Cioè.....ragazzi....parliamoci chiaro...
Ogni giorno che passa la serietà di questo governo scende sotto ogni aspettativa. All'estero cosa penseranno?
Io sono veramente preoccupato.
Qualcuno mi può spiegare come ci si può minimamente fidare degli autori di questa finanziaria? Io pensavo che una finanziaria fosse studiata sulla base di scelte economiche e finanziarie, una strategia ben precisa.
E invece no. Sto scoprendo che questa finanziaria si basa sugli umori quotidiani di chi la sta portando avanti senza alcuna idea di quello che si sta facendo.
Oggi è sparita la tassa di soggiorno e sono arrivate le rottamazioni, ieri sono saltati fuori gli aumenti sulle patenti e domani chissà quale sorpresa ci spetterà.......
Non c'è alcuna strategia. Sembra quasi che sia stia discutendo cosa mangiare stasera a cena e che le tasse vengono inserite o levate a seconda se c'è il sole o sta piovendo..
Chi fino a stamattina difendeva a spada tratta la tassa di soggiorno, ora cosa pensa?
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Quello che molti non comprendono è che questi mutamenti non sono fatti dal governo ma dal Parlamento.
Per la tassa di soggiorno: l'avrei mantenuta, come possibilità: non era un obbligo. Ma, avendo portato l'addizionale Irpef allo 0,8%, è stata comunque data ai Comuni una facoltà maggiore di automia impositiva. Evidentemente l'una pareggia l'altra.
Infine, che ci siano dei ripensamenti lo vedo anch'io: ma si tratta di poche, pochissime cose, in termini numerici. Il grosso della manovra (Irpef, cuneo fiscale) che assorbe la stragrande maggioranza in termini di entrate e uscite è rimasto (finora!) intatto. UN'altra cosa: guardate che quello che sta succedendo in questi giorni è ciò che succede per OGNI legge. Ogni legge viene proposta, va in Commissione, subisce modifiche, va alla Camera, subiosce modifiche, va in commissione al Senato e subisce modifiche, va al Senato, subisce modifiche, ritorna alla Camera. Insomma: è l'iter normale di ogni legge.
Il problema semmai è: la Finanziaria deve essere considerata (come dice la Costituzione) una Legge come le altre e soggetta a questo iter? Non potrebbe avere un altro criterio di approvazione (tipo decreto con fiducia: se ti piace la voti ma non la cambi)?. Domande più che lecite, che ritornano a ogni finanziaria da circa 25 anni.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
No no. Jadan la verità un'altra.
Un conto è apportare delle modifiche.
Qui si sta parlando di uno stravolgimento totale.
E questo è dovuto a un problema politico rilevante già venuto fuori qualche settimana fa. Le diverse anime di questa maggioranza sono alle strette, non riescono a mettersi d'accordo su niente ed è per quello che ogni giorno le proposte cambiano in modo repentino a seconda delle proteste di Rutelli piuttosto che Rifondazione. E bada bene che non sono modifiche ma cambi di rotta ad hoc che fanno pensare a una manovra continuamente messa in dubbio da coloro che formano questo governo.
Non te lo ricordi perché mettevano la fiducia. Cioè ad un certo punto bloccavano le discussioni e dicevano "così è, vi piaccia o no". Se non si mette la fiducia si va incontro a questo stillicidio. La destra lo sapeva benissimo e ha voluto a tutti i costi la discussione, per poi esaltare e amplificare ogni modifica (che, ripeto, per ora riguarda solo aspetti di contorno rispetto al grosso della manovra).
D'altro canto all'interno della maggioranza c'era qualcuno che voleva cambiare qualcosina e quindi ecco che nelle Commissioni si procede alle discussioni e alle modifiche. Fino ad ora, però, i numeri complessivi (ciò che a me interessa sostanzialmente) non sono cambiati.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Nemmeno per sogno: i numeri di base non sono cambiati. Le cose sostanziali (Irpef e cuneo fiscale e anticipo riforma Maroni) sono le stesse. Stanno cambiando cose che incidono per poco rispetto al ridisegno delle curve Irpef o l'abbattimento del 3% del costo del lavoro. Infinitamente meno...
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Dal mio punto di vista penso che siccome non ci sono soldi nelle casse dello stato da qualche parte li devono prendere, ovviamente non si diminuiscono i loro stipendi, anzi...
Spero solo che questo "sacrificio" nel pagare più tasse possa essere utile in futuro.
Mah, mi sembra che tutti questi balletti siano opera dei parlamentari facenti parte degli stessi partiti di cui è composto il governo (non ho visto un solo provvedimento cambiato col voto dell opposizione), ergo è il governo che è incapace di proporre provvedimenti che poi siano votati dai suoi stessi rappresentanti, sia in parlamento che nelle commissioni. E questa non è una scusante, è un'aggravante semmai![]()
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
Segnalibri