Stavolta ti quoto... tra l'altro, quando andavo all'universita, noi che venivamo da fuori Milano usavamo treno e mezzi, alcuni miei compagni milanesi invece li avrò visti usare i mezzi si e no 2 volte in 5 anni (benche abitassero in zone ben servite), per il resto sempre e solo macchina, anche per fare 10 minuti di strada... forse la colpa non è tutta di chi viene da fuori![]()
always looking at the sky
Ciao Tub!
dato che l'argomento mi sta ha cuore,aggiungo pure che basterebbe installare delle telecamere sui mezzi pubblici,piu' corsie preferenziali......constatate che i costi sono irrisori,ma sappiamo che la questione e' un'altra...........
Vero anche questo. Questa pero' sarebbe una vera politica innovativa. Attenta ai costi, un occhio di riguardo all'ambiente, alle politiche sociali ed all'efficienza delle aziende. Tanti piccioni con una sola fava. Accontenterebbe sia il lavoratore che l'imprenditore, magari, forse, pure i sindacati. Molto usata negli States, che dovrebbero andare di moda. Purtroppo abbiamo ancora Andreotti tra i senatori e ministri e presidenti settantenni...![]()
Come se fosse antani...
always looking at the sky
''E' nei ritagli ormai del tempo che penso a quando tu eri qui''
Vasco.
come se uno facesse il Pesto con l'Edera...
(Claudioricci, lunedi' 8 gennaio 2007)
Rispiego: è vero, la sera dopo una certa ora anche io preferisco stare alla larga (se da sola) da treni e autobus mezzi vuoti; ma mi sembra che il ticket d'ingresso a Milano comprenda solo una fascia oraria diurna. quindi almeno la sera uno potrà continuare a usare la macchina senza dover pagare.
always looking at the sky
Ciao Tub!
Segnalibri