Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Vento forte L'avatar di pisanaccio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Pisa
    Messaggi
    3,965
    Menzionato
    0 Post(s)

    Post Angolino spirituale: Vespri del 15 e Lodi del 16 settembre

    13/09/2006

    S. Giovanni Crisostomo, vescovo e dottore della Chiesa

    Vespri

    V. O Dio, vieni a salvarmi.
    R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO

    Gesù, premio e corona
    dei tuoi servi fedeli,
    glorifica il tuo nome.

    Concedi alla tua Chiesa,
    che venera san N.,
    la vittoria sul male.

    Seguendo le tue orme
    sulla via della croce,
    egli piacque a Dio Padre.

    Sapiente e vigilante,
    testimoniò il vangelo
    in parole e in opere.

    Dalla cittÃ* dei santi,
    dove regna glorioso,
    ci guidi e ci protegga.

    A te Cristo sia lode,
    al Padre e allo Spirito
    nei secoli dei secoli. Amen


    1 ant. Chi semina nelle lacrime,
    mieterÃ* con giubilo.

    SALMO 125 Dio nostra gioia e nostra speranza
    Come siete partecipi delle sofferenze, così anche delle consolazioni (2 Cor 1, 7)

    Quando il Signore ricondusse i prigionieri di Sion, *
    ci sembrava di sognare.
    Allora la nostra bocca si aprì al sorriso, *
    la nostra lingua si sciolse in canti di gioia.

    Allora si diceva tra i popoli: *
    «Il Signore ha fatto grandi cose per loro».
    Grandi cose ha fatto il Signore per noi, *
    ci ha colmati di gioia.

    Riconduci, Signore, i nostri prigionieri, *
    come i torrenti del Negheb.
    Chi semina nelle lacrime
    mieterÃ* con giubilo.

    Nell'andare, se ne va e piange, *
    portando la semente da gettare,
    ma nel tornare, viene con giubilo, *
    portando i suoi covoni.

    1 ant. Chi semina nelle lacrime,
    mieterÃ* con giubilo.

    2 ant. Costruisci, o Dio, la nostra casa,
    custodisci la tua cittÃ*.

    SALMO 126 Ogni fatica è vana senza il Signore
    Né chi pianta, né chi arringa è qualche cosa, ma è Dio che fa crescere. Voi siete campo di Dio, l'edificio di Dio (1 Cor 3, 7.9)

    Se il Signore non costruisce la casa, *
    invano vi faticano i costruttori.
    Se la cittÃ* non è custodita dal Signore *
    invano veglia il custode.

    Invano vi alzate di buon mattino, †
    tardi andate a riposare
    e mangiate pane di sudore: *
    il Signore ne darÃ* ai suoi amici nel sonno.

    Ecco, dono del Signore sono i figli, *
    è sua grazia il frutto del grembo.
    Come frecce in mano a un eroe *
    sono i figli della giovinezza.

    Beato l'uomo *
    che piena ne ha la farètra:
    non resterÃ* confuso quando verrÃ* alla porta *
    a trattare con i propri nemici.

    2 ant. Costruisci, o Dio, la nostra casa,
    custodisci la tua cittÃ*.

    3 ant. Generato prima di ogni creatura,
    Cristo è il re dell'universo.

    CANTICO Cfr Col 1, 3.12-20 Cristo fu generato prima di ogni creatura,
    è il primogenito di coloro che risuscitano dai morti.

    Ringraziamo con gioia Dio, *
    Padre del Signore nostro Gesù Cristo,
    perché ci ha messi in grado di partecipare *
    alla sorte dei santi nella luce,

    ci ha liberati dal potere delle tenebre *
    e ci ha trasferiti nel regno del suo Figlio diletto,
    per opera del quale abbiamo la redenzione, *
    la remissione dei peccati.

    Cristo è immagine del Dio invisibile, *
    generato prima di ogni creatura;
    è prima di tutte le cose *
    e tutte in lui sussistono

    Tutte le cose sono state create per mezzo di lui *
    e in vista di lui:
    quelle nei cieli e quelle sulla terra, *
    quelle visibili e quelle invisibili.

    Egli è il capo del corpo, che è la Chiesa; *
    è il principio di tutto,
    il primogenito di coloro che risuscitano dai morti, *
    per ottenere il primato su tutte le cose.

    Piacque a Dio di fare abitare in lui ogni pienezza, *
    e per mezzo di lui riconciliare a sé tutte le cose,
    rappacificare con il sangue della sua croce, *
    gli esseri della terra e quelli del cielo.

    3 ant. Generato prima di ogni creatura,
    Cristo è il re dell'universo.

    LETTURA BREVE Gc 3, 17-18

    La sapienza che viene dall'alto è anzitutto pura; poi pacifica, mite, arrendevole, piena di misericordia e di buoni frutti, senza parzialitÃ*, senza ipocrisia. Un frutto di giustizia viene seminato nella pace per coloro che fanno opera di pace.

    RESPONSORIO BREVE

    R. Ha detto le parole di Dio * in mezzo all'assemblea.
    Ha detto le parole di Dio in mezzo all'assemblea.
    R. Il Signore gli ha dato sapienza e intelligenza
    in mezzo all'assemblea.
    Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
    Ha detto le parole di Dio in mezzo all'assemblea.

    Ant. al Magn. Maestro della fede
    e luce della Chiesa,
    (san N.) hai scrutato con amore
    il mistero di Dio:
    prega per noi Cristo Signore.

    CANTICO DELLA BEATA VERGINE Lc 1,46-55

    L'anima mia magnifica il Signore *
    e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,

    perché ha guardato l'umiltÃ* della sua serva. *
    D'ora in poi tutte le generazioni
    mi chiameranno beata.

    Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente *
    e Santo è il suo nome:

    di generazione in generazione la sua misericordia *
    si stende su quelli che lo temono.

    Ha spiegato la potenza del suo braccio, *
    ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;

    ha rovesciato i potenti dai troni, *
    ha innalzato gli umili;

    ha ricolmato di beni gli affamati, *
    ha rimandato i ricchi a mani vuote.

    Ha soccorso Israele, suo servo, *
    ricordandosi della sua misericordia,

    come aveva promesso ai nostri padri, *
    ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.

    Ant. al Magn. Maestro della fede
    e luce della Chiesa,
    (san N.) hai scrutato con amore
    il mistero di Dio:
    prega per noi Cristo Signore.

    INTERCESSIONE

    Gloria a Cristo, costituito sommo sacerdote per gli uomini davanti a Dio. Uniti nella preghiera della sera, invochiamo il suo nome:
    Salva il tuo popolo, Signore.

    Tu, che hai suscitato nella Chiesa pastori santi e sapienti,
    - fa' che la comunitÃ* cristiana sia sempre guidata da uomini saggi e generosi.

    Hai perdonato le colpe del tuo popolo per le preghiere di pastori santi, che intercedevano come Mosè,
    - per i loro meriti purifica e rinnova sempre la tua Chiesa.

    Hai scelto in mezzo ai fratelli gli animatori del tuo popolo e li hai consacrati con l'unzione dello Spirito Santo,
    - riempi dei suoi doni coloro che hai posto alla guida della santa Chiesa.

    Tu, che sei l'ereditÃ* degli apostoli e dei loro successori,
    - fa' che nessuno si perda di quanti hai redento con il tuo sangue.

    Tu, che per mezzo dei pastori della Chiesa assisti i tuoi fedeli, perché nessuno li strappi mani dalla tua mano,
    - fa' che i vescovi, i sacerdoti e i fedeli defunti si riuniscano nella gioia del tuo regno.

    Padre Nostro

    ORAZIONE

    O Dio, sostegno e forza di chi spera in te, che ci hai dato in san Giovanni Crisostomo un vescovo mirabile per l'eloquenza e per l'invitta costanza nelle persecuzioni, fa' che il popolo cristiano, illuminato dalla sua dottrina, sappia imitare la sua fortezza evangelica. Per il nostro Signore.



    ........


    14/09/2006

    Esaltazione della Santa Croce

    Lodi

    V. O Dio, vieni a salvarmi.
    R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO

    O Gesù redentore,
    immagine del Padre,
    luce d'eterna luce,
    accogli il nostro canto.

    Per radunare i popoli
    nel patto dell'amore,
    distendi le tue braccia
    sul legno della croce.

    Dal tuo fianco squarciato
    effondi sull'altare
    i misteri pasquali
    della nostra salvezza.

    A te sia lode, O Cristo,
    speranza delle genti,
    al Padre e al Santo Spirito
    nei secoli dei secoli. Amen.


    1 ant. Patì la dura croce colui che vinse l'inferno:
    ora è vestito di forza, risorto nella gloria.

    SALMO 62, 2-8 L'anima assetata del Signore
    La chiesa ha sete del suo Salvatore, bramando di dissetarsi alla fonte dell'acqua viva che zampilla per la vita eterna (cfr Cassiodoro)

    O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco, *
    di te ha sete l'anima mia,
    a te anela la mia carne, *
    come terra deserta, arida, senz'acqua.

    Così nel santuario ti ho cercato, *
    per contemplare la tua potenza e la tua gloria.
    Poiché la tua grazia vale più della vita, *
    le mie labbra diranno la tua lode.

    Così ti benedirò finché io viva, *
    nel tuo nome alzerò le mie mani.
    Mi sazierò come a lauto convito, *
    e con voci di gioia ti loderÃ* la mia bocca.

    Nel mio giaciglio di te mi ricordo *
    penso a te nelle veglie notturne,
    tu sei stato il mio aiuto, *
    esulto di gioia all'ombra delle tue ali.

    A te si stringe *
    l'anima mia
    La forza della tua destra *
    mi sostiene.

    1 ant. Patì la dura croce colui che vinse l'inferno:
    ora è vestito di forza, risorto nella gloria.

    2 ant. Risplende la santa croce:
    su di lei fu inchiodato il Signore,
    che lavò le nostre colpe nel sangue.

    CANTICO Dn 3, 57-88.56 Ogni creatura lodi il Signore
    Lodate il nostro Dio, voi tutti, suoi servi (Ap 19, 5)

    Benedite, opere tutte del Signore, il Signore, *
    lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
    Benedite, angeli del Signore, il Signore, *
    benedite, cieli, il Signore.

    Benedite, acque tutte, che siete sopra i cieli,
    il Signore, *
    benedite, potenze tutte del Signore, il Signore.
    Benedite, sole e luna, il Signore, *
    benedite, stelle del cielo, il Signore.

    Benedite, piogge e rugiade, il Signore, *
    benedite, o venti tutti, il Signore.
    Benedite, fuoco e calore, il Signore, *
    benedite, freddo e caldo, il Signore.

    Benedite, rugiada e brina, il Signore, *
    benedite, gelo e freddo, il Signore.
    Benedite, ghiacci e nevi, il Signore, *
    benedite, notti e giorni, il Signore,

    Benedite, luce e tenebre, il Signore, *
    benedite, folgori e nubi, il Signore.
    Benedica la terra il Signore, *
    lo lodi e lo esalti nei secoli.

    Benedite, monti e colline, il Signore, *
    benedite, creature tutte che germinate sulla terra,
    il Signore.
    Benedite, sorgenti, il Signore, *
    benedite, mari e fiumi, il Signore,

    Benedite, mostri marini
    e quanto si muove nell'acqua, il Signore, *
    benedite, uccelli tutti dell'aria, il Signore.
    Benedite, animali tutti, selvaggi e domestici,
    il Signore, *
    benedite, figli dell'uomo, il Signore.

    Benedica Israele il Signore, *
    lo lodi e lo esalti nei secoli.
    Benedite, sacerdoti del Signore, il Signore, *
    benedite, o servi del Signore, il Signore.

    Benedite, spiriti e anime dei giusti, il Signore, *
    benedite, pii e umili di cuore, il Signore.
    Benedite, Anania, Azaria e Misaele, il Signore, *
    lodatelo ed esaltatelo nei secoli.

    Benediciamo il Padre il Figlio
    con lo Spirito Santo, *
    lodiamolo ed esaltiamolo nei secoli.
    Benedetto sei tu Signore, nel firmamento del cielo, *
    degno di lode e di gloria nei secoli.

    (Alla fine di questo cantico non si dice il Gloria al Padre).

    2 ant. Risplende la santa croce:
    su di lei fu inchiodato il Signore,
    che lavò le nostre colpe nel sangue.

    3 ant. La croce vince, rifulge e regna;
    la croce distrugge ogni male;
    riporta al mondo la salvezza, alleluia.

    SALMO 149 Festa degli amici di Dio
    I figli della Chiesa, i figli del nuovo popolo esultino nel loro re, Cristo (Esichio)

    Cantate al Signore un canto nuovo; *
    la sua lode nell'assemblea dei fedeli.
    Gioisca Israele nel suo Creatore, *
    esultino nel loro Re i figli di Sion.

    Lodino il suo nome con danze, *
    con timpani e cetre gli cantino inni.
    Il Signore ama il suo popolo, *
    incorona gli umili di vittoria.

    Esultino i fedeli nella gloria, *
    sorgano lieti dai loro giacigli.
    Le lodi di Dio sulla loro bocca *
    e la spada a due tagli nelle loro mani,

    per compiere la vendetta tra i popoli *
    e punire le genti;
    per stringere in catene i loro capi, *
    i loro nobili in ceppi di ferro;

    per eseguire su di essi *
    il giudizio giÃ* scritto:
    questa è la gloria *
    per tutti i suoi fedeli.

    3 ant. La croce vince, rifulge e regna;
    la croce distrugge ogni male;
    riporta al mondo la salvezza, alleluia.

    LETTURA BREVE Eb 2, 9-10

    Vediamo Gesù coronato di gloria e di onore a causa della morte che ha sofferto, perché per la grazia di Dio egli sperimentasse la morte a vantaggio di tutti. Ed era ben giusto che colui, per il quale e dal quale sono tutte le cose, volendo portare molti figli alla gloria, rendesse perfetto mediante la sofferenza il capo che li ha guidati alla salvezza.

    RESPONSORIO BREVE

    R. Noi ti adoriamo, * ti benediciamo, o Cristo.
    Noi ti adoriamo, ti benediciamo, o Cristo.
    V. Con la tua Croce hai redento il mondo:
    ti benediciamo, o Cristo.
    Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
    Noi ti adoriamo, ti benediciamo, o Cristo.

    Ant. al Ben. Adoriamo la tua croce, Signore;
    acclamiamo la tua risurrezione:
    da questo albero di vita
    la gioia è venuta nel mondo.

    CANTICO DI ZACCARIA Lc 1,68-79

    Benedetto il Signore Dio d'Israele, *
    perché ha visitato e redento il suo popolo,

    e ha suscitato per noi una salvezza potente *
    nella casa di Davide, suo servo,

    come aveva promesso *
    per bocca dei suoi santi profeti d'un tempo:

    salvezza dai nostri nemici, *
    e dalle mani di quanti ci odiano.

    Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri *
    e si è ricordato della sua santa alleanza,

    del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre, *
    di concederci, liberati dalle mani dei nemici,

    di servirlo senza timore, in santitÃ* e giustizia *
    al suo cospetto, per tutti i nostri giorni.

    E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell'Altissimo *
    perché andrai innanzi al Signore
    a preparargli le strade,

    per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza *
    nella remissione dei suoi peccati,

    grazie alla bontÃ* misericordiosa del nostro Dio, *
    per cui verrÃ* a visitarci dall'alto un sole che sorge

    per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre *
    e nell'ombra della morte

    e dirigere i nostri passi *
    sulla via della pace.

    Ant. al Ben. Adoriamo la tua croce, Signore;
    acclamiamo la tua risurrezione:
    da questo albero di vita
    la gioia è venuta nel mondo.

    INVOCAZIONE

    Esaltiamo Cristo Signore, che ha fatto della croce il segno della redenzione universale e, supplicandolo con fede, diciamo:
    Salvaci, Signore, per la tua croce.

    Figlio di Dio, che nel deserto guarivi chi guardava la figura del serpente elevata sul palo a segno di salvezza,
    - per la tua croce curaci dai morsi velenosi dell'orgoglio e della sensualitÃ*.

    Figlio dell'uomo, che fosti elevato in croce a compimento dell'antico simbolo,
    - per la tua passione sollevaci alla tua gloria.

    Figlio unigenito di Dio, che ti sei immolato per la salvezza di chi crede in te,
    - concedi la vita eterna a coloro che sperano nella tua croce.

    Signore, costituito dal Padre giudice universale,
    - ricordati che non sei venuto e non sei morto per la condanna, ma per la salvezza del mondo.

    Tu che hai detto: quando sarò elevato da terra trarrò tutto da me,
    - fa' che dove sei tu siamo anche noi per contemplare la tua gloria.

    Padre Nostro

    ORAZIONE

    O Padre, che hai voluto salvare gli uomini con la morte in croce dei Cristo tuo Figlio, concedi a noi, che abbiamo conosciuto in terra il suo mistero di amore, di godere i frutti della redenzione nel cielo. Per il nostro Signore.

    ..

    Ultima modifica di pisanaccio; 15/09/2006 alle 16:10

  2. #2
    Vento forte L'avatar di pisanaccio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Pisa
    Messaggi
    3,965
    Menzionato
    0 Post(s)

    Post Re: Angolino spirituale: Vespri del 14 e Lodi del 15 settembre

    14/09/2006

    Esaltazione della Santa Croce

    Vespri

    V. O Dio, vieni a salvarmi.
    R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO

    Ecco il vessillo della croce,
    mistero di morte e di gloria:
    l'artefice di tutto il creato
    è appeso ad un patibolo.

    Un colpo di lancia trafigge
    il cuore del Figlio di Dio:
    sgorga acqua e sangue, un torrente
    che lava i peccati del mondo.

    O albero fecondo e glorioso,
    ornato d'un manto regale,
    talamo, trono ed altare
    al corpo di Cristo Signore.

    O Croce beata che apristi
    le braccia a Gesù redentore,
    bilancia del grande riscatto
    che tolse la preda dall'inferno.

    O croce, unica speranza,
    sorgente di vita immortale,
    accresci ai fedeli la grazia,
    ottieni alle genti la pace. Amen.


    1 ant. Grande il mistero della croce!
    La morte fu vinta
    quando morì l'Autore della vita.

    SALMO 109, 1-5.7

    Oracolo del Signore al mio Signore: *
    «Siedi alla mia destra,
    finché io ponga i tuoi nemici *
    a sgabello dei tuoi piedi».

    Lo scettro del tuo potere stende il Signore da Sion: *
    «Domina in mezzo ai tuoi nemici.

    A te il principato nel giorno della tua potenza *
    tra santi splendori;
    dal seno dell'aurora, *
    come rugiada, io ti ho generato».

    Il Signore ha giurato e non si pente: *
    «Tu sei sacerdote per sempre
    al modo di Melchisedek».

    Il Signore è alla tua destra, *
    annienterÃ* i re nel giorno della sua ira.
    Lungo il cammino si disseta al torrente *
    e solleva alta la testa.

    1 ant. Grande il mistero della croce!
    La morte fu vinta
    quando morì l'Autore della vita.

    2 ant. Adoriamo la tua croce, Signore;
    celebriamo la tua beata passione;
    pietÃ* di noi, tu che per noi hai sofferto.

    SALMO 115

    Ho creduto anche quando dicevo: *
    «Sono troppo infelice».
    Ho detto con sgomento: *
    «Ogni uomo è inganno».

    Che cosa renderò al Signore *
    per quanto mi ha dato?
    Alzerò il calice della salvezza *
    e invocherò il nome del Signore.

    Adempirò i miei voti al Signore, *
    davanti a tutto il suo popolo.
    Preziosa agli occhi del Signore *
    è la morte dei suoi fedeli.

    Sì, io sono il tuo servo, Signore, †
    io sono tuo servo, figlio della tua ancella; *
    hai spezzato le mie catene.

    A te offrirò sacrifici di lode *
    e invocherò il nome del Signore.

    Adempirò i miei voti al Signore *
    e davanti a tutto il suo popolo,
    negli atri della casa del Signore, *
    in mezzo a te, Gerusalemme.

    2 ant. Adoriamo la tua croce, Signore;
    celebriamo la tua beata passione;
    pietÃ* di noi, tu che per noi hai sofferto.

    3 ant. Ti adoriamo, o Cristo, e ti benediciamo:
    con la tua croce hai redento il mondo.

    CANTICO Cfr Ap, 4, 11; 5, 9.10.12

    Tu sei degno, o Signore e Dio nostro,
    di ricevere la gloria, *
    l'onore e la potenza,

    perché tu hai creato tutte le cose, †
    per la tua volontÃ* furono create, *
    per il tuo volere sussistono.

    Tu sei degno o Signore, *
    di prendere il libro *
    e di aprirne i sigilli,

    perché sei stati immolato †
    e hai riscattato per Dio con il tuo sangue *
    uomini di ogni tribù, lingua, popolo e nazione

    e li hai costituiti per il nostro Dio
    un regno di sacerdoti *
    e regneranno sopra la terra.

    L'Agnello che fu immolato è degno di potenza, †
    ricchezza, sapienza e forza, *
    onore, gloria e benedizione.

    3 ant. Ti adoriamo, o Cristo, e ti benediciamo:
    con la tua croce hai redento il mondo.

    LETTURA BREVE 1 Cor 1, 23-24

    Noi preghiamo Cristo crocifisso, scandalo per i Giudei, stoltezza per i pagani; ma per coloro che sono chiamati, sia Giudei che Greci, predichiamo Cristo potenza di Dio e speranza di Dio.

    RESPONSORIO BREVE

    R.
    Regna su di te il Signore, * o croce gloriosa.
    Regna su di te il Signore, o croce gloriosa.
    V. Sul tuo legno levò le nostre colpe nel sangue,
    o croce gloriosa.
    Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
    Regna su di te il Signore, o croce gloriosa.

    Ant. al Magn. O croce santa,
    segno di vittoria e di salvezza,
    guidaci al trionfo nella gloria di Cristo.

    CANTICO DELLA BEATA VERGINE Lc 1,46-55

    L'anima mia magnifica il Signore *
    e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,

    perché ha guardato l'umiltÃ* della sua serva. *
    D'ora in poi tutte le generazioni
    mi chiameranno beata.

    Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente *
    e Santo è il suo nome:

    di generazione in generazione la sua misericordia *
    si stende su quelli che lo temono.

    Ha spiegato la potenza del suo braccio, *
    ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;

    ha rovesciato i potenti dai troni, *
    ha innalzato gli umili;

    ha ricolmato di beni gli affamati, *
    ha rimandato i ricchi a mani vuote.

    Ha soccorso Israele, suo servo, *
    ricordandosi della sua misericordia,

    come aveva promesso ai nostri padri, *
    ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.

    Ant. al Magn. O croce santa,
    segno di vittoria e di salvezza,
    guidaci al trionfo nella gloria di Cristo.

    INTERCESSIONE

    Supplichiamo con fede il Cristo Salvatore, che ci ha redenti con la sua croce:
    Per il mistero della tua passione accoglici nel tuo regno, Signore.

    Cristo, che ti sei umiliato assumendo la nostra condizione mortale,
    - fa' che la tua Chiesa ti segua nella via dell'umiltÃ* e del sacrificio.

    Cristo, che fosti obbediente fino alla morte di croce,
    - donaci di imitare la tua obbedienza filiale.

    Cristo, che per la tua morte fosti esaltato da Dio e hai ricevuto un nome che è al di sopra di ogni altro nome,
    - fa' che i tuoi discepoli perseverino nella fede fino al giorno della tua venuta.

    Cristo, nel cui nome si piega ogni ginocchio nei cieli, sulla terra e sotto terra,
    - fa' che gli uomini trovino pace e salvezza sotto il tuo giogo soave.

    Cristo, crocifisso e risorto, che ogni lingua proclama Signore a gloria di Dio Padre,
    - accogli i nostri defunti nella beatitudine del tuo regno.

    Padre Nostro

    ORAZIONE

    O Padre, che hai voluto salvare gli uomini con la morte in croce dei Cristo tuo Figlio, concedi a noi, che abbiamo conosciuto in terra il suo mistero di amore, di godere i frutti della redenzione nel cielo. Per il nostro Signore.



    ..........


    15/09/2006

    Beata Vergine Maria Addolorata

    Lodi

    V. O Dio, vieni a salvarmi.
    R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO

    O Donna gloriosa,
    alta sopra le stelle,
    tu nutri sul tuo seno
    il Dio che ti ha creato.

    La gioia che Eva ci tolse
    ci rendi nel tuo Figlio
    e dischiudi il cammino
    verso il regno dei cieli.

    Sei la via della pace,
    sei la porta regale:
    ti acclamino le genti
    redente dal tuo Figlio.

    A Dio Padre sia lode
    al Figlio e al Santo Spirito,
    che ti hanno adornata
    di una veste di grazia. Amen.


    1 ant. A te si stringe l'anima mia,
    Signore Gesù.

    SALMO 62, 2-8 L'anima assetata del Signore
    La chiesa ha sete del suo Salvatore, bramando di dissetarsi alla fonte dell'acqua viva che zampilla per la vita eterna (cfr Cassiodoro)

    O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco, *
    di te ha sete l'anima mia,
    a te anela la mia carne, *
    come terra deserta, arida, senz'acqua.

    Così nel santuario ti ho cercato, *
    per contemplare la tua potenza e la tua gloria.
    Poiché la tua grazia vale più della vita, *
    le mie labbra diranno la tua lode.

    Così ti benedirò finché io viva, *
    nel tuo nome alzerò le mie mani.
    Mi sazierò come a lauto convito, *
    e con voci di gioia ti loderÃ* la mia bocca.

    Nel mio giaciglio di te mi ricordo *
    penso a te nelle veglie notturne,
    tu sei stato il mio aiuto, *
    esulto di gioia all'ombra delle tue ali.

    A te si stringe *
    l'anima mia
    La forza della tua destra *
    mi sostiene.

    1 ant. A te si stringe l'anima mia,
    Signore Gesù.

    2 ant. Siate nella gioia,
    voi che avete parte
    alle sofferenze di Cristo.

    CANTICO Dn 3, 57-88.56 Ogni creatura lodi il Signore
    Lodate il nostro Dio, voi tutti, suoi servi (Ap 19, 5)

    Benedite, opere tutte del Signore, il Signore, *
    lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
    Benedite, angeli del Signore, il Signore, *
    benedite, cieli, il Signore.

    Benedite, acque tutte, che siete sopra i cieli,
    il Signore, *
    benedite, potenze tutte del Signore, il Signore.
    Benedite, sole e luna, il Signore, *
    benedite, stelle del cielo, il Signore.

    Benedite, piogge e rugiade, il Signore, *
    benedite, o venti tutti, il Signore.
    Benedite, fuoco e calore, il Signore, *
    benedite, freddo e caldo, il Signore.

    Benedite, rugiada e brina, il Signore, *
    benedite, gelo e freddo, il Signore.
    Benedite, ghiacci e nevi, il Signore, *
    benedite, notti e giorni, il Signore,

    Benedite, luce e tenebre, il Signore, *
    benedite, folgori e nubi, il Signore.
    Benedica la terra il Signore, *
    lo lodi e lo esalti nei secoli.

    Benedite, monti e colline, il Signore, *
    benedite, creature tutte che germinate sulla terra,
    il Signore.
    Benedite, sorgenti, il Signore, *
    benedite, mari e fiumi, il Signore,

    Benedite, mostri marini
    e quanto si muove nell'acqua, il Signore, *
    benedite, uccelli tutti dell'aria, il Signore.
    Benedite, animali tutti, selvaggi e domestici,
    il Signore, *
    benedite, figli dell'uomo, il Signore.

    Benedica Israele il Signore, *
    lo lodi e lo esalti nei secoli.
    Benedite, sacerdoti del Signore, il Signore, *
    benedite, o servi del Signore, il Signore.

    Benedite, spiriti e anime dei giusti, il Signore, *
    benedite, pii e umili di cuore, il Signore.
    Benedite, Anania, Azaria e Misaele, il Signore, *
    lodatelo ed esaltatelo nei secoli.

    Benediciamo il Padre il Figlio
    con lo Spirito Santo, *
    lodiamolo ed esaltiamolo nei secoli.
    Benedetto sei tu Signore, nel firmamento del cielo, *
    degno di lode e di gloria nei secoli.

    (Alla fine di questo cantico non si dice il Gloria al Padre).

    2 ant. Siate nella gioia,
    voi che avete parte
    alle sofferenze di Cristo.

    3 ant. Nel sangue di Cristo
    Dio riconcilia a sé tutte le cose.

    SALMO 149 Festa degli amici di Dio
    I figli della Chiesa, i figli del nuovo popolo esultino nel loro re, Cristo (Esichio)

    Cantate al Signore un canto nuovo; *
    la sua lode nell'assemblea dei fedeli.
    Gioisca Israele nel suo Creatore, *
    esultino nel loro Re i figli di Sion.

    Lodino il suo nome con danze, *
    con timpani e cetre gli cantino inni.
    Il Signore ama il suo popolo, *
    incorona gli umili di vittoria.

    Esultino i fedeli nella gloria, *
    sorgano lieti dai loro giacigli.
    Le lodi di Dio sulla loro bocca *
    e la spada a due tagli nelle loro mani,

    per compiere la vendetta tra i popoli *
    e punire le genti;
    per stringere in catene i loro capi, *
    i loro nobili in ceppi di ferro;

    per eseguire su di essi *
    il giudizio giÃ* scritto:
    questa è la gloria *
    per tutti i suoi fedeli.

    3 ant. Nel sangue di Cristo
    Dio riconcilia a sé tutte le cose.

    LETTURA BREVE Col 1, 24-25

    Sono lieto delle sofferenze che sopporto per voi e completo nella mia carne quello che manca ai patimenti di Cristo, a favore del suo corpo che è la Chiesa. Di essa sono diventato ministro, secondo la missione affidatami da Dio presso di voi: realizzare la sua parola.

    RESPONSORIO BREVE

    R.
    Ottienici la salvezza, * o Vergine Maria.
    Ottienici la salvezza, o Vergine Maria.
    V. Per la passione di Cristo tuo Figlio,
    o Vergine Maria.
    Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
    Ottienici la salvezza, o Vergine Maria.

    Ant. al Ben. Hai lottato e sofferto, Madre dei dolori:
    ora splendi nella gloria
    con Cristo tuo Figlio.

    CANTICO DI ZACCARIA Lc 1,68-79

    Benedetto il Signore Dio d'Israele, *
    perché ha visitato e redento il suo popolo,

    e ha suscitato per noi una salvezza potente *
    nella casa di Davide, suo servo,

    come aveva promesso *
    per bocca dei suoi santi profeti d'un tempo:

    salvezza dai nostri nemici, *
    e dalle mani di quanti ci odiano.

    Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri *
    e si è ricordato della sua santa alleanza,

    del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre, *
    di concederci, liberati dalle mani dei nemici,

    di servirlo senza timore, in santitÃ* e giustizia *
    al suo cospetto, per tutti i nostri giorni.

    E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell'Altissimo *
    perché andrai innanzi al Signore
    a preparargli le strade,

    per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza *
    nella remissione dei suoi peccati,

    grazie alla bontÃ* misericordiosa del nostro Dio, *
    per cui verrÃ* a visitarci dall'alto un sole che sorge

    per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre *
    e nell'ombra della morte

    e dirigere i nostri passi *
    sulla via della pace.

    Ant. al Ben. Hai lottato e sofferto, Madre dei dolori:
    ora splendi nella gloria
    con Cristo tuo Figlio.

    INVOCAZIONE

    Rivolgiamo la nostra lode e la nostra supplica al Cristo Salvatore, nato da Maria Vergine e diciamo:
    Maria, la Madre tua, sostenga la nostra preghiera.

    Sole di giustizia, che hai voluto farti precedere da Maria immacolata, mistica aurora della redenzione,
    - fa' che camminiamo sempre nella luce della tua presenza.

    Verbo eterno, che a Maria, vergine sapiente, hai insegnato a scegliere la parte migliore,
    - aiutaci a cercare sempre la parola di vita eterna.

    Salvatore del mondo, che per i meriti della tua redenzione hai preservato tua Madre da ogni contagio di colpa,
    - conservaci liberi dal peccato.

    Hai scelto Maria come arca santa per la tua dimora fra noi,
    - liberaci dalla corruzione del peccato.

    Padre Nostro

    ORAZIONE

    O Dio, tu hai voluto che accanto al tuo Figlio, innalzato sulla croce, fosse presente la sua Madre Addolorata: fa' che la tua santa Chiesa, associata con lei alla passione del Cristo, partecipi alla gloria della risurrezione. Per il nostro Signore.


  3. #3
    Vava
    Ospite

    Predefinito Re: Angolino spirituale: Vespri del 14 e Lodi del 15 settembre

    Amen!

  4. #4
    Vento forte L'avatar di pisanaccio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Pisa
    Messaggi
    3,965
    Menzionato
    0 Post(s)

    Post Re: Angolino spirituale: Vespri del 15 e Lodi del 16 settembre

    15/09/2006

    Beata Vergine Maria Addolorata

    Vespri

    V. O Dio, vieni a salvarmi.
    R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO

    Ave, stella del mare,
    madre gloriosa di Dio,
    vergine sempre, Maria,
    porta felice del cielo.

    L'Ave del messo celeste
    reca l'annunzio di Dio,
    muta la sorte di Eva,
    dona al mondo la pace.

    Spezza i legami agli oppressi,
    rendi la luce ai ciechi,
    scaccia da noi ogni male,
    chiedi per noi ogni bene.

    Mostrati Madre per tutti,
    offri la nostra preghiera,
    Cristo l'accolga benigno,
    lui che si è fatto tuo Figlio.

    Vergine santa fra tutte,
    dolce regina del cielo,
    rendi innocenti i tuoi figli,
    umili e puri di cuore.

    Donaci giorni di pace,
    veglia sul nostro cammino,
    fa' che vediamo il tuo Figlio,
    pieni di gioia nel cielo.

    Lode all'altissimo Padre,
    gloria al Cristo Signore,
    salga allo Spirito Santo,
    l'inno di fede e d'amore. Amen.


    1 ant. Cristo, nostra pace,
    con la tua passione
    ci hai riunito al Padre.

    SALMO 121

    Quale gioia, quando mi dissero: *
    «Andremo alla casa del Signore».
    E ora i nostri piedi si fermano *
    alle tue porte, Gerusalemme!

    Gerusalemme è costruita *
    come cittÃ* salda e compatta.

    LÃ* salgono insieme le tribù, le tribù del Signore, †
    secondo la legge di Israele, *
    per lodare il nome del Signore.

    LÃ* sono posti i seggi del giudizio, *
    i seggi della casa di Davide.

    Domandate pace per Gerusalemme: *
    sia pace a coloro che ti amano,
    sia pace sulle tue mura, *
    sicurezza nei tuoi baluardi.

    Per i miei fratelli e i miei amici *
    io dirò: «Su di te sia pace!».
    Per la casa del Signore nostro Dio, *
    chiederò per te il bene.

    1 ant. Cristo, nostra pace,
    con la tua passione
    ci hai riunito al Padre.

    2 ant. Entriamo nella cittÃ* del Dio vivente,
    in comunione con Cristo,
    mediatore della nuova alleanza.

    SALMO 126

    Se il Signore non costruisce la casa, *
    invano vi faticano i costruttori.
    Se la cittÃ* non è custodita dal Signore *
    invano veglia il custode.

    Invano vi alzate di buon mattino, †
    tardi andate a riposare
    e mangiate pane di sudore: *
    il Signore ne darÃ* ai suoi amici nel sonno.

    Ecco, dono del Signore sono i figli, *
    è sua grazia il frutto del grembo.
    Come frecce in mano a un eroe *
    sono i figli della giovinezza.

    Beato l'uomo *
    che ne ha piena la faretra:
    non resterÃ* confuso quando verrÃ* alla porta *
    a trattare con i propri nemici.

    2 ant. Entriamo nella cittÃ* del Dio vivente,
    in comunione con Cristo,
    mediatore della nuova alleanza.

    3 ant. Nel sangue di Cristo
    la nostra libertÃ*.

    CANTICO Cfr Ef 1, 3-10

    Benedetto sia Dio,
    Padre del Signore nostro Gesù Cristo, *
    che ci ha benedetti con ogni
    benedizione spirituale nei cieli, in Cristo.

    In lui ci ha scelti *
    prima della creazione del mondo,
    per trovarci al suo cospetto, *
    santi e immacolati nell'amore.

    Ci ha predestinati *
    a essere suoi figli adottivi
    per opera di Gesù Cristo, *
    secondo il beneplacito del suo volere,

    a lode e gloria
    della sua grazia, *
    che ci ha dato
    nel suo Figlio diletto.

    In lui abbiamo la redenzione
    mediante il suo sangue, *
    la remissione dei peccati
    secondo la ricchezza della sua grazia.

    Dio l'ha abbondantemente riversata su di noi †
    con ogni sapienza e intelligenza, *
    poiché egli ci ha fatto conoscere
    il mistero del suo volere,

    il disegno cioè di ricapitolare in Cristo
    tutte le cose, *
    quelle del cielo
    come quelle della terra.

    Nella sua benevolenza
    lo aveva in lui prestabilito *
    per realizzarlo
    nella pienezza dei tempi.

    3 ant. Nel sangue di Cristo
    la nostra libertÃ*.

    LETTURA BREVE 2 Tm 2, 10-12a

    Sopporto ogni cosa per gli eletti, perché anch'essi raggiungano la salvezza che è in Cristo Gesù, insieme alla gloria eterna. Certa è questa parola: Se moriamo con lui, vivremo anche con lui; se con lui perseveriamo, con lui anche regneremo.

    RESPONSORIO BREVE

    R.
    Stava Maria * presso la croce del Figlio.
    Stava Maria presso la croce del Figlio.
    V. Affrontò con fortezza il martirio del cuore,
    presso la croce del Figlio.
    Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
    Stava Maria presso la croce del Figlio.

    Ant. al Magn. Gesù dice alla madre:
    «Donna, ecco tuo figlio!».
    E al discepolo che amava:
    «Ecco tua madre!».

    CANTICO DELLA BEATA VERGINE Lc 1,46-55

    L'anima mia magnifica il Signore *
    e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,

    perché ha guardato l'umiltÃ* della sua serva. *
    D'ora in poi tutte le generazioni
    mi chiameranno beata.

    Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente *
    e Santo è il suo nome:

    di generazione in generazione la sua misericordia *
    si stende su quelli che lo temono.

    Ha spiegato la potenza del suo braccio, *
    ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;

    ha rovesciato i potenti dai troni, *
    ha innalzato gli umili;

    ha ricolmato di beni gli affamati, *
    ha rimandato i ricchi a mani vuote.

    Ha soccorso Israele, suo servo, *
    ricordandosi della sua misericordia,

    come aveva promesso ai nostri padri, *
    ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.

    Ant. al Magn. Gesù dice alla madre:
    «Donna, ecco tuo figlio!».
    E al discepolo che amava:
    «Ecco tua madre!».

    INTERCESSIONE

    Uniti nella preghiera di lode, rendiamo grazie a Dio che ha voluto Maria amata e venerata da tutte le generazioni. Diciamo con fiducia.
    Maria piena di grazia interceda per noi.

    Tu, che ci hai dato Maria per Madre, concedi per sua intercessione la salute ai malati, il conforto agli afflitti, il perdono ai peccatori,
    - dona a tutti pace e salvezza.

    Fa' che la tua Chiesa sia un cuor solo e un anima sola.
    - Donaci di perseverare unanimi nella preghiera con Maria, madre di Gesù.

    Tu che hai conosciuto Maria madre di misericordia,
    - fa' che sperimentiamo, in mezzo ai pericoli, la sua bontÃ* materna.

    Tu che hai voluto Maria madre di famiglia nella casa di Nazaret,
    - fa' che tutte le mamme custodiscano la santitÃ* e l'amore.

    Hai incoronato Maria, regina del cielo,
    - fa' che i nostri fratelli defunti godano la felicitÃ* eterna nell'assemblea dei santi.

    Padre Nostro

    ORAZIONE

    O Dio, tu hai voluto che accanto al tuo Figlio, innalzato sulla croce, fosse presente la sua Madre Addolorata: fa' che la tua santa Chiesa, associata con lei alla passione del Cristo, partecipi alla gloria della risurrezione. Per il nostro Signore.



    ......


    16/09/2006

    SS. Cornelio papa e Cipriano vescovo, martiri

    Lodi

    V. O Dio, vieni a salvarmi.
    R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO

    O martire di Dio,
    discepolo fedele
    che hai segnato nel sangue
    il patto del battesimo!

    Tu dividi con Cristo,
    agnello del riscatto,
    la croce e la vittoria
    nel regno dei beati.

    Intercedi per noi
    pellegrini nel tempo
    e guida i nostri passi
    sulla via della pace.

    Tu libera gli oppressi,
    sostieni i vacillanti,
    e raduna i dispersi
    nell'amore del Padre.

    A te sia lode, o Cristo,
    parola del Dio vivo,
    che sveli nel martirio
    la forza del tuo Spirito. Amen.


    1 ant. Vicino sei tu, Signore,
    e vere tutte le tue vie.

    SALMO 118, 145-152 Promessa di osservare la legge di Dio
    In questo consiste l'amore di Dio, nell'osservare i suoi comandamenti (1 Gv 5, 3)
    XIX (Cof)

    T'invoco con tutto il cuore, Signore, rispondimi; *
    custodirò i tuoi precetti.
    Io ti chiamo, salvami, *
    e seguirò i tuoi insegnamenti.

    Precedo l'aurora e grido aiuto, *
    spero sulla tua parola.
    I miei occhi prevengono le veglie della notte *
    per meditare sulle tue promesse.

    Ascolta la mia voce, secondo la tua grazia; *
    Signore, fammi vivere secondo il tuo giudizio.
    A tradimento mi assediano i miei persecutori, *
    sono lontani dalla tua legge.

    Ma tu, Signore, sei vicino, *
    tutti i tuoi precetti sono veri.
    Da tempo conosco le tue testimonianze *
    che hai stabilite per sempre.

    1 ant. Vicino sei tu, Signore,
    e vere tutte le tue vie.

    2 ant. Mi assista, Signore, la tua sapienza:
    sia con me nella mia fatica.

    CANTICO Sap 9, 1-6.9-11 Signore, dammi la sapienza
    Io vi darò lingua e sapienza a cui tutti i vostri avversari non potranno resistere (Lc 21, 15)

    Dio dei padri e Signore di misericordia, *
    che tutto hai creato con la tua parola,
    che con la tua sapienza hai formato l'uomo, *
    perché domini sulle creature che tu hai fatto,

    e governi il mondo con santitÃ* e giustizia *
    e pronunzi giudizi con animo retto,
    dammi la sapienza, che siede accanto a te in trono *
    e non mi escludere dal numero dei tuoi figli,

    perché io sono tuo servo e figlio della tua ancella, †
    uomo debole e di vita breve, *
    incapace di comprendere la giustizia e le leggi.

    Anche il più perfetto tra gli uomini, †
    privo della tua sapienza, *
    sarebbe stimato un nulla.

    Con te è la sapienza che conosce le tue opere, *
    che era presente quando creavi il mondo;
    essa conosce che cosa è gradito ai tuoi occhi *
    e ciò che è conforme ai tuoi decreti.

    Mandala dai cieli santi, *
    dal tuo trono glorioso,
    perché mi assista e mi affianchi nella mia fatica *
    e io sappia ciò che ti è gradito.

    Essa infatti tutto conosce e tutto comprende, †
    e mi guiderÃ* con prudenza nelle mie azioni *
    e mi proteggerÃ* con la sua gloria.

    2 ant. Mi assista, Signore, la tua sapienza:
    sia con me nella mia fatica.

    3 ant. La fedeltÃ* del Signore rimane per sempre.

    SALMO 116 Invito a lodare Dio per il suo amore
    Questo io dico: Le nazioni pagane glorificano Dio per la sua misericordia (cfr Rm 15, 8.9)

    Lodate il Signore, popoli tutti, *
    voi tutte, nazioni, dategli gloria;

    perché forte è il suo amore per noi *
    e la fedeltÃ* del Signore dura in eterno.

    3 ant. La fedeltÃ* del Signore rimane per sempre.

    LETTURA BREVE 2 Cor 1, 3-5

    Sia benedetto Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo, Padre misericordioso e Dio di ogni consolazione, il quale ci consola in ogni nostra tribolazione perché possiamo anche noi consolare quelli che si trovano in qualsiasi genere di afflizione con la consolazione con cui siamo consolati noi stessi da Dio. Infatti, come abbondano le sofferenze di Cristo in noi, così, per mezzo di Cristo, abbonda anche la nostra consolazione.

    RESPONSORIO BREVE

    R.
    Mia forza, * mio canto è il Signore.
    Mia forza, mio canto è il Signore.
    R. È lui la mia salvezza:
    mio canto è il Signore.
    Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
    Mia forza, mio canto è il Signore.

    Ant. al Ben. Chi odia la sua vita in questo mondo,
    la conserva per la vita eterna.

    CANTICO DI ZACCARIA Lc 1,68-79

    Benedetto il Signore Dio d'Israele, *
    perché ha visitato e redento il suo popolo,

    e ha suscitato per noi una salvezza potente *
    nella casa di Davide, suo servo,

    come aveva promesso *
    per bocca dei suoi santi profeti d'un tempo:

    salvezza dai nostri nemici, *
    e dalle mani di quanti ci odiano.

    Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri *
    e si è ricordato della sua santa alleanza,

    del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre, *
    di concederci, liberati dalle mani dei nemici,

    di servirlo senza timore, in santitÃ* e giustizia *
    al suo cospetto, per tutti i nostri giorni.

    E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell'Altissimo *
    perché andrai innanzi al Signore
    a preparargli le strade,

    per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza *
    nella remissione dei suoi peccati,

    grazie alla bontÃ* misericordiosa del nostro Dio, *
    per cui verrÃ* a visitarci dall'alto un sole che sorge

    per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre *
    e nell'ombra della morte

    e dirigere i nostri passi *
    sulla via della pace.

    Ant. al Ben. Chi odia la sua vita in questo mondo,
    la conserva per la vita eterna.

    INVOCAZIONE

    In unione con i santi martiri uccisi a causa del vangelo, celebriamo e invochiamo il nostro Salvatore, testimone fedele di Dio Padre:
    Ci hai redenti con il tuo sangue, o Signore.

    Per i tuoi martiri, che abbracciarono la morte a testimonianza della fede,
    - donaci la vera libertÃ* di spirito.

    Per i tuoi martiri, che confessarono la fede sino all'effusione del sangue,
    - da' a noi una fede pura e coerente.

    Per i tuoi martiri, che seguirono le tue orme sul cammino della croce,
    - fa' che sosteniamo con fortezza le prove della vita.

    Per i tuoi martiri, che lavarono le vesti nel sangue dell'Agnello,
    - donaci di vincere le seduzioni della carne e del mondo.

    Padre Nostro

    ORAZIONE

    O Dio, che hai dato al tuo popolo i santi Cornelio e Cipriano, pastori generosi e martiri intrepidi, con il loro aiuto rendici forti e perseveranti nella fede, per collaborare assiduamente all'unitÃ* della Chiesa. Per il nostro Signore.



    Amen.... amen.... amen..



    pisanaccio


    pisanaccio

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •