Pagina 1 di 7 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 65
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di Matteo C.
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Treviso - 15 m s.l.m
    Età
    37
    Messaggi
    949
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito I gioiellieri guadagnano meno dei maestri

    L'Ansa ha diffuso le anomalie delle dichiarazioni dei redditi del 2005
    I gioiellieri guadagnano meno dei maestri
    In Campania i dentisti risultano più poveri dei poliziotti. Visco: «In alcune provincie iregolaritÃ* superiori al 50%»






    ROMA - In Italia, secondo quanto riferisce l'Ansa, nel 2005 i maestri elementari al primo incarico hanno guadagnato di più dei gioiellieri e dei titolari di bar. Questi ultimi infatti hanno dichiarato redditi inferiori ai 21mila e 500 euro. E ancora, sempre prendendo per buone le dichiarazioni del 2005: i tassisti hanno guadagnato meno dei metalmeccanici mentre i proprietari di saloni per la vendita di autovetture di Piemonte, Lazio e Campania hanno denunciato un reddito inferiore a 16.000 euro, cioè a quello del loro concittadino che varca da 15 anni con la tuta blu il portone di Mirafiori, Cassino e Pomigliano d' Arco.

    La tabella: i ricchi e i poveri nelle varie Regioni
    DENTISTI PIU' POVERI DEI POLIZIOTTI - Un dentista in Campania dichiara meno dei 25.000 euro di un poliziotto, mentre nel Lazio arriva a malapena a un impiegato di banca (28.000). I dati delle dichiarazioni 2005 mostrano la geografia tributaria del popolo delle partite Iva, che riserva molte sorprese. È un fenomeno imponente tanto che lo stesso vice-ministro per l' Economia, Vincenzo Visco ha detto giovedì in Parlametno che «vi sono province e settori in cui i tassi di irregolaritÃ* superano il 50%, situazioni che chiaramente richiedono un'attenzione particolare e la definizione di un ordine di prioritÃ* per le iniziative di verifica». I numeri che emergono vanno oltre la fantasia: un pensionato sociale guadagna 500 euro al mese, ma - tirando le somme - a dichiarare un reddito analogo, o inferiore, sono i tassisti del Molise (in media 6.175 euro l' anno), i sarti in Puglia (4.048 euro annui), i parrucchieri in Campania (6.332 euro), i pescivendoli del Trentino (3.742 euro l' anno), i ceramisti dell' Emilia Romagna (2.744 euro), i titolari di autosaloni di Bolzano (1.073), i rivenditori di ricambi auto in Lombardia (5.556 euro).
    IN CALABRIA 12 CATEGORIE SOTTO LA PENSIONE SOCIALE - In Calabria, sulle 50 categorie censite, sono ben 12 (dai pasticceri ai pastai, dai sarti ai lavandai, dai fotografi agli ambulanti dalle mercerie ai tassisti) quelle che denunciano ai fini Irpef guadagni inferiori ai 6.700 euro l' anno, come o meno di pensionato sociale. Ma la Calabria è la regione dove la maggior parte delle categorie dichiara, in media, gli importi più bassi.
    I NOTAI IN TRENTINO DICHIARANO I REDDITI PIU' ALTI - I contribuenti autonomi con i redditi più alti sono invece a Bolzano e Trento. Un esempio? Nel trentino i notai, che sono gli autonomi che dichiarano di più in tutta Italia, denunciano un reddito medio di 922.345 euro. La stessa categoria in Lombardia - dove i prezzi degli immobili sono quel che sono e le operazioni societarie numerose - dichiara sempre un'enormitÃ*, ma il valore è un terzo più basso e si ferma a 629.406 euro. A saltare agli occhi sono i redditi dichiarati dai gioiellieri: la provincia con la media più alta è la Lombardia, dove gli orefici dichiarano 21.533 euro l' anno, come un maestro elementare. In tutte le altre regioni si scende, fino agli 11.990 euro della Calabria e passando per i 14.652 euro (meno di un metalmeccanico) del Lazio. Al confronto appaiono più ricchi gli imbianchini che dichiarano 21.241 euro nel veneto e 28.455 euro a Bolzano.





    14 ottobre 2006
    corriere.it


    Spero che il signor Visco ai suoi proclami trionfalistici faccia seguire fatti concreti...queste evasioni sono così evidenti e facili da arginare che solo un cieco non se ne accorgerebbe

  2. #2
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,618
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: I gioiellieri guadagnano meno dei maestri

    meglio che non commenti.............
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  3. #3
    Vento moderato L'avatar di Elena
    Data Registrazione
    17/06/05
    Località
    Milano-Parco Nord
    Età
    51
    Messaggi
    1,150
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I gioiellieri guadagnano meno dei maestri

    Citazione Originariamente Scritto da roby4061
    meglio che non commenti.............
    idem!!
    "E' veramente buono battersi con persuasione, abbracciare la vita e vivere con passione, perdere con classe e vincere osando, perché il mondo appartiene a chi osa. La vita è troppo bella per essere insignificante." (Charlie Chaplin)

  4. #4
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I gioiellieri guadagnano meno dei maestri

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo C.
    L'Ansa ha diffuso le anomalie delle dichiarazioni dei redditi del 2005
    I gioiellieri guadagnano meno dei maestri
    In Campania i dentisti risultano più poveri dei poliziotti. Visco: «In alcune provincie iregolaritÃ* superiori al 50%»






    ROMA - In Italia, secondo quanto riferisce l'Ansa, nel 2005 i maestri elementari al primo incarico hanno guadagnato di più dei gioiellieri e dei titolari di bar. Questi ultimi infatti hanno dichiarato redditi inferiori ai 21mila e 500 euro. E ancora, sempre prendendo per buone le dichiarazioni del 2005: i tassisti hanno guadagnato meno dei metalmeccanici mentre i proprietari di saloni per la vendita di autovetture di Piemonte, Lazio e Campania hanno denunciato un reddito inferiore a 16.000 euro, cioè a quello del loro concittadino che varca da 15 anni con la tuta blu il portone di Mirafiori, Cassino e Pomigliano d' Arco.

    La tabella: i ricchi e i poveri nelle varie Regioni
    DENTISTI PIU' POVERI DEI POLIZIOTTI - Un dentista in Campania dichiara meno dei 25.000 euro di un poliziotto, mentre nel Lazio arriva a malapena a un impiegato di banca (28.000). I dati delle dichiarazioni 2005 mostrano la geografia tributaria del popolo delle partite Iva, che riserva molte sorprese. È un fenomeno imponente tanto che lo stesso vice-ministro per l' Economia, Vincenzo Visco ha detto giovedì in Parlametno che «vi sono province e settori in cui i tassi di irregolaritÃ* superano il 50%, situazioni che chiaramente richiedono un'attenzione particolare e la definizione di un ordine di prioritÃ* per le iniziative di verifica». I numeri che emergono vanno oltre la fantasia: un pensionato sociale guadagna 500 euro al mese, ma - tirando le somme - a dichiarare un reddito analogo, o inferiore, sono i tassisti del Molise (in media 6.175 euro l' anno), i sarti in Puglia (4.048 euro annui), i parrucchieri in Campania (6.332 euro), i pescivendoli del Trentino (3.742 euro l' anno), i ceramisti dell' Emilia Romagna (2.744 euro), i titolari di autosaloni di Bolzano (1.073), i rivenditori di ricambi auto in Lombardia (5.556 euro).
    IN CALABRIA 12 CATEGORIE SOTTO LA PENSIONE SOCIALE - In Calabria, sulle 50 categorie censite, sono ben 12 (dai pasticceri ai pastai, dai sarti ai lavandai, dai fotografi agli ambulanti dalle mercerie ai tassisti) quelle che denunciano ai fini Irpef guadagni inferiori ai 6.700 euro l' anno, come o meno di pensionato sociale. Ma la Calabria è la regione dove la maggior parte delle categorie dichiara, in media, gli importi più bassi.
    I NOTAI IN TRENTINO DICHIARANO I REDDITI PIU' ALTI - I contribuenti autonomi con i redditi più alti sono invece a Bolzano e Trento. Un esempio? Nel trentino i notai, che sono gli autonomi che dichiarano di più in tutta Italia, denunciano un reddito medio di 922.345 euro. La stessa categoria in Lombardia - dove i prezzi degli immobili sono quel che sono e le operazioni societarie numerose - dichiara sempre un'enormitÃ*, ma il valore è un terzo più basso e si ferma a 629.406 euro. A saltare agli occhi sono i redditi dichiarati dai gioiellieri: la provincia con la media più alta è la Lombardia, dove gli orefici dichiarano 21.533 euro l' anno, come un maestro elementare. In tutte le altre regioni si scende, fino agli 11.990 euro della Calabria e passando per i 14.652 euro (meno di un metalmeccanico) del Lazio. Al confronto appaiono più ricchi gli imbianchini che dichiarano 21.241 euro nel veneto e 28.455 euro a Bolzano.





    14 ottobre 2006
    corriere.it


    Spero che il signor Visco ai suoi proclami trionfalistici faccia seguire fatti concreti...queste evasioni sono così evidenti e facili da arginare che solo un cieco non se ne accorgerebbe
    Quante ridicole generalizzazioni.
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  5. #5
    Vento moderato L'avatar di Matteo C.
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Treviso - 15 m s.l.m
    Età
    37
    Messaggi
    949
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I gioiellieri guadagnano meno dei maestri

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA
    Quante ridicole generalizzazioni.
    perchè ridicole generezzazioni? Questi sono dati istat (mi pare) e quindi sono reali ed incontestabili...ovvio che non si può parlare del bechèr de San Biagio de Callalta, ma è necessario parlare di media regionale di reddito

  6. #6
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I gioiellieri guadagnano meno dei maestri

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo C.
    queste evasioni sono così evidenti e facili da arginare che solo un cieco non se ne accorgerebbe
    Così facile che nessuno ci è mai riuscito fino al giorno d'oggi
    E' un problema piuttosto complesso e che non si può risolvere con una semplice battutina...
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  7. #7
    Vento moderato L'avatar di Matteo C.
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Treviso - 15 m s.l.m
    Età
    37
    Messaggi
    949
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I gioiellieri guadagnano meno dei maestri

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBs
    Così facile che nessuno ci è mai riuscito fino al giorno d'oggi
    purtroppo.

  8. #8
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I gioiellieri guadagnano meno dei maestri

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo C.
    perchè ridicole generezzazioni? Questi sono dati istat (mi pare) e quindi sono reali ed incontestabili...ovvio che non si può parlare del bechèr de San Biagio de Callalta, ma è necessario parlare di media regionale di reddito
    Sono ridicole generalizzazioni a dir poco..
    Non dubito nè che esista l'evasione (vorrei ben vedere!!....) nè che gli esempi citati negli articoli che stanno ingolfando le pagine dei giornali siano presi dalla vita reale. Ma costituiscono soltanto esempi isolati, ed è offensivo additare talune categorie come genericamente dedite all'evasione in ossequio alla citazione di qualche episodio isolato.
    Io le tasse le pago eccòme, e con sofferenza enorme sia perchè salatissime sia perchè non ne ricevo assolutamente in cambio i servizi che lo Stato dovrebbe erogarmi nel rispetto del "patto" che vige con il contribuente.
    E che diamime!
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  9. #9
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I gioiellieri guadagnano meno dei maestri

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA
    Io le tasse le pago eccòme, e con sofferenza enorme sia perchè salatissime sia perchè non ne ricevo assolutamente in cambio i servizi che lo Stato dovrebbe erogarmi nel rispetto del "patto" che vige con il contribuente.
    .... a parte una lettera della Agenzia delle Entrate che ogni anno mi riconosce di rientrare ampiamente nei range tributari relativi alla mia categoria professionale di appartenenza......
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  10. #10
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: I gioiellieri guadagnano meno dei maestri

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA
    Sono ridicole generalizzazioni a dir poco..
    Non dubito nè che esista l'evasione (vorrei ben vedere!!....) nè che gli esempi citati negli articoli che stanno ingolfando le pagine dei giornali siano presi dalla vita reale. Ma costituiscono soltanto esempi isolati, ed è offensivo additare talune categorie come genericamente dedite all'evasione in ossequio alla citazione di qualche episodio isolato.
    Io le tasse le pago eccòme, e con sofferenza enorme sia perchè salatissime sia perchè non ne ricevo assolutamente in cambio i servizi che lo Stato dovrebbe erogarmi nel rispetto del "patto" che vige con il contribuente.
    E che diamime!
    Luca, le statistiche sono sempre generalizzazioni, no? E se le statistiche del ministero dicono così non si può che prendere atto che i tuoi colleghi evadono generalmente più di altre categorie, non è mica una speculazione sui dati


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •