ma a favore di chi protestano?
CAMBIA IL RECLUTAMENTO - Stop ai concorsi banditi dalle universitÃ*, per i docenti viene introdotta l'«idoneitÃ* nazionale» quale presupposto per la successiva chiamata da parte degli atenei, «sulla base di trasparenti procedure di valutazione comparativa».
ARRIVA IL RICERCATORE A TEMPO - Nasce una nuova figura, quella del ricercatore a tempo determinato. Stando a quanto assicura il Miur, il risultato sarÃ* un «massiccio ingresso» di giovani nel sistema universitario.
QUOTE RISERVATE - A favore dei ricercatori storici sono previste «riserve e maggiorazioni» nell'ambito dei giudizi di idoneitÃ* ad associato. Chi non intende partecipare o non supera il giudizio potrÃ* comunque fregiarsi del titolo di professore aggregato.
LARGO AL VISITING PROFESSOR - L'universitÃ*, per chiamata diretta, può assegnare posti di ordinario e associato a studiosi stranieri o italiani che all'estero abbiano conseguito idoneitÃ* accademica di pari livello.
DOCENTI STIPENDIATI DA AZIENDE - Negli atenei, con incarichi temporanei, potranno insegnare (sulla base di convenzioni) professori straordinari stipendiati interamente da imprese o enti esterni.
EXTRA IN BUSTA PAGA - In arrivo buste paga più ricche per i professori. Chi ad esempio partecipa a ricerche con imprese o enti esterni potrÃ* percepire un compenso extra. E un «trattamento accessorio», in aggiunta alla retribuzione base, andrÃ* a ordinari e associati se hanno compiti didattici, di ricerca o gestionali in più.
LA RIFORMA DELLE SUPERIORI - Per quanto riguarda la riforma della scuola, il 14 ottobre il Consiglio dei ministri ha varato gli ultimi due decreti attuativi del nuovo sistema scolastico - sul secondo ciclo di istruzione e l'introduzione di nuovi meccanismi per il reclutamento degli insegnanti - completando il cammino del provvedimento. Secondo il ministro, la riforma colma la "lacuna" che il sistema educativo italiano aveva rispetto agli altri Paesi europei, maggiormente integrati con il mondo del lavoro. Tra i punti più contestati dagli studenti, quello che prevede otto licei mentre la formazione professionale, affidata alle Regioni, viene divisa in quattro anni obbligatori e uno facoltativo per chi volesse proseguire gli studi. Il governo ha definito con le regioni un percorso per l'attuazione della riforma e le prime classi saranno avviate nel 2007.
Member of the Weather Underground
n. 7336 IPARMABO1
Borgo Val di Taro (PR)
44.486°N / 9.775°E q. 410m slm
http://www.fieldtarget.it
http://www.field-target.eu
Commenti:Originariamente Scritto da geol.
Reclutamento docenti / Visiting Professor / Riforma superiori: niente da dire.
Ricercatore a tempo: Immagino la goduria di chi sa di lavorare a tempo. Future persone altamente ricattabili e quindi disposte a mettersi a 90° e a lavare la macchina del Proff.
Quote: Esistono giÃ* i concorsi "per esterni" e quelli "per interni".
Docenti stipendiati da aziende: la più grande fregnaccia che si può pensare. Addio indipendenza della ricerca: "Io, azienda, ti pago se tu con la tua ricerca dimostrerai i benefici effetti delle mie carote OGM"
Extra in busta paga: Esiste giÃ* e si chiama "Conto Terzi".
Ciao
Marco Pietroni
Montemarciano An
Segnalibri