Ahahahahahahahahahahahahahahahahaha
(rido per non piangere)
«Sono sempre più stupito del silenzio in alcuni casi, e in altri della timidezza, del sindacato. Mi sarei aspettato che in questa vicenda Confindustria non fosse l'unica a prendere una posizione, visto che si tratta di una decisione forzosa su denaro dei lavoratori». Il presidente di Confindustria, Luca Cordero di Montezemolo, lancia una pesante critica ai sindacati sul trasferimento del 50% del Tfr al fondo Inps disposto dalla Finanziaria. «Credo - ha continuato Montezemolo conversando con alcuni cronisti a margine del Summit Ue-India ad Helsinki - che l'autonomia decisionale dei lavoratori su cosa fare del loro denaro, sia una delle cose più importanti. Su tante vicende ho sentito i sindacati assumere posizioni molto dure. Su questa vicenda li ho sentiti molto distanti». Il Tfr - ha ricordato il numero uno di viale dell'Astronomia - «è denaro che le imprese gestiscono, ma che è dei lavoratori. Si chiama salario differito in termini tecnici. E una delle cose che più preoccupa è che si toglie la possibilitÃ* di scelta su cosa fare del proprio Tfr»
http://www.corriere.it/Primo_Piano/E...e/12/tfr.shtml
Allora, sotto chi dice che veramente i sindacati sono al fianco dei lavoratori.
Stefano Giorgetti
always looking at the sky
ah beh, se lo dice montezemolo...Originariamente Scritto da djordj
E allora?Originariamente Scritto da alfredo
Non mi sembra abbia detto una cosa tanto lontana dalla realtÃ*.
Stefano Giorgetti
always looking at the sky
Cmq è sempre facoltativo. Il lavoratore può rifiutarsi. Bisogna solo stare attenti al silenzio, assenso.
Guarda che io 'sta storia mica l'ho capita bene. Perché secondo la riforma Maroni a partire dal 1 gennaio 2008 il TFR maturando venica mandato in previdenza complementare. La Finanziaria ha anticipato questo termine al 1 gennaio 2007 e ha disposto il versamento di quei fondi all'INPS. Non capisco, insomma tutto 'sto macello per un anno di anticipo.
E comunque mi fa molto piacere che Montezemolo riconosca che è denaro nostro (dei lavoratori). Quindi non si tratterebbe di furto alle aziende (come strombazzato a destra e a manca) ma, semmai, di furto nelle NOSTRE tasche.
Ringrazio enormemente Montezemolo per il suo interesse. Ma ho l'enorme sospetto, qui lo dico e qui lo nego, che stia facendo polverone su una cosa non fondamentale tanto per far vedere che fa la faccia feroce. Ma che in sostanza accetti l'impianto generale.
Ripeto: st'anticipo di qualche mese non mi pare che giustifichi tutto sto gran vociare.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
ma com'era in efffetti giÃ* stabilito dalla riforma maroni.Originariamente Scritto da Pietro Calabrese
infatti all'epoca che se ne parlò ero dipendente, ma quando capii che bastava dire che il TFR non lo lasciavo al fondo INPS mi misi tranquillo ad aspettare il gennaio 2008.
peccato che mi abbiano licenziato prima, molto prima che avessi quel problema![]()
![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Scusate, ma io pensavo che non fosse facoltativo, ovvero che la metÃ* del TFR te lo prendono anche se ti stracci le vesti ...
Ciao!
Paolo
[Pacengo - Lago di Garda meridionale (VR)]
Dello stanziamento TFR una parte può andare a finanza complementare. Di quella che rimane metÃ* va allo Stato. Ma se il lavoratore la manda tutta in finanza complementare allo Stato non va nulla.Originariamente Scritto da Iridium
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Grazie della precisazione ma per me non cambia nulla. Non ho aderito a nessun fondo complementare per 3 ragioni:Originariamente Scritto da Jadan
1) Prima o poi me ne vado da qui e i soldi mi faranno comodo in quel momento.
2) Quando sarÃ* il mio turno di andare in pensione ci saranno ancora le pensioni?
3) Probabilmente morirò tra pochi anni ...
Ciao!
Paolo
[Pacengo - Lago di Garda meridionale (VR)]
MinchiaMinchia. Fa piacere vedere queste ventate di ottimismo.Originariamente Scritto da Iridium
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Segnalibri