Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
Assolutamente no.
Ed aggiungo: fortunatamente!
Non devi confondere il disturbo depressivo, sia esso minore o maggiore con un'alterazione momentanea del tono dell'umore.
Sono cose completamente differenti.
Non lo contesto minimamente dal punto di vista medico, lo contesto dal punto di vista dell'italiano: la nostra lingua non è stata inventata dai medici.

La depressione vuol dire "spinto giù" nel senso di umore, nel senso di giù di corda (dove corda non è quella per impiccarsi ma il latino cor cordis: cuore). Indica un abbassamento dell'umore. Questo in italiano. Su questo i medici ci hanno innestato la descizione di una patologia ben precisa, sulla base di un termine già esistente. Nessun problema: basta che ci capiamo. Basta che capiamo che depressione è una cosa, sintdrome depressiva è un'altra. La prima, in italiano, può anche comprendere una lieve e momentanea alterazione (abbassamento, depressione) dell'umore. La seconda è roba di medici.