Fino a poco tempo fa mi era stato "raccontato" dagli insegnanti che si chiamavano barbari perchè i Greci, non capendo le parole, chiamarono sti popoli barbari derivando il nome dal linguaggio che non riuscivano a comprendere..e ora mi rovinate così anni e anni di studio??)
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Ho sempre detto che c'era qualcosa di strano nel mio amore per il Nord![]()
Potrei essere uno di quei discendenti dei lombardi che nel 1100 scendevano in Sicilia per trovare lavoro...
SUM LUMBARD![]()
![]()
![]()
PS: a Messina ormai mi minacciano tutti di linciaggio, mi prendono per pazzo dicendomi che sono peggio di Borghezio, ma si sbagliano![]()
![]()
![]()
![]()
sono una contraddizione vivente, un siciliano dal cognome longobardo che vota centrosinistra ma ama il profondo Nord e vuole la devolution...
ormai sono preda di crisi d'identità...
ovvio che spesso io scherzi...ma insomma...il Nord è il Nord...
poi magari scoprirò che il Nord non mi piace, e allora emigrerò in Germania alla ricerca di altri Nord![]()
1) barbaroi è parola greca
2) Sì, venivano considerati rozzi e incivili perché rispetto ad Atene e poi a Roma lo erano.
3) La storia che ci tramandano è stata prevalentemente scritta dagli autori medievali, in alcuni casi (come Paolo Diacono) purissimi barbari (lui era longobardo). Ribadisco che alla fine hanno vinto i barbari e se la storia la scrivessero sempre e solo i vincitori allora avremmo una loro esaltazione. Invece gli uomini nel medio evo sapevano perfettamente che non erano in grado di fare quelle cose che un tempo si facevano. Fu solo nel 1400, con la cupola di S.ta Maria del Fiore, che gli uomini occidentali ritornarono ad avere le competenze tecniche dei romani. Fino a quel momento, per 1000 anni, campavano in mezzo a rovine che non sarebbero stati capaci di ricostruire, che riadattavano e cannibalizzavano asportandone marmi e colonne.
4) Sì, è nato a Treviri, da famiglia romana. Ma che c'azzecca, scusa? Se fosse rimasto a Treviri probabilmente non sapremmo nemmeno chi sia. Fu quando venne a Milano, di fatto capitale dell'Impero d'Occidente in quel secolo, che divenne Sant'Ambrogio. Ripeto: probabilmente l'ultimo grande Romano.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Segnalibri