, *
    ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.

    Ant. al Magn. Ricordati, Signore,
    della tua misericordia,
    come hai promesso ai nostri padri.

    INTERCESSIONE

    Benediciamo il Cristo, principio e fondamento della nostra speranza, e invochiamo il suo nome:
    Signore, abbi pietÃ* di noi.

    Cristo, guarda la nostra debolezza che ci inclina a cedere
    - sostienici con la tua grazia.

    Tu conosci quanto è forte per noi la suggestione del male,
    - guarisci le nostre anime con la larghezza del tuo perdono.

    Tu che sei offeso dal peccato e placato dalla penitenza,
    - allontana i flagelli della tua ira, che meritiamo a causa delle nostre colpe.

    Hai perdonato la peccatrice e hai preso sulle tue spalle la pecorella smarrita,
    - non privarci mai della tua misericordia.

    Ci hai aperto le porte del cielo mediante la tua croce,
    - accogli in paradiso tutti coloro che hanno sperato in te.

    Padre Nostro

    ORAZIONE

    Padre misericordioso, che hai redento il mondo con la passione del tuo Figlio, fa' che la tua Chiesa si offra a te come sacrificio vivo e santo e sperimenti sempre la pienezza del tuo amore. Per il nostro Signore.



    ....



    26/08/2006

    Sabato

    Lodi

    V. O Dio, vieni a salvarmi.
    R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO

    L'aurora inonda il cielo
    di una festa di luce,
    e riveste la terra
    di meraviglia nuova.

    Fugge l'ansia dai cuori,
    s'accende la speranza:
    emerge sopra il caos
    un'iride di pace.

    Così nel giorno ultimo
    l'umanitÃ* in attesa
    alzi il capo e contempli
    l'avvento del Signore.

    Sia gloria al Padre altissimo
    e a Cristo l'unigenito,
    sia lode al Santo Spirito
    nel secoli dei secoli. Amen.


    1 ant. È bello dar lode all'Altissimo,
    annunziare al mattino il suo amore.

    SALMO 91 Lode al Signore creatore
    Si celebrano le lodi per le meraviglie dell'Unigenito (sant'Atanasio)

    È bello dar lode al Signore *
    e cantare al tuo nome, o Altissimo,

    annunziare al mattino il tuo amore, *
    la tua fedeltÃ* lungo la notte,
    sull'arpa a dieci corde e sulla lira, *
    con canti sulla cetra.

    Poiché mi rallegri, Signore, con le tue meraviglie, *
    esulto per l'opera delle tue mani.

    Come sono grandi le tue opere, Signore, *
    quanto profondi i tuoi pensieri!
    L'uomo insensato non intende *
    e lo stolto non capisce:

    se i peccatori germogliano come l'erba *
    e fioriscono tutti i malfattori,
    li attende una rovina eterna: *
    ma tu sei l'eccelso per sempre, o Signore.

    Ecco, i tuoi nemici, o Signore, †
    ecco, i tuoi nemici periranno, *
    saranno dispersi tutti i malfattori.

    Tu mi doni la forza di un bufalo, *
    mi cospargi di olio splendente.

    I miei occhi disprezzeranno i miei nemici, †
    e contro gli iniqui che mi assalgono *
    i miei orecchi udranno cose infauste.

    Il giusto fiorirÃ* come palma, *
    crescerÃ* come cedro del Libano;
    piantati nella casa del Signore, *
    fioriranno negli atri del nostro Dio.

    Nella vecchiaia daranno ancora frutti, *
    saranno vegeti e rigogliosi,
    per annunziare quanto è retto il Signore: *
    mia roccia, in lui non c'è ingiustizia.

    1 ant. È bello dar lode all'Altissimo,
    annunziare al mattino il suo amore.

    2 ant. Un cuore nuovo donaci, Signore;
    entri in noi il tuo Spirito Santo.

    CANTICO Ez 36, 24-28 Dio rinnoverÃ* il suo popolo
    Essi saranno suo popolo ed egli sarÃ* il «Dio-con-loro» (Ap 21, 3)

    Vi prenderò dalle genti, †
    vi radunerò da ogni terra *
    e vi condurrò sul vostro suolo.

    Vi aspergerò con acqua pura
    e sarete purificati; †
    io vi purificherò da tutte le vostre sozzure *
    e da tutti i vostri idoli;

    vi darò un cuore nuovo, *
    metterò dentro di voi uno spirito nuovo,
    toglierò da voi il cuore di pietra *
    e vi darò un cuore di carne.

    Porrò il mio spirito dentro di voi †
    e vi farò vivere secondo i miei precetti *
    e vi farò osservare e mettere in pratica
    le mie leggi.

    Abiterete nella terra che io diedi ai vostri padri; †
    voi sarete il mio popolo *
    e io sarò il vostro Dio.

    2 ant. Un cuore nuovo donaci, Signore;
    entri in noi il tuo Spirito Santo.

    3 ant. Dalla bocca dei bambini
    s'innalza la tua lode, Signore.

    SALMO 8 Grandezza del Signore e dignitÃ* dell'uomo
    Tutto ha sottomesso ai suoi piedi, e lo ha costituito su tutte le cose a capo della Chiesa (Ef 1, 22)

    O Signore, nostro Dio, †
    quanto è grande il tuo nome
    su tutta la terra: *
    sopra i cieli si innalza la tua magnificenza.

    Con la bocca dei bimbi e dei lattanti †
    affermi la tua potenza contro i tuoi avversari, *
    per ridurre al silenzio nemici e ribelli.

    Se guardo il tuo cielo, opera delle tue dita, *
    la luna e le stelle che tu hai fissate,
    che cosa è l'uomo perché te ne ricordi *
    e il figlio dell'uomo perché te ne curi?

    Eppure l'hai fatto poco meno degli angeli, *
    di gloria e di onore lo hai coronato:
    gli hai dato potere sulle opere delle tue mani, *
    tutto hai posto sotto i suoi piedi;

    tutti i greggi e gli armenti, *
    tutte le bestie della campagna;
    Gli uccelli del cielo e i pesci del mare, *
    che percorrono le vie del mare.

    O Signore, nostro Dio, *
    quanto è grande il tuo nome su tutta la terra!

    3 ant. Dalla bocca dei bambini
    s'innalza la tua lode, Signore.

    LETTURA BREVE 2 Pt 3, 13-14

    Secondo la promessa del Signore, noi aspettiamo nuovi cieli e una terra nuova, nei quali avrÃ* stabile dimora la giustizia. Perciò, carissimi, nell'attesa di questi eventi, cercate d'essere senza macchia e irreprensibili davanti a Dio, in pace. La magnanimitÃ* del Signore nostro giudicatela come salvezza.

    RESPONSORIO BREVE

    R. Esultano le mie labbra * cantando le tue lodi.
    Esultano le mie labbra cantando le tue lodi.
    V. La mia lingua proclama la tua giustizia
    cantando le tue lodi.
    Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
    Esultano le mie labbra cantando le tue lodi.

    Ant. al Ben. Guida i nostri passi, o Signore,
    sulla via della pace.

    CANTICO DI ZACCARIA Lc 1,68-79

    Benedetto il Signore Dio d'Israele, *
    perché ha visitato e redento il suo popolo,

    e ha suscitato per noi una salvezza potente *
    nella casa di Davide, suo servo,

    come aveva promesso *
    per bocca dei suoi santi profeti d'un tempo:

    salvezza dai nostri nemici, *
    e dalle mani di quanti ci odiano.

    Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri *
    e si è ricordato della sua santa alleanza,

    del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre, *
    di concederci, liberati dalle mani dei nemici,

    di servirlo senza timore, in santitÃ* e giustizia *
    al suo cospetto, per tutti i nostri giorni.

    E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell'Altissimo *
    perché andrai innanzi al Signore
    a preparargli le strade,

    per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza *
    nella remissione dei suoi peccati,

    grazie alla bontÃ* misericordiosa del nostro Dio, *
    per cui verrÃ* a visitarci dall'alto un sole che sorge

    per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre *
    e nell'ombra della morte

    e dirigere i nostri passi *
    sulla via della pace.

    Ant. al Ben. Guida i nostri passi, o Signore,
    sulla via della pace.

    INVOCAZIONE

    Adoriamo Dio Padre, che nel Cristo, suo Figlio, ha ridato al mondo la speranza e la vita. Animati da questa certezza, diciamo:
    Signore, ascolta la nostra preghiera.

    Dio, Padre di tutti, che ci hai fatto giungere all'alba del nuovo giorno,
    - fa' che viviamo nell'amore del Cristo a lode e gloria del tuo nome.

    Rafforza in noi la fede, la speranza e la caritÃ*,
    - che lo Spirito Santo ha seminato nei nostri cuori.

    Il nostro sguardo sia sempre rivolto a te,
    - perché rispondiamo prontamente alla tua chiamata.

    Salvaci dalle insidie e dalle seduzioni del male;
    - difendici da ogni pericolo nel cammino verso la patria del cielo.

    Padre Nostro

    ORAZIONE

    O Dio, vera luce e giorno senza tramonto, accogli la lode mattutina del tuo popolo e fa' che il nostro spirito, libero dalle tenebre della colpa, risplenda nel fulgore della tua venuta, Per il nostro Signore.



    pisanaccio
    Ultima modifica di pisanaccio; 28/08/2006 alle 16:41

  2. #2
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,428
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Angolino spirituale: Vespri del 25 e Lodi del 26 agosto...

    """"""
    Paziente e misericordioso è il Signore, *
    lento all'ira e ricco di grazia.
    Buono è il Signore verso tutti, *
    la sua tenerezza si espande su tutte le creature.

    """"""
    Grazie Signore!
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  3. #3
    Pietro pz
    Ospite

    Predefinito Re: Angolino spirituale: Vespri del 25 e Lodi del 26 agosto...

    C'è qualche ricorrenza particolare?

  4. #4
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,428
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Angolino spirituale: Vespri del 25 e Lodi del 26 agosto...

    Citazione Originariamente Scritto da Pietro pz
    C'è qualche ricorrenza particolare?
    *****
    Una ricorrenza ricorrente!:
    "l'Amore del Signore che ogni giorno si rinnova"
    non si può far a meno di ....lodarlo
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  5. #5
    Pietro pz
    Ospite

    Predefinito Re: Angolino spirituale: Vespri del 25 e Lodi del 26 agosto...

    Neanche a farlo apposta è appena uscito il messaggio di Medjugorje di questo mese:

    "Cari figli,

    anche oggi vi invito: pregate, pregate, pregate. Solo nella preghiera sarete vicino a me e a Mio Figlio e vedrete come è breve questa vita. Nel vostro cuore nascerÃ* il desiderio del cielo. La gioia comincerÃ* a regnare nel vostro cuore e la preghiera scorrerÃ* come un fiume. Nelle vostre parole ci sarÃ* solo gratitudine verso Dio perchè vi ha creati, e il desiderio di santitÃ* diventerÃ* per voi realtÃ*.

    Grazie per aver risposto alla mia chiamata."

  6. #6
    Vento forte L'avatar di pisanaccio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Pisa
    Messaggi
    3,965
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Angolino spirituale: 1° Vespri del 26 e Lodi del 27 agosto...

    27/08/2006

    Domenica

    Primi Vespri

    V. O Dio, vieni a salvarmi.
    R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO

    Dio, che all'alba dei tempi
    creasti la luce nuova,
    accogli il nostro canto,
    mentre scende la sera.

    Veglia sopra i tuoi figli
    pellegrini nel mondo;
    la morte non ci colga
    prigionieri del male.

    La tua luce risplenda
    nell'intimo dei cuori,
    e sia pegno e primizia
    della gloria dei cieli.

    Te la voce proclami,
    o Dio trino e unico,
    te canti il nostro cuore,
    te adori il nostro spirito. Amen.


    1 ant. Come incenso, o Dio,
    salga a te la mia preghiera.

    SALMO 140, 1-9 Preghiera nel pericolo
    E dalla mano dell'angelo il fumo degli aromi salì davanti a Dio, insieme con le preghiere dei santi (Ap 8, 4)

    Signore, a te grido, accorri in mio aiuto; *
    ascolta la mia voce quando t'invoco.
    Come incenso salga a te la mia preghiera, *
    le mie mani alzate come sacrificio della sera.

    Poni, Signore, una custodia alla mia bocca, *
    sorveglia la porta delle mie labbra.

    Non lasciare che il mio cuore si pieghi al male †
    e compia azioni inique con i peccatori: *
    che io non gusti i loro cibi deliziosi.

    Mi percuota il giusto e il fedele mi rimproveri, †
    ma l'olio dell'empio non profumi il mio capo; *
    tra le loro malvagitÃ* continui la mia preghiera.

    Dalla rupe furono gettati i loro capi, *
    che da me avevano udito dolci parole.

    Come si fende e si apre la terra, *
    le loro ossa furono disperse
    alla bocca degli inferi.

    A te, Signore mio Dio, sono rivolti i miei occhi; *
    in te mi rifugio, proteggi la mia vita.
    Preservami dal laccio che mi tendono, *
    dagli agguati dei malfattori.

    1 ant. Come incenso, o Dio,
    salga a te la mia preghiera.

    2 ant. Mio rifugio sei tu, Signore,
    mio bene sulla terra dei vivi.

    SALMO 141 Sei tu il mio rifugio
    Cristo nella passione invoca il Padre: «AbbÃ*, Padre! Allontana da me questo calice...» (Mc 14, 33) e domanda la risurrezione sulla quale la Chiesa dei santi fonda la sua fede (cfr Cassiodoro)

    Con la mia voce al Signore grido aiuto, *
    con la mia voce supplico il Signore;
    davanti a lui effondo il mio lamento, *
    al tuo cospetto sfogo la mia angoscia.

    Mentre il mio spirito vien meno, *
    tu conosci la mia via.
    Nel sentiero dove cammino *
    mi hanno teso un laccio.

    Guarda a destra e vedi: *
    nessuno mi riconosce.
    Non c'è per me via di scampo, *
    nessuno ha cura della mia vita.

    Io grido a te, Signore; †
    dico: Sei tu il mio rifugio, *
    sei tu la mia sorte
    nella terra dei viventi.

    Ascolta la mia supplica: *
    ho toccato il fondo dell'angoscia.
    Salvami dai miei persecutori *
    perché sono di me più forti.

    Strappa dal carcere la mia vita, *
    perché io renda grazie al tuo nome:
    i giusti mi faranno corona *
    quando mi concederai la tua grazia.

    2 ant. Mio rifugio sei tu, Signore,
    mio bene sulla terra dei vivi.

    3 ant. Il Signore Gesù si è umiliato nella morte,
    e Dio lo ha innalzato nella gloria.

    CANTICO Fil 2, 6-11 Cristo, servo di Dio.

    Gesù Cristo, pur essendo di natura divina, *
    non considerò un tesoro geloso
    la sua uguaglianza con Dio;

    ma spogliò se stesso, †
    assumendo la condizione di servo *
    e divenendo simile agli uomini;

    apparso in forma umana, umiliò se stesso †
    facendosi obbediente fino alla morte *
    e alla morte di croce.

    Per questo Dio l'ha esaltato *
    e gli ha dato il nome
    che è al di sopra di ogni altro nome;

    perché nel nome di Gesù ogni ginocchio si pieghi †
    nei cieli, sulla terra *
    e sotto terra;

    e ogni lingua proclami
    che Gesù Cristo è il Signore, *
    a gloria di Dio Padre.

    3 ant. Il Signore Gesù si è umiliato nella morte,
    e Dio lo ha innalzato nella gloria.

    LETTURA BREVE Rm 11, 33-36

    O profonditÃ* della ricchezza, della sapienza e della scienza di Dio! Quanto sono imperscrutabili i suoi giudizi e inaccessibili le sue vie! Infatti, chi mai ha potuto conoscere il pensiero del Signore? O chi mai è stato suo consigliere? O chi gli ha dato qualcosa per primo, sì che abbia a riceverne il contraccambio? Poiché da lui, grazie a lui e per lui sono tutte le cose. A lui la gloria nei secoli. Amen.

    RESPONSORIO BREVE

    R.
    Quanto sono grandi * le tue opere, Signore!
    Quanto sono grandi le tue opere, Signore!
    V. Le hai fatte con bontÃ* e sapienza
    le tue opere, Signore.
    Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
    Quanto sono grandi le tue opere, Signore!

    Ant. al Magn. Il Figlio dell'uomo è salito al cielo,
    da dove era disceso,
    pane per la vita del mondo.

    CANTICO DELLA BEATA VERGINE Lc 1,46-55

    L'anima mia magnifica il Signore *
    e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,

    perché ha guardato l'umiltÃ* della sua serva. *
    D'ora in poi tutte le generazioni
    mi chiameranno beata.

    Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente *
    e Santo è il suo nome:

    di generazione in generazione la sua misericordia *
    si stende su quelli che lo temono.

    Ha spiegato la potenza del suo braccio, *
    ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;

    ha rovesciato i potenti dai troni, *
    ha innalzato gli umili;

    ha ricolmato di beni gli affamati, *
    ha rimandato i ricchi a mani vuote.

    Ha soccorso Israele, suo servo, *
    ricordandosi della sua misericordia,

    come aveva promesso ai nostri padri, *
    ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.

    Ant. al Magn. Il Figlio dell'uomo è salito al cielo,
    da dove era disceso,
    pane per la vita del mondo.

    INTERCESSIONE

    Eleviamo al Dio uno e trino, Padre e Figlio e Spirito Santo, la nostra lode e la nostra preghiera:
    Assisti il tuo popolo, o Signore.

    Dio grande e misericordioso, sorga la tua giustizia sulla terra,
    - e il tuo popolo vedrÃ* un'era di fraternitÃ* e di pace.

    Venga il tuo regno fra tutte le nazioni,
    - e si compia il tuo disegno di salvezza anche per l'antico popolo dell'alleanza.

    Stabilisci le nostre famiglie nella pace secondo la tua volontÃ*,
    - e fa' che rendano testimonianza al tuo amore.

    Ricompensa tutti coloro che ci hanno fatto del bene,
    - e dona loro il cento per uno e la vita eterna.

    Guarda con bontÃ* quanti sono morti a causa dell'odio, della violenza e della guerra,
    - accogli tutti nel riposo eterno.

    Padre Nostro

    ORAZIONE

    O Dio, che unisci in un solo volere le menti dei fedeli, concedi al tuo popolo di amare ciò che comandi e desiderare ciò che prometti, perché fra le vicende del mondo lÃ* siano fissi i nostri cuori dove è la vera gioia. Per il nostro Signore.

    .....

    27/08/2006

    Domenica

    Ufficio delle Letture

    V. Signore, apri le mie labbra
    R. e la mia bocca proclami la tua lode

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO

    Splende nel giorno ottavo
    l'era nuova del mondo,
    consacrata da Cristo,
    primizia dei risorti.

    O Gesù, re di gloria,
    unisci i tuoi fedeli
    al trionfo pasquale
    sul mare della morte.

    Fa' che un giorno veniamo
    incontro a te , Signore,
    sulle nubi del cielo
    nel regno dei beati.

    TrasformÃ*ti a tua immagine,
    noi vedremo il tuo volto;
    e sarÃ* gioia piena
    nei secoli dei secoli. Amen.


    1 ant. L'albero della vita si è manifestato
    nella croce del Signore.

    SALMO 1 Le due vie dell'uomo
    Beati coloro che, sperando nella croce, scesero nell'acqua del battesimo (da un autore del II secolo)

    Beato l'uomo che non segue il consiglio degli empi, †
    non indugia nella via dei peccatori *
    e non siede in compagnia degli stolti;

    ma si compiace della legge del Signore, *
    la sua legge medita giorno e notte.

    SarÃ* come albero piantato lungo corsi d'acqua, *
    che darÃ* frutto a suo tempo
    e le sue foglie non cadranno mai; *
    riusciranno tutte le sue opere.

    Non così, non così gli empi: *
    ma come pula che il vento disperde;
    perciò non reggeranno gli empi nel giudizio, *
    né i peccatori nell'assemblea dei giusti.

    Il Signore veglia sul cammino dei giusti, *
    ma la via degli empi andrÃ* in rovina.

    1 ant. L'albero della vita si è manifestato
    nella croce del Signore.

    2 ant. Parola di Dio al suo Cristo:
    Io ti ho costituito re su tutti i popoli.

    SALMO 2 Il Messia, Re vittorioso
    I capi di questa cittÃ* si radunarono insieme, contro il tuo santo servo Gesù, che tu hai consacrato Messia (At 4,27)

    Perché le genti congiurano *
    perché invano cospirano i popoli?

    Insorgono i re della terra †
    e i principi congiurano insieme *
    contro il Signore e contro il suo Messia:

    «Spezziamo le loro catene, *
    gettiamo via i loro legami».

    Se ne ride chi abita i cieli, *
    li schernisce dall'alto il Signore.

    Egli parla loro con ira, *
    li spaventa nel suo sdegno:
    «Io l'ho costituito mio sovrano *
    sul Sion mio santo monte».

    Annunzierò il decreto del Signore. †
    Egli mi ha detto: «Tu sei mio figlio, *
    io oggi ti ho generato.

    Chiedi a me, ti darò in possesso le genti *
    e in dominio i confini della terra.
    Le spezzerai con scettro di ferro, *
    come vasi di argilla le frantumerai».

    E ora, sovrani, siate saggi *
    istruitevi, giudici della terra;
    servite Dio con timore *
    e con tremore esultate;

    che non si sdegni *
    e voi perdiate la via.
    Improvvisa divampa la sua ira. *
    Beato chi in lui si rifugia.

    2 ant. Parola di Dio al suo Cristo:
    Io ti ho costituito re su tutti i popoli.

    3 ant. Tu sei la mia difesa, Signore,
    tu sei la mia gloria.

    SALMO 3 Il Signore mi sostiene
    Cristo si è addormentato nella morte e si è risvegliato nella risurrezione, perché Dio lo sosteneva (sant'Ireneo)

    Signore, quanti sono i miei oppressori! *
    Molti contro di me insorgono.
    Molti di me vanno dicendo: *
    «Neppure Dio lo salva!».

    Ma tu, Signore, sei mia difesa, *
    tu sei mia gloria e sollevi il mio capo.
    Al Signore innalzo la mia voce *
    e mi risponde dal suo monte santo.

    Io mi corico e mi addormento, *
    mi sveglio perché il Signore mi sostiene.

    Non temo la moltitudine di genti †
    che contro di me si accampano. *
    Sorgi, Signore, salvami, Dio mio.

    Hai colpito sulla guancia i miei nemici, *
    hai spezzato i denti ai peccatori.
    Del Signore è la salvezza: *
    sul tuo popolo la tua benedizione.

    3 ant. Tu sei la mia difesa, Signore,
    tu sei la mia gloria.

    VERSETTO

    V.
    La parola di Cristo abiti in voi con abbondanza:
    R. ammaestratevi e ammonotevi con ogni sapienza.

    PRIMA LETTURA

    Dal libro del profeta Sofonia 1,1-7.14-2,3

    Il giudizio di Dio
    Parola del Signore rivolta a Sofonia figlio dell'Etiope, figlio di Godolia, figlio di Amaria, figlio di Ezechia, al tempo di Giosia figlio di Amon, re diGiuda.
    Tutto farò sparire dalla terra.
    Oracolo del Signore.
    Distruggerò uomini e bestie;
    sterminerò gli uccelli del cielo e i pesci del mare,
    abbatterò gli empi;
    sterminerò l'uomo dalla terra.
    Oracolo del Signore.
    Stenderò la mano su Giuda
    e su tutti gli abitanti di Gerusalemme;
    sterminerò da questo luogo
    gli avanzi di Baal
    e il nome stesso dei suoi falsi sacerdoti;
    quelli che sui tetti si prostrano
    davanti alla milizia celeste
    e quelli che si prostrano davanti al Signore,
    e poi giurano per Milcom;
    quelli che si allontanano dal seguire il Signore,
    che non lo cercano, né si curano di lui.
    Silenzio, alla presenza del Signore Dio,
    perché il giorno del Signore è vicino,
    perché il Signore ha preparato un sacrificio,
    ha mandato a chiamare i suoi invitati.
    È vicino il gran giorno del Signore,
    e vicino e avanza a grandi passi.
    Una voce: Amaro è il giorno del Signore!
    anche un prode lo grida.
    «Giorno d'ira quel giorno,
    giorno di angoscia e di afflizione,
    giorno di rovina e di sterminio,
    giorno di tenebre e di caligine,
    giorno di nubi e di oscuritÃ*,
    giorno di squilli di tromba e d'allarme
    sulle fortezze
    e sulle torri d'angolo.
    Metterò gli uomini in angoscia
    e cammineranno come ciechi,
    perché han peccato contro il Signore;
    il loro sangue sarÃ* sparso come polvere
    e le loro viscere come escrementi.
    Neppure il loro argento, neppure il loro oro
    potranno salvarli».
    Nel giorno dell'ira del Signore
    e al fuoco della sua gelosia
    tutta la terra sarÃ* consumata
    poiché farÃ* improvvisa distruzione
    di tutti gli abitanti della terra.
    Radunatevi, raccoglietevi,
    o gente spudorata,
    prima di essere travolti
    come pula che scompare in un giorno;
    prima che piombi su di voi
    la collera furiosa del Signore.
    Cercate il Signore
    voi tutti, poveri della terra,
    che eseguite i suoi ordini;
    cercate la giustizia,
    cercate l'umiltÃ*,
    per trovarvi al riparo
    nel giorno dell'ira del Signore.

    RESPONSORIO Cfr. Sof 2,3, Lc 6,20

    R. Cercate il Signore voi tutti, umili della terra, che eseguite i suoi ordini. * Cercate la giustizia, l'umiltÃ* e la mitezza.
    V. Beati voi, poveri, perché vostro è il regno di Dio.
    R. Cercate la giustizia, l'umiltÃ* e la mitezza.

    SECONDA LETTURA

    Dalla Costituzione pastorale «Gaudium et spes» del Concilio ecumenico Vaticano II sulla Chiesa e il mondo contemporaneo

    (N. 39)
    Speranza in un nuovo mondo migliore
    Ignoriamo il tempo in cui avranno fine la terra e l'umanitÃ*, e non sappiamo il modo con cui sarÃ* trasformato l'universo. Passa certamente l'aspetto di questo mondo, deformato dal peccato. Sappiamo, però, dalla rivelazione che Dio prepara una nuova abitazione e una terra nuova, in cui abita la giustizia, e la cui felicitÃ* sazierÃ* sovrabbondantemente tutti i desideri di pace che salgono nel cuore degli uomini. Allora, vinta la morte, i figli di Dio saranno risuscitati in Cristo, e ciò che fu seminato nella debolezza e nella corruzione rivestirÃ* l'incorruzione: e restando la caritÃ* con i suoi frutti, saranno liberate dalla schiavitù del male tutte quelle creature, che Dio ha fatto appunto per l'uomo.
    Certo, siamo avvertiti che non giova nulla all'uomo guadagnare il mondo intero, se poi perde se stesso. Tuttavia l'attesa di una terra nuova non deve indebolire, bensì piuttosto stimolare la sollecitudine nel lavoro relativo alla terra presente, dove cresce quel corpo dell'umanitÃ* nuova che giÃ* riesce a offrire una certa prefigurazione di quello che sarÃ* il mondo nuovo. Pertanto, benché si debba accuratamente distinguere il progresso terreno dallo sviluppo del regno di Cristo, tuttavia, nella misura in cui può contribuire a meglio ordinare l'umana societÃ*, tale progresso è di grande importanza per il regno di Dio.
    E infatti, i beni, quali la dignitÃ* dell'uomo, la fraternitÃ* e la libertÃ*, e cioè tutti i buoni frutti della natura e della nostra operositÃ*, dopo che li avremo diffusi sulla terra nello Spirito del Signore e secondo il suo precetto, li ritroveremo poi di nuovo, ma purificati da ogni macchia, illuminati e trasfigurati, allorquando il Cristo rimetterÃ* al Padre il regno eterno e universale: «che è regno di veritÃ* e di vita, regno di santitÃ* e di grazia, regno di giustizia, di amore e di pace». Qui sulla terra il regno è giÃ* presente, in mistero; ma, con la venuta del Signore, giungerÃ* a perfezione.

    RESPONSORIO Sal 95,11; Is 49,13; Sal 71,7

    R. Gioiscano i cieli, esulti la terra; o monti, gridate di gioia: * il Signore ha pietÃ* dei suoi poveri.
    V. Nei suoi giorni fiorirÃ* la giustizia e abbonderÃ* la pace:
    R. il Signore ha pietÃ* dei suoi poveri.

    Te Deum

    Noi ti lodiamo, Dio, *
    ti proclamiamo Signore.
    O eterno Padre, *
    tutta la terra ti adora.

    A te cantano gli angeli *
    e tutte le potenze dei cieli:
    Santo, Santo, Santo *
    il Signore Dio dell'universo.

    I cieli e la terra *
    sono pieni della tua gloria.
    Ti acclama il coro degli apostoli *
    e la candida schiera dei martiri;

    le voci dei profeti si uniscono nella tua lode; *
    la santa Chiesa proclama la tua gloria,
    adora il tuo unico Figlio, *
    lo Spirito Santo Paraclito.

    O Cristo, re della gloria, *
    eterno Figlio del Padre,
    tu nascesti dalla Vergine Madre *
    per la salvezza dell'uomo.

    Vincitore della morte, *
    hai aperto ai credenti il regno dei cieli.
    Tu siedi alla destra di Dio, nella gloria del Padre. *
    Verrai a giudicare il mondo alla fine dei tempi.

    Soccorri i tuoi figli, Signore, *
    che hai redento col tuo sangue prezioso.
    Accoglici nella tua gloria *
    nell'assemblea dei santi.

    Salva il tuo popolo, Signore, *
    guida e proteggi i tuoi figli.
    Ogni giorno ti benediciamo, *
    lodiamo il tuo nome per sempre.

    Degnati oggi, Signore, *
    di custodirci senza peccato.
    Sia sempre con noi la tua misericordia: *
    in te abbiamo sperato.

    PietÃ* di noi, Signore, *
    pietÃ* di noi.
    Tu sei la nostra speranza, *
    non saremo confusi in eterno.

    ORAZIONE

    O Dio, che unisci in un solo volere le menti dei fedeli, concedi al tuo popolo di amare ciò che comandi e desiderare ciò che prometti, perché fra le vicende del mondo lÃ* siano fissi i nostri cuori dove è la vera gioia. Per il nostro Signore.

    ....

    27/08/2006

    Domenica

    Lodi

    V. O Dio, vieni a salvarmi.
    R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO

    O giorno primo ed ultimo,
    giorno radioso e splendido
    del trionfo di Cristo!

    Il Signore risorto
    promulga per i secoli
    l'editto della pace.

    Pace fra cielo e terra,
    pace fra tutti i popoli,
    pace nei nostri cuori.

    L'alleluia pasquale
    risuoni nella Chiesa
    pellegrina nel mondo;

    e si unisca alla lode,
    armoniosa e perenne,
    dell'assemblea dei santi.

    A te la gloria, o Cristo,
    la potenza e l'onore
    nei secoli dei secoli. Amen.


    1 ant. Dall'aurora io ti cerco, o Dio:
    che io veda la tua potenza e la tua gloria,
    alleluia.

    SALMO 62, 2-8 L'anima assetata del Signore
    La chiesa ha sete del suo Salvatore, bramando di dissetarsi alla fonte dell'acqua viva che zampilla per la vita eterna (cfr Cassiodoro)

    O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco, *
    di te ha sete l'anima mia,
    a te anela la mia carne, *
    come terra deserta, arida, senz'acqua.

    Così nel santuario ti ho cercato, *
    per contemplare la tua potenza e la tua gloria.
    Poiché la tua grazia vale più della vita, *
    le mie labbra diranno la tua lode.

    Così ti benedirò finché io viva, *
    nel tuo nome alzerò le mie mani.
    Mi sazierò come a lauto convito, *
    e con voci di gioia ti loderÃ* la mia bocca.

    Nel mio giaciglio di te mi ricordo *
    penso a te nelle veglie notturne,
    tu sei stato il mio aiuto, *
    esulto di gioia all'ombra delle tue ali.

    A te si stringe *
    l'anima mia
    La forza della tua destra *
    mi sostiene.

    1 ant. Dall'aurora io ti cerco, o Dio:
    che io veda la tua potenza e la tua gloria,
    alleluia.

    2 ant. Nel fuoco, con voce unanime,
    i tre giovani cantavano:
    Benedetto Dio, alleluia.

    CANTICO Dn 3, 57-88.56 Ogni creatura lodi il Signore
    Lodate il nostro Dio, voi tutti, suoi servi (Ap 19, 5)

    Benedite, opere tutte del Signore, il Signore, *
    lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
    Benedite, angeli del Signore, il Signore, *
    benedite, cieli, il Signore.

    Benedite, acque tutte, che siete sopra i cieli,
    il Signore, *
    benedite, potenze tutte del Signore, il Signore.
    Benedite, sole e luna, il Signore, *
    benedite, stelle del cielo, il Signore.

    Benedite, piogge e rugiade, il Signore, *
    benedite, o venti tutti, il Signore.
    Benedite, fuoco e calore, il Signore, *
    benedite, freddo e caldo, il Signore.

    Benedite, rugiada e brina, il Signore, *
    benedite, gelo e freddo, il Signore.
    Benedite, ghiacci e nevi, il Signore, *
    benedite, notti e giorni, il Signore,

    Benedite, luce e tenebre, il Signore, *
    benedite, folgori e nubi, il Signore.
    Benedica la terra il Signore, *
    lo lodi e lo esalti nei secoli.

    Benedite, monti e colline, il Signore, *
    benedite, creature tutte che germinate sulla terra,
    il Signore.
    Benedite, sorgenti, il Signore, *
    benedite, mari e fiumi, il Signore,

    Benedite, mostri marini
    e quanto si muove nell'acqua, il Signore, *
    benedite, uccelli tutti dell'aria, il Signore.
    Benedite, animali tutti, selvaggi e domestici,
    il Signore, *
    benedite, figli dell'uomo, il Signore.

    Benedica Israele il Signore, *
    lo lodi e lo esalti nei secoli.
    Benedite, sacerdoti del Signore, il Signore, *
    benedite, o servi del Signore, il Signore.

    Benedite, spiriti e anime dei giusti, il Signore, *
    benedite, pii e umili di cuore, il Signore.
    Benedite, Anania, Azaria e Misaele, il Signore, *
    lodatelo ed esaltatelo nei secoli.

    Benediciamo il Padre il Figlio
    con lo Spirito Santo, *
    lodiamolo ed esaltiamolo nei secoli.
    Benedetto sei tu Signore, nel firmamento del cielo, *
    degno di lode e di gloria nei secoli.

    (Alla fine di questo cantico non si dice il Gloria al Padre).

    2 ant. Nel fuoco, con voce unanime,
    i tre giovani cantavano:
    Benedetto Dio, alleluia.

    3 ant. I figli della Chiesa
    esultino nel loro Re, alleluia.

    SALMO 149 Festa degli amici di Dio
    I figli della Chiesa, i figli del nuovo popolo esultino nel loro re, Cristo (Esichio)

    Cantate al Signore un canto nuovo; *
    la sua lode nell'assemblea dei fedeli.
    Gioisca Israele nel suo Creatore, *
    esultino nel loro Re i figli di Sion.

    Lodino il suo nome con danze, *
    con timpani e cetre gli cantino inni.
    Il Signore ama il suo popolo, *
    incorona gli umili di vittoria.

    Esultino i fedeli nella gloria, *
    sorgano lieti dai loro giacigli.
    Le lodi di Dio sulla loro bocca *
    e la spada a due tagli nelle loro mani,

    per compiere la vendetta tra i popoli *
    e punire le genti;
    per stringere in catene i loro capi, *
    i loro nobili in ceppi di ferro;

    per eseguire su di essi *
    il giudizio giÃ* scritto:
    questa è la gloria *
    per tutti i suoi fedeli.

    3 ant. I figli della Chiesa
    esultino nel loro Re, alleluia.

    LETTURA BREVE Ap 7, 10.12

    La salvezza appartiene al nostro Dio seduto sul trono e all'Agnello. Amen! Lode, gloria, sapienza, azione di grazie, onore, potenza e forza al nostro Dio nei secoli dei secoli. Amen.

    RESPONSORIO BREVE

    R.
    Cristo, Figlio del Dio vivo, * abbi pietÃ* di noi.
    Cristo, Figlio del Dio vivo abbi pietÃ* di noi.
    V. Tu che siedi alla destra del Padre,
    abbia pietÃ* di noi.
    Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
    Cristo, Figlio del Dio vivo, abbi pietÃ* di noi.

    Ant. al Ben. Lo Spirito dÃ* la vita,
    la carne non serve a nulla:
    le mie parole sono spirito e vita.

    CANTICO DI ZACCARIA Lc 1,68-79

    Benedetto il Signore Dio d'Israele, *
    perché ha visitato e redento il suo popolo,

    e ha suscitato per noi una salvezza potente *
    nella casa di Davide, suo servo,

    come aveva promesso *
    per bocca dei suoi santi profeti d'un tempo:

    salvezza dai nostri nemici, *
    e dalle mani di quanti ci odiano.

    Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri *
    e si è ricordato della sua santa alleanza,

    del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre, *
    di concederci, liberati dalle mani dei nemici,

    di servirlo senza timore, in santitÃ* e giustizia *
    al suo cospetto, per tutti i nostri giorni.

    E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell'Altissimo *
    perché andrai innanzi al Signore
    a preparargli le strade,

    per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza *
    nella remissione dei suoi peccati,

    grazie alla bontÃ* misericordiosa del nostro Dio, *
    per cui verrÃ* a visitarci dall'alto un sole che sorge

    per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre *
    e nell'ombra della morte

    e dirigere i nostri passi *
    sulla via della pace.

    Ant. al Ben. Lo Spirito dÃ* la vita,
    la carne non serve a nulla:
    le mie parole sono spirito e vita.

    INVOCAZIONE

    Acclamiamo, Cristo, sole di giustizia apparso all'orizzonte dell'umanitÃ*:
    Signore, tu sei la vita e la salvezza nostra.

    Creatore degli astri, noi ti consacriamo le primizie di questo giorno,
    - nel ricordo della tua gloriosa risurrezione.

    Il tuo Spirito ci insegni a compiere la tua volontÃ*,
    - e la tua sapienza ci guidi oggi e sempre.

    Donaci di partecipare con vera fede all'assemblea del tuo popolo,
    - intorno alla mensa della tua parola e del tuo corpo.

    La tua Chiesa ti renda grazie, Signore,
    - per i tuoi innumerevoli benefici.

    Padre Nostro

    ORAZIONE

    O Dio, che unisci in un solo volere le menti dei fedeli, concedi al tuo popolo di amare ciò che comandi e desiderare ciò che prometti, perché fra le vicende del mondo lÃ* siano fissi i nostri cuori dove è la vera gioia. Per il nostro Signore.



    Buona domenica

    da pisanaccio

  7. #7
    Vento forte L'avatar di pisanaccio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Pisa
    Messaggi
    3,965
    Menzionato
    0 Post(s)

    Post Re: Angolino spirituale: 2° Vespri del 27 e Lodi del 28 agosto...

    27/08/2006

    Domenica

    Secondi Vespri

    V. O Dio, vieni a salvarmi.
    R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO

    O TrinitÃ* beata
    luce, sapienza, amore,
    vesti del tuo splendore
    il giorno che declina.

    Te lodiamo al mattino,
    te nel vespro imploriamo,
    te canteremo unanimi
    nel giorno che non muore. Amen.


    1 ant. Il Signore estenderÃ* da Sion il suo dominio,
    e regnerÃ* in eterno, alleluia.

    SALMO 109, 1-5.7 Il Messia, re e sacerdote
    Bisogna che egli regni finché non abbia posto tutti i suoi nemici sotto i suoi piedi (1 Cor 15, 25)

    Oracolo del Signore al mio Signore: *
    «Siedi alla mia destra,
    finché io ponga i tuoi nemici *
    a sgabello dei tuoi piedi».

    Lo scettro del tuo potere stende il Signore da Sion: *
    «Domina in mezzo ai tuoi nemici.

    A te il principato nel giorno della tua potenza *
    tra santi splendori;
    dal seno dell'aurora, *
    come rugiada, io ti ho generato».

    Il Signore ha giurato e non si pente: *
    «Tu sei sacerdote per sempre
    al modo di Melchisedek».

    Il Signore è alla tua destra, *
    annienterÃ* i re nel giorno della sua ira.
    Lungo il cammino si disseta al torrente *
    e solleva alta la testa.

    1 ant. Il Signore estenderÃ* da Sion il suo dominio,
    e regnerÃ* in eterno, alleluia.

    2 ant. Tremò la terra e il mare
    davanti al volto del Signore, alleluia.

    SALMO 113 A Meraviglie dell'esodo dall'Egitto
    Quanti avete rinunziato al mondo del male, avete compiuto anche voi il vostro esodo (cfr sant'Agostino)

    Quando Israele uscì dall'Egitto, *
    la casa di Giacobbe da un popolo barbaro,
    Giuda divenne il suo santuario, *
    Israele il suo dominio.

    Il mare vide e si ritrasse, *
    il Giordano si volse indietro,
    i monti saltellarono come arieti, *
    le colline come agnelli di un gregge.

    Che hai tu, mare, per fuggire, *
    e tu, Giordano, perché torni indietro?
    Perché voi monti saltellate come arieti *
    e voi colline come agnelli di un gregge?

    Trema, o terra, davanti al Signore, *
    davanti al Dio di Giacobbe,
    che muta la rupe in un lago, *
    la roccia in sorgenti d'acqua.

    2 ant. Tremò la terra e il mare
    davanti al volto del Signore, alleluia.

    3 ant. Dio regna: a lui la gloria, alleluia, alleluia.

    CANTICO Cfr Ap 19, 1-7 Le nozze dell'Angelo.

    Alleluia.
    Salvezza, gloria e potenza sono del nostro Dio; *
    veri e giusti sono i suoi giudizi.

    Alleluia.
    Lodate il nostro Dio, voi tutti, suoi servi, *
    voi che lo temete, piccoli e grandi.

    Alleluia.
    Ha preso possesso del suo regno il Signore, *
    il nostro Dio, l'Onnipotente

    Alleluia.
    Rallegriamoci ed esultiamo, *
    rendiamo a lui gloria.

    Alleluia.
    Sono giunte le nozze dell'Agnello; *
    la sua sposa è pronta.

    3 ant. Dio regna: a lui la gloria, alleluia, alleluia.

    LETTURA BREVE 2 Cor 1, 3-4

    Sia benedetto Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo, Padre misericordioso e Dio di ogni consolazione, il quale ci consola in ogni nostra tribolazione perché possiamo anche noi consolare quelli che si trovano in qualsiasi genere di afflizione con la consolazione con cui siamo consolati noi stessi da Dio.

    RESPONSORIO BREVE

    R.
    Benedetto sei tu, Signore, * nell'alto dei cieli.
    Benedetto sei tu, Signore, nell'alto dei cieli.
    V. A te la lode e la gloria nei secoli,
    nell'alto dei cieli.
    Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
    Benedetto sei tu, Signore, nell'alto dei cieli.

    Ant. al Magn. Da chi andremo? Signore?
    Tu hai parole di vita eterna;
    tu sei il Figlio di Dio, alleluia.

    CANTICO DELLA BEATA VERGINE Lc 1,46-55

    L'anima mia magnifica il Signore *
    e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,

    perché ha guardato l'umiltÃ* della sua serva. *
    D'ora in poi tutte le generazioni
    mi chiameranno beata.

    Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente *
    e Santo è il suo nome:

    di generazione in generazione la sua misericordia *
    si stende su quelli che lo temono.

    Ha spiegato la potenza del suo braccio, *
    ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;

    ha rovesciato i potenti dai troni, *
    ha innalzato gli umili;

    ha ricolmato di beni gli affamati, *
    ha rimandato i ricchi a mani vuote.

    Ha soccorso Israele, suo servo, *
    ricordandosi della sua misericordia,

    come aveva promesso ai nostri padri, *
    ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.

    Ant. al Magn. Da chi andremo? Signore?
    Tu hai parole di vita eterna;
    tu sei il Figlio di Dio, alleluia.

    INTERCESSIONE

    Cristo è il nostro capo e noi siamo le sue membra. A lui lode e gloria nei secoli. Acclamiamo:
    Venga il tuo regno, Signore.

    La tua Chiesa, Signore, sia sacramento vivo ed efficace di unitÃ* per il genere umano,
    - mistero di salvezza per tutti gli uomini.

    Assisti il collegio dei vescovi in unione con il nostro Papa N.
    - infondi in loro il tuo spirito di unitÃ*, di amore e di pace.

    Fa' che i cristiani siano intimamente uniti a te, capo della Chiesa,
    - e diano valida testimonianza al tuo vangelo.

    Dona al mondo la pace,
    - fa' che si costruisca un ordine nuovo nella giustizia e nella fraternitÃ*.

    Concedi ai nostri fratelli defunti la gloria della risurrezione,
    - e rendi partecipi anche noi della loro beatitudine.

    Padre Nostro

    ORAZIONE

    O Dio, che unisci in un solo volere le menti dei fedeli, concedi al tuo popolo di amare ciò che comandi e desiderare ciò che prometti, perché fra le vicende del mondo lÃ* siano fissi i nostri cuori dove è la vera gioia. Per il nostro Signore.



    ..........

    28/08/2006

    S. Agostino, vescovo e dottore della Chiesa

    Lodi

    V. O Dio, vieni a salvarmi.
    R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO

    O gran Padre Agostino,
    maestro della fede,
    a te la Chiesa affida
    la lode e la preghiera.

    Il povero e l'oppresso
    ti acclamano fratello,
    amico e difensore
    che cerca la giustizia.

    In te il divino spirito
    dispensa con amore
    il pane e la parola
    sulla mensa dei piccoli.

    Tu illumini ai credenti
    il mistero profondo
    del Verbo fatto uomo
    per la nostra salvezza.

    Tu accompagni il cammino
    del popolo di Dio
    coi canti che allietano
    i pellegrini a Sion.

    Tu sei guida e fratello
    a coloro che seguono
    in povertÃ* e letizia
    Gesù sposo e Signore.

    A te sia lode, o Cristo,
    immagine del Padre
    che sveli nei tuoi santi
    la forza dello Spirito. Amen


    1 ant. Al mattino ti prego, Signore,
    ascolta la mia voce!

    SALMO 5, 2-10.12-13 Preghiera del mattino per avere l'aiuto del Signore
    Quelli che hanno accolto il Verbo e diventano sua dimora esulteranno per sempre.

    Porgi l'orecchio, Signore, alle mie parole: *
    intendi il mio lamento.

    Ascolta la voce del mio grido, †
    o mio re e mio Dio, *
    perché ti prego, Signore.

    Al mattino ascolta la mia voce; *
    fin dal mattino t'invoco e sto in attesa.

    Tu non sei un Dio che si compiace del male; †
    presso di te il malvagio non trova dimora; *
    gli stolti non sostengono il tuo sguardo.

    Tu detesti chi fa il male, †
    fai perire i bugiardi. *
    Il Signore detesta sanguinari e ingannatori.

    Ma io per la tua grande misericordia †
    entrerò nella tua casa; *
    mi prostrerò con timore nel tuo santo tempio.

    Signore, guidami con giustizia
    di fronte ai miei nemici; *
    spianami davanti il tuo cammino.

    Non c'è sinceritÃ* sulla loro bocca, *
    è pieno di perfidia il loro cuore;
    la loro gola è un sepolcro aperto, *
    la loro lingua è tutta adulazione.

    Gioiscano quanti in te si rifugiano, *
    esultino senza fine.
    Tu li proteggi e in te si allieteranno *
    quanti amano il tuo nome.

    Signore, tu benedici il giusto: *
    come scudo lo copre la tua benevolenza.

    1 ant. Al mattino ti prego, Signore,
    ascolta la mia voce!

    2 ant. Lodiamo il tuo nome glorioso,
    Signore, nostro Dio.

    CANTICO 1 Cr 29, 10-13 Solo a Dio l'onore e la gloria
    Benedetto sia Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo (Ef 1,3).

    Sii benedetto Signore,
    Dio di Israele, nostro padre, *
    ora e sempre.

    Tua, Signore, è la grandezza, la potenza, †
    la gloria, la maestÃ* e lo splendore, *
    perché tutto, nei cieli e sulla terra, è tuo.

    Tuo è il regno, Signore; *
    tu ti innalzi sovrano su ogni cosa.
    Da te provengono ricchezza e gloria; *
    tu domini tutto;

    nella tua mano c'è forza e potenza; *
    dalla tua mano ogni grandezza e potere.
    Per questo, nostro Dio, ti ringraziamo *
    e lodiamo il tuo nome glorioso.

    2 ant. Lodiamo il tuo nome glorioso,
    Signore, nostro Dio.

    3 ant. Gloria al Signore nel suo tempio:
    egli regna per sempre.

    SALMO 28 Il Signore proclama solennemente la sua parola
    Ecco una voce dal cielo che disse: Questi è il figlio mio prediletto (Mt 3,17).

    Date al Signore, figli di Dio, *
    date al Signore gloria e potenza.
    Date al Signore la gloria del suo nome, *
    prostratevi al Signore in santi ornamenti.

    Il Signore tuona sulle acque, †
    il Dio della gloria scatena il tuono, *
    il Signore, sull'immensitÃ* delle acque.

    Il Signore tuona con forza, *
    tuona il Signore con potenza.
    Il tuono del Signore schianta i cedri, *
    il Signore schianta i cedri del Libano.

    Fa balzare come un vitello il Libano *
    e il Sirion come un giovane bufalo.

    Il tuono saetta fiamme di fuoco, *
    il tuono scuote la steppa,
    il Signore scuote il deserto di Kades *
    e spoglia le foreste.

    Il Signore è assiso sulla tempesta, *
    il Signore siede re per sempre.
    Il Signore darÃ* forza al suo popolo, *
    benedirÃ* il suo popolo con la pace.

    Nel tempio del Signore, *
    tutti dicono: «Gloria!».

    3 ant. Gloria al Signore nel suo tempio:
    egli regna per sempre.

    LETTURA BREVE Sap 7, 13-14

    Senza frode imparai la sapienza e senza invidia la dono, non nascondo le sue ricchezze. Essa è un tesoro inesauribile per gli uomini; quanti se lo procurano si attirano l'amicizia di Dio, sono a lui raccomandati per i doni del suo insegnamento

    RESPONSORIO BREVE

    R.
    La tua Chiesa, o Dio, * canta la sapienza dei santi.
    La tua Chiesa, o Dio, canta la sapienza dei santi.
    V. L'assemblea ne proclama le lodi,
    canta la sapienza dei santi.
    Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
    La tua Chiesa, o Dio, canta la sapienza dei santi.

    Ant. al Ben. Tu che ci hai fatti per te,
    ci doni la gioia di lodarti;
    e il cuore non trova pace
    fino a quando non riposa in te.

    CANTICO DI ZACCARIA Lc 1,68-79

    Benedetto il Signore Dio d'Israele, *
    perché ha visitato e redento il suo popolo,

    e ha suscitato per noi una salvezza potente *
    nella casa di Davide, suo servo,

    come aveva promesso *
    per bocca dei suoi santi profeti d'un tempo:

    salvezza dai nostri nemici, *
    e dalle mani di quanti ci odiano.

    Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri *
    e si è ricordato della sua santa alleanza,

    del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre, *
    di concederci, liberati dalle mani dei nemici,

    di servirlo senza timore, in santitÃ* e giustizia *
    al suo cospetto, per tutti i nostri giorni.

    E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell'Altissimo *
    perché andrai innanzi al Signore
    a preparargli le strade,

    per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza *
    nella remissione dei suoi peccati,

    grazie alla bontÃ* misericordiosa del nostro Dio, *
    per cui verrÃ* a visitarci dall'alto un sole che sorge

    per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre *
    e nell'ombra della morte

    e dirigere i nostri passi *
    sulla via della pace.

    Ant. al Ben. Tu che ci hai fatti per te,
    ci doni la gioia di lodarti;
    e il cuore non trova pace
    fino a quando non riposa in te.

    INVOCAZIONE

    A Cristo, buon pastore, che ha dato la vita per le sue pecorelle, innalziamo con fiducia la nostra preghiera:
    O Signore, guida il tuo popolo ai pascoli della vita eterna.

    Cristo, che nei santi pastori (in san N.)ci hai dato un'immagine viva del tuo amore misericordioso,
    - fa' che sperimentiamo in coloro che ci guidano la dolcezza della tua caritÃ*.

    Tu, che nei tuoi vicari continui a svolgere la missione di maestro e di pastore,
    - non cessare mai di governarci tu stesso nella persona dei tuoi ministri.

    Tu, che nei santi pastori, posti al servizio del tuo popolo, ti sei fatto medico delle anime e dei corpi,
    - fa' che non venga mai meno la tua presenza mediante ministri santi e santificatori.

    Tu, che hai animato i fedeli con la sapienza e la caritÃ* dei santi,
    - fa' che i predicatori del vangelo ci aiutino a conoscerti e ad amarti come vuoi tu.

    Padre Nostro

    ORAZIONE

    Suscita sempre nella tua Chiesa, Signore, lo spirito che animò il tuo vescovo Agostino, perché anche noi, assetati della vera sapienza, non ci stanchiamo di cercare te, fonte viva dell'eterno amore. Per il nostro Signore.

    Amen..amen.. amen..

    pisanaccio

  8. #8
    Vento forte L'avatar di pisanaccio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Pisa
    Messaggi
    3,965
    Menzionato
    0 Post(s)

    sereno Re: Angolino spirituale: 2° Vespri del 27 e Lodi del 28 agosto...

    Signore, guidami con giustizia
    di fronte ai miei nemici; *
    spianami davanti il tuo cammino.


    e poi..




    Tu che ci hai fatti per te,
    ci doni la gioia di lodarti;
    e il cuore non trova pace
    fino a quando non riposa in te.

    ...


    Sia benedetto Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo, Padre misericordioso e Dio di ogni consolazione, il quale ci consola in ogni nostra tribolazione perché possiamo anche noi consolare quelli che si trovano in qualsiasi genere di afflizione con la consolazione con cui siamo consolati noi stessi da Dio.



    pisanaccio

  9. #9
    Vento forte L'avatar di pisanaccio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Pisa
    Messaggi
    3,965
    Menzionato
    0 Post(s)

    Post Re: Angolino spirituale: Vespri del 28 e Lodi del 29 agosto...

    28/08/2006

    S. Agostino, vescovo e dottore della Chiesa

    Vespri

    V. O Dio, vieni a salvarmi.
    R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO

    O gran Padre Agostino,
    maestro della fede,
    a te la Chiesa affida
    la lode e la preghiera.

    Il povero e l'oppresso
    ti acclamano fratello,
    amico e difensore
    che cerca la giustizia.

    In te il divino spirito
    dispensa con amore
    il pane e la parola
    sulla mensa dei piccoli.

    Tu illumini ai credenti
    il mistero profondo
    del Verbo fatto uomo
    per la nostra salvezza.

    Tu accompagni il cammino
    del popolo di Dio
    coi canti che allietano
    i pellegrini a Sion.

    Tu sei guida e fratello
    a coloro che seguono
    in povertÃ* e letizia
    Gesù sposo e Signore.

    A te sia lode, o Cristo,
    immagine del Padre
    che sveli nei tuoi santi
    la forza dello Spirito. Amen


    1 ant. Giusto è il Signore
    gli uomini retti vedranno il suo volto.

    SALMO 10 Nel Signore è la fiducia del giusto
    Beati coloro che hanno fame e sete della giustizia perché saranno saziati (Mt 5,6).

    Nel Signore mi sono rifugiato, come potete dirmi: *
    «Fuggi come un passero verso il monte»?

    Ecco, gli empi tendono l'arco, †
    aggiustano la freccia sulla corda *
    per colpire nel buio i retti di cuore.

    Quando sono scosse le fondamenta, *
    il giusto che cosa può fare?

    Ma il Signore nel tempio santo, *
    il Signore ha il trono nei cieli.

    I suoi occhi sono aperti sul mondo, *
    le sue pupille scrutano ogni uomo.
    Il Signore scruta giusti ed empi, *
    egli odia chi ama la violenza.

    FarÃ* piovere sugli empi
    brace, fuoco e zolfo, *
    vento bruciante toccherÃ* loro in sorte;

    Giusto è il Signore, ama le cose giuste; *
    gli uomini retti vedranno il suo volto.

    1 ant. Giusto è il Signore
    gli uomini retti vedranno il suo volto.

    2 ant. Beati i puri di cuore,
    perché vedranno Dio.

    SALMO 14 Chi è degno di stare davanti al Signore?
    Voi vi siete accostati al monte di Sion, alla cittÃ* del Dio vivente (Eb 112,22)

    Signore, chi abiterÃ* nella tua tenda? *
    Chi dimorerÃ* sul tuo santo monte?
    Colui che cammina senza colpa, *
    agisce con giustizia e parla lealmente,

    chi non dice calunnia con la sua lingua, †
    non fa danno al suo prossimo *
    e non lancia insulto al suo vicino.

    Ai suoi occhi è spregevole il malvagio, *
    ma onora chi teme il Signore.

    Anche se giura a suo danno, non cambia; †
    se presta denaro non fa usura, *
    e non accetta doni contro l'innocente.

    Colui che agisce in questo modo *
    resterÃ* saldo per sempre.

    2 ant. Beati i puri di cuore,
    perché vedranno Dio.

    3 ant. In Cristo il Padre ci ha scelti
    per essere suoi figli.

    CANTICO Cfr Ef 1, 3-10 Dio salvatore

    Benedetto sia Dio,
    Padre del Signore nostro Gesù Cristo, *
    che ci ha benedetti con ogni
    benedizione spirituale nei cieli, in Cristo.

    In lui ci ha scelti *
    prima della creazione del mondo,
    per trovarci al suo cospetto, *
    santi e immacolati nell'amore.

    Ci ha predestinati *
    a essere suoi figli adottivi
    per opera di Gesù Cristo, *
    secondo il beneplacito del suo volere,

    a lode e gloria
    della sua grazia, *
    che ci ha dato
    nel suo Figlio diletto.

    In lui abbiamo la redenzione
    mediante il suo sangue, *
    la remissione dei peccati
    secondo la ricchezza della sua grazia.

    Dio l'ha abbondantemente riversata su di noi
    con ogni sapienza e intelligenza, *
    poiché egli ci ha fatto conoscere
    il mistero del suo volere,

    il disegno di ricapitolare in Cristo
    tutte le cose, *
    quelle del cielo
    come quelle della terra.

    Nella sua benevolenza
    lo aveva in lui prestabilito *
    per realizzarlo
    nella pienezza dei tempi.

    3 ant. In Cristo il Padre ci ha scelti
    per essere suoi figli.

    LETTURA BREVE Gc 3, 17-18

    La sapienza che viene dall'alto è anzitutto pura; poi pacifica, mite, arrendevole, piena di misericordia e di buoni frutti, senza parzialitÃ*, senza ipocrisia. Un frutto di giustizia viene seminato nella pace per coloro che fanno opera di pace.

    RESPONSORIO BREVE

    R.
    Ha detto le parole di Dio * in mezzo all'assemblea.
    Ha detto le parole di Dio in mezzo all'assemblea.
    R. Il Signore gli ha dato sapienza e intelligenza
    in mezzo all'assemblea.
    Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
    Ha detto le parole di Dio in mezzo all'assemblea.

    Ant. al Magn. Troppo tardi ti ho amato,
    bellezza unica e sempre nuova.
    Mi chiamavi: hai gridato,
    e hai vinto la mia sorditÃ*.

    CANTICO DELLA BEATA VERGINE Lc 1,46-55

    L'anima mia magnifica il Signore *
    e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,

    perché ha guardato l'umiltÃ* della sua serva. *
    D'ora in poi tutte le generazioni
    mi chiameranno beata.

    Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente *
    e Santo è il suo nome:

    di generazione in generazione la sua misericordia *
    si stende su quelli che lo temono.

    Ha spiegato la potenza del suo braccio, *
    ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;

    ha rovesciato i potenti dai troni, *
    ha innalzato gli umili;

    ha ricolmato di beni gli affamati, *
    ha rimandato i ricchi a mani vuote.

    Ha soccorso Israele, suo servo, *
    ricordandosi della sua misericordia,

    come aveva promesso ai nostri padri, *
    ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.

    Ant. al Magn. Troppo tardi ti ho amato,
    bellezza unica e sempre nuova.
    Mi chiamavi: hai gridato,
    e hai vinto la mia sorditÃ*.

    INTERCESSIONE

    Gloria a Cristo, costituito sommo sacerdote per gli uomini davanti a Dio. Uniti nella preghiera della sera, invochiamo il suo nome:
    Salva il tuo popolo, Signore.

    Tu, che hai suscitato nella Chiesa pastori santi e sapienti,
    - fa' che la comunitÃ* cristiana sia sempre guidata da uomini saggi e generosi.

    Hai perdonato le colpe del tuo popolo per le preghiere di pastori santi, che intercedevano come Mosè,
    - per i loro meriti purifica e rinnova sempre la tua Chiesa.

    Hai scelto in mezzo ai fratelli gli animatori del tuo popolo e li hai consacrati con l'unzione dello Spirito Santo,
    - riempi dei suoi doni coloro che hai posto alla guida della santa Chiesa.

    Tu, che sei l'ereditÃ* degli apostoli e dei loro successori,
    - fa' che nessuno si perda di quanti hai redento con il tuo sangue.

    Tu, che per mezzo dei pastori della Chiesa assisti i tuoi fedeli, perché nessuno li strappi mani dalla tua mano,
    - fa' che i vescovi, i sacerdoti e i fedeli defunti si riuniscano nella gioia del tuo regno.

    Padre Nostro

    ORAZIONE

    Suscita sempre nella tua Chiesa, Signore, lo spirito che animò il tuo vescovo Agostino, perché anche noi, assetati della vera sapienza, non ci stanchiamo di cercare te, fonte viva dell'eterno amore. Per il nostro Signore.



    ......



    29/08/2006

    Martirio di S. Giovanni Battista

    Lodi

    V. O Dio, vieni a salvarmi.
    R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO

    O martire di Dio,
    discepolo fedele
    che hai segnato nel sangue
    il patto del battesimo!

    Tu dividi con Cristo,
    agnello del riscatto,
    la croce e la vittoria
    nel regno dei beati.

    Intercedi per noi
    pellegrini nel tempo
    e guida i nostri passi
    sulla via della pace.

    Tu libera gli oppressi,
    sostieni i vacillanti,
    e raduna i dispersi
    nell'amore del Padre.

    A te sia lode, o Cristo,
    parola del Dio vivo,
    che sveli nel martirio
    la forza del tuo Spirito. Amen.


    1 ant. La mano del Signore su di me:
    toccò la mia bocca,
    e mi fece profeta per le nazioni.

    SALMO 23 Il Signore entra nel suo tempio
    Le porte del cielo si sono aperte a Cristo Signore, quando salì al cielo (sant'Ireneo)

    Del Signore è la terra e quanto contiene, *
    l'universo e i suoi abitanti.
    È lui che l'ha fondata sui mari, *
    e sui fiumi l'ha stabilita.

    Chi salirÃ* il monte del Signore, *
    chi starÃ* nel suo luogo santo?

    Chi ha mani innocenti e cuore puro, †
    chi non pronunzia menzogna, *
    chi non giura a danno del suo prossimo.

    Egli otterrÃ* benedizione dal Signore, *
    giustizia da Dio sua salvezza.
    Ecco la generazione che lo cerca, *
    che cerca il tuo volto, Dio di Giacobbe.

    Sollevate, porte, i vostri frontali, †
    alzatevi, porte antiche, *
    ed entri il re della gloria.

    Chi è questo re della gloria? †
    Il Signore forte e potente, *
    il Signore potente in battaglia.

    Sollevate, porte, i vostri frontali, †
    alzatevi, porte antiche, *
    ed entri il re della gloria.

    Chi è questo re della gloria? *
    Il Signore degli eserciti è il re della gloria.

    1 ant. La mano del Signore su di me:
    toccò la mia bocca,
    e mi fece profeta per le nazioni.

    2 ant. Erode aveva timore di Giovanni:
    sapeva che era giusto e santo.

    CANTICO Tb 13, 2-10a Dio castiga e salva
    Sia benedetto Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo: nella sua grande misericordia egli ci ha rigenerati a una vita nuova (cfr 1 Pt 1,3)

    Benedetto Dio che vive in eterno; *
    il suo regno dura per tutti i secoli;

    egli castiga e usa misericordia, *
    fa scendere negli abissi della terra,
    fa risalire dalla grande perdizione *
    e nulla sfugge alla sua mano.

    Lodatelo, figli d'Israele, davanti alle genti: †
    Egli vi ha disperso in mezzo ad esse *
    per proclamare la sua grandezza.

    Esaltatelo davanti ad ogni vivente, †
    è lui il Signore, il nostro Dio, *
    lui il nostro Padre, il Dio per tutti i secoli.

    Vi castiga per le vostre ingiustizie, *
    ma userÃ* misericordia a tutti voi.
    Vi raduna da tutte le genti, *
    in mezzo alle quali siete stati dispersi.

    Convertitevi a lui con tutto il cuore
    e con tutta l'anima, *
    per fare la giustizia davanti a lui

    e allora egli si convertirÃ* a voi *
    e non vi nasconderÃ* il suo volto.

    Ora contemplate ciò che ha operato con voi *
    e ringraziatelo con tutta la voce;
    benedite il Signore della giustizia *
    ed esaltate il re dei secoli.

    Io gli do lode nel paese del mio esilio *
    e manifesto la sua forza e grandezza
    a un popolo di peccatori.

    Convertitevi, o peccatori, *
    e operate la giustizia davanti a lui;
    chi sa che non torni ad amarvi *
    e vi usi misericordia?

    Io esalto il mio Dio e celebro il re del cielo *
    ed esulto per la sua grandezza.
    Tutti ne parlino *
    e diano lode a lui in Gerusalemme.

    2 ant. Erode aveva timore di Giovanni:
    sapeva che era giusto e santo.

    3 ant. Volentieri Erode ascoltava Giovanni:
    le sue parole lo turbavano.

    SALMO 32 Inno alla provvidenza di Dio
    Tutto è fatto per mezzo di lui (Gv 1,3)

    Esultate, giusti, nel Signore: *
    ai retti si addice la lode.
    † Lodate il Signore con la cetra, *
    con l'arpa a dieci corde a lui cantate.

    Cantate al Signore un canto nuovo, *
    suonate la cetra con arte e acclamate.
    Poiché retta è la parola del Signore *
    e fedele ogni sua opera.

    Egli ama il diritto e la giustizia, *
    della sua grazia è piena la terra.
    Dalla parola del Signore furono fatti i cieli, *
    dal soffio della sua bocca ogni loro schiera.

    Come in un otre raccoglie le acque del mare, *
    chiude in riserve gli abissi.

    Tema il Signore tutta la terra, *
    tremino davanti a lui gli abitanti del mondo,
    perché egli parla e tutto è fatto, *
    comanda e tutto esiste.

    Il Signore annulla i disegni delle nazioni, *
    rende vani i progetti dei popoli.
    Ma il piano del Signore sussiste per sempre, *
    i pensieri del suo cuore per tutte le generazioni.

    Beata la nazione il cui Dio è il Signore, *
    il popolo che si è scelto come erede.

    Il Signore guarda dal cielo, *
    egli vede tutti gli uomini.
    Dal luogo della sua dimora *
    scruta tutti gli abitanti della terra,

    lui che, solo, ha plasmato il loro cuore *
    e comprende tutte le loro opere.

    Il re non si salva per un forte esercito *
    né il prode per il suo grande vigore.
    Il cavallo non giova per la vittoria, *
    con tutta la sua forza non potrÃ* salvare.

    Ecco, l'occhio del Signore veglia su chi lo teme, *
    su chi spera nella sua grazia,
    per liberarlo dalla morte *
    e nutrirlo in tempo di fame.

    L'anima nostra attende il Signore, *
    egli è nostro aiuto e nostro scudo.
    In lui gioisce il nostro cuore *
    e confidiamo nel suo santo nome.

    Signore, sia su di noi la tua grazia, *
    perché in te speriamo.

    3 ant. Volentieri Erode ascoltava Giovanni:
    le sue parole lo turbavano.

    LETTURA BREVE Is 49, 1c-2

    Il Signore dal seno materno mi ha chiamato, fino dal grembo di mia madre ha pronunziato il mio nome. Ha reso la mia bocca come spada affilata, mi ha nascosto all'ombra della sua mano, mi ha reso freccia appuntita, mi ha riposto nella sua feretra.

    RESPONSORIO BREVE

    R.
    Siete andati da Giovanni: * ha reso testimonianza alla veritÃ*.
    Siete andati da Giovanni: ha reso testimonianza alla veritÃ*.
    V. Era una lampada che arde e risplende:
    ha reso testimonianza alla veritÃ*.
    Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
    Siete andati da Giovanni: ha reso testimonianza alla veritÃ*.

    Ant. al Ben. L'amico dello sposo
    esulta di gioia alla sua voce:
    ora la mia gioia è perfetta.

    CANTICO DI ZACCARIA Lc 1,68-79

    Benedetto il Signore Dio d'Israele, *
    perché ha visitato e redento il suo popolo,

    e ha suscitato per noi una salvezza potente *
    nella casa di Davide, suo servo,

    come aveva promesso *
    per bocca dei suoi santi profeti d'un tempo:

    salvezza dai nostri nemici, *
    e dalle mani di quanti ci odiano.

    Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri *
    e si è ricordato della sua santa alleanza,

    del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre, *
    di concederci, liberati dalle mani dei nemici,

    di servirlo senza timore, in santitÃ* e giustizia *
    al suo cospetto, per tutti i nostri giorni.

    E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell'Altissimo *
    perché andrai innanzi al Signore
    a preparargli le strade,

    per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza *
    nella remissione dei suoi peccati,

    grazie alla bontÃ* misericordiosa del nostro Dio, *
    per cui verrÃ* a visitarci dall'alto un sole che sorge

    per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre *
    e nell'ombra della morte

    e dirigere i nostri passi *
    sulla via della pace.

    Ant. al Ben. L'amico dello sposo
    esulta di gioia alla sua voce:
    ora la mia gioia è perfetta.

    INVOCAZIONE

    Preghiamo con fiducia il Cristo nostro Salvatore che mandò Giovanni Battista come precursore a preparare le sue vie e chiediamo la grazia della sua visita:
    O sole, che sorgi dall'alto, vieni a visitare il tuo popolo.

    Hai fatto sobbalzare di gioia Giovanni nel seno di Elisabetta,
    - donaci di sperimentare continuamente la letizia della tua venuta.

    Ci hai indicato la via della penitenza con la parola e la vita del Battezzatore,
    - donaci la conversione del cuore e una vita conforme al tuo insegnamento.

    Hai voluto essere annunziato agli uomini per bocca dei un loro fratello,
    - manda nel mondo intero missionari del tuo Vangelo.

    Hai voluto essere battezzato nel Giordano da Giovanni, perché si adempisse in tutto il disegno di Dio,
    - fa' che collaboriamo instancabilmente al tuo regno di giustizia e di pace.


    Padre Nostro

    ORAZIONE

    O Dio, che a Cristo tuo Figlio hai dato come precursore nella nascita e nella morte san Giovanni Battista, concedi anche a noi di impegnarci generosamente nella testimonianza del tuo vangelo, come egli immolò per la giustizia e per la veritÃ*. Per il nostro Signore.



    pisanaccio

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •