Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 44
  1. #21
    Vento forte L'avatar di Za
    Data Registrazione
    12/10/05
    Località
    Legnano (costa San G
    Età
    46
    Messaggi
    3,669
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Non posso che godere come un riccio

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Film orribile

    always looking at the sky

    Ciao Tub!

  2. #22
    Vento teso L'avatar di zi pacciano
    Data Registrazione
    18/10/03
    Località
    Capracotta(Is) 1421mt slm e Roma Tor Vergata 90mt slm
    Età
    67
    Messaggi
    1,822
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Non posso che godere come un riccio

    Citazione Originariamente Scritto da guid49 Visualizza Messaggio
    I Romani chiamavano "Barbari" tutti quei popoli che vivevano al di fuori dei loro confini, questi popoli venivano considerati incivili e rozzi. Barbari quindi era il nome che i Romani avevano dispregiativamente dato loro, essi non se lo erano dati da soli. Infatti si chiamavano Vandali, Alemanni, Franchi, Burgundi, Visigoti, Ostrogoti, Unni, Longobardi, ecc. La storia che noi conosciamo è quella scritta dai Romani, i Barbari non avevano leggi scritte e si tramandavano le tradizioni oralmente.
    Sant'Ambrogio non era nato in Padania, ma a Treviri nell'attuale Palatinato.
    Saluti, Guido
    Quando i barbari usavano fonemi e trascinavano le donne per i capelli,a Roma c'era già un senato e si discuteva di diritto..
    [URL="http://www.capracottameteo.it"]www.capracottameteo.it[/URL]

  3. #23
    Brezza tesa L'avatar di guid49
    Data Registrazione
    18/09/05
    Località
    Cernusco sul Naviglio (MI)
    Età
    76
    Messaggi
    755
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Non posso che godere come un riccio

    Citazione Originariamente Scritto da zi pacciano Visualizza Messaggio
    Quando i barbari usavano fonemi e trascinavano le donne per i capelli,a Roma c'era già un senato e si discuteva di diritto..
    Anche a me i Flintstone piacevano molto.

  4. #24
    Vento teso L'avatar di zi pacciano
    Data Registrazione
    18/10/03
    Località
    Capracotta(Is) 1421mt slm e Roma Tor Vergata 90mt slm
    Età
    67
    Messaggi
    1,822
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Non posso che godere come un riccio

    Citazione Originariamente Scritto da guid49 Visualizza Messaggio
    Anche a me i Flintstone piacevano molto.
    Ma i Flintstone erano piu' evoluti..
    ..avevano già la macchina
    [URL="http://www.capracottameteo.it"]www.capracottameteo.it[/URL]

  5. #25
    Vento fresco L'avatar di strauch67
    Data Registrazione
    06/01/03
    Località
    Canoves-CAT
    Età
    58
    Messaggi
    2,920
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Non posso che godere come un riccio

    Citazione Originariamente Scritto da zi pacciano Visualizza Messaggio
    Quando i barbari usavano fonemi e trascinavano le donne per i capelli,a Roma c'era già un senato e si discuteva di diritto..
    Già, interessante seguirne la decadenza
    io ho vomitato sul sedile di un 737 AF (per chi non è pratico af=air france). figo, no? (Fedex dixit)

  6. #26
    Digo
    Ospite

    Predefinito Re: Non posso che godere come un riccio

    Fino a poco tempo fa mi era stato "raccontato" dagli insegnanti che si chiamavano barbari perchè i Greci, non capendo le parole, chiamarono sti popoli barbari derivando il nome dal linguaggio che non riuscivano a comprendere..e ora mi rovinate così anni e anni di studio?? )

  7. #27
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Non posso che godere come un riccio

    Citazione Originariamente Scritto da Nino Gatto Visualizza Messaggio
    alla scoperta di tutto ciò....avevo sempre pensato di essere Alberto da Giussano in una vita precedente, o di avere antenati lumbard, ed ecco la conferma

    Il cognome Gatto deriva dal Longobardo Hatto, che significava combattente, Hatto diviene Gatto tra il XI° e il XII° secolo. Il termine hadu nella lingua dei Goti significava combattimento, si può notare l'assonanza e somiglianza con l'Hatto longobardo. Il nome Atto o Hatto compare fra i longobardi tra VI° e XII° secolo

    E che ci fai in sicilia longobardo?
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  8. #28
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    29/09/06
    Località
    Messina/Mirto(ME)
    Età
    41
    Messaggi
    757
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Non posso che godere come un riccio

    Ho sempre detto che c'era qualcosa di strano nel mio amore per il Nord
    Potrei essere uno di quei discendenti dei lombardi che nel 1100 scendevano in Sicilia per trovare lavoro...
    SUM LUMBARD
    PS: a Messina ormai mi minacciano tutti di linciaggio, mi prendono per pazzo dicendomi che sono peggio di Borghezio, ma si sbagliano

  9. #29
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    29/09/06
    Località
    Messina/Mirto(ME)
    Età
    41
    Messaggi
    757
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Non posso che godere come un riccio

    sono una contraddizione vivente, un siciliano dal cognome longobardo che vota centrosinistra ma ama il profondo Nord e vuole la devolution...
    ormai sono preda di crisi d'identità...
    ovvio che spesso io scherzi...ma insomma...il Nord è il Nord...
    poi magari scoprirò che il Nord non mi piace, e allora emigrerò in Germania alla ricerca di altri Nord

  10. #30
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Non posso che godere come un riccio

    Citazione Originariamente Scritto da guid49 Visualizza Messaggio
    I Romani chiamavano "Barbari" tutti quei popoli che vivevano al di fuori dei loro confini, questi popoli venivano considerati incivili e rozzi. Barbari quindi era il nome che i Romani avevano dispregiativamente dato loro, essi non se lo erano dati da soli. Infatti si chiamavano Vandali, Alemanni, Franchi, Burgundi, Visigoti, Ostrogoti, Unni, Longobardi, ecc. La storia che noi conosciamo è quella scritta dai Romani, i Barbari non avevano leggi scritte e si tramandavano le tradizioni oralmente.
    Sant'Ambrogio non era nato in Padania, ma a Treviri nell'attuale Palatinato.
    Saluti, Guido
    1) barbaroi è parola greca
    2) Sì, venivano considerati rozzi e incivili perché rispetto ad Atene e poi a Roma lo erano.
    3) La storia che ci tramandano è stata prevalentemente scritta dagli autori medievali, in alcuni casi (come Paolo Diacono) purissimi barbari (lui era longobardo). Ribadisco che alla fine hanno vinto i barbari e se la storia la scrivessero sempre e solo i vincitori allora avremmo una loro esaltazione. Invece gli uomini nel medio evo sapevano perfettamente che non erano in grado di fare quelle cose che un tempo si facevano. Fu solo nel 1400, con la cupola di S.ta Maria del Fiore, che gli uomini occidentali ritornarono ad avere le competenze tecniche dei romani. Fino a quel momento, per 1000 anni, campavano in mezzo a rovine che non sarebbero stati capaci di ricostruire, che riadattavano e cannibalizzavano asportandone marmi e colonne.
    4) Sì, è nato a Treviri, da famiglia romana. Ma che c'azzecca, scusa? Se fosse rimasto a Treviri probabilmente non sapremmo nemmeno chi sia. Fu quando venne a Milano, di fatto capitale dell'Impero d'Occidente in quel secolo, che divenne Sant'Ambrogio. Ripeto: probabilmente l'ultimo grande Romano.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •