Aiutami a spiegarglielo, mi sa che tocca ricorrere ai disegni.... IO E NESSUN
ALTRO vogliamo ergerci ad artbirtri del "GUSTO PERSONALE" ,sacro e
inviolabile...
ma esistono criteri oggettivi di validazione della qualità delle cose, anche in
musica...si puo' dire che i dire straits o i REM non piacciono, ma NON SI puo' dire
che facciano "CATTIVA MUSICA"
mentre non è assolutamente POSSIBILE usare categorie come "Genio" e
"musica di alto valore" per elementi come J. Timberlake e le Boy band...
non è pensabile, è un insulto logico-filosofico-estetico-linguistico e
verso chi fa musica sul serio senza magari prendere una lira!
manca una educazione estetica, che non è una cosa così tanto da
privilegiati....dire "la musica comincia dagli 80 e prima il nulla" è
unì'affermazione talmente SPAVENTOSA che può avere senso SOLO come
gusto personale, (e Wizard l'ha fatto, parzialmente...ha specificato che è
un "secondo me"...)....se fatta in senso assoluto , la cazziata è INEVITABILE!
Cl.
![]()
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
VORREI VEDERE WIZARD sul forum ufficiale di ondarock.it
li ci son 1000 rockettari o avanguardisti! li wizard,se facevi 10 pagine qui, li ne devi fare 100! cmq li c'e' un topic, sui gusti da 12enni che avevamo, e si nota la differenza di generazioni. infatti se i 20 enni che oggi che oggi dicono "mamma mia,come faceva a paicermi CORONA o AMBRA" ,i 40 enni,fra cui io, ci diciamo "ascoltavamo i ROCKETS o I BEE GEES ",cioè la spazzatura di allora era molto piu corposa di quella anni 90... i rockets non potevano piacere,spesso commerciali ma come dice CL sui motorhead,suonavano e anche dal vivo,non erano sprovveduti e venus rapsody non era mica cosi commerciale.....
guardate cmq questa intervista a GIOMBINI, che nessuno sa chi era,ma l'abbiamo sentito spesso nella dance anni 80,era quello che SUONAVA e COMPONEVA MUSICA per GAZEBO ( i like chopin,masterpiece,lunatic) e altri gruppi per giovani di allora. Si arrabbia quando la definiscono musica da DJ's, perche lo dice: bisognava sapere suonare tutti gli strumenti e i sintetizzatori bisognava saperli modulare etc etc e conoscere il pentagramma......... i campionatori e computer sono diventati negli anni 90 il leit motiv,ma fino a meta' anni 80 non era facile registrare anche i dischi DISCO, preche' se sbagaliavi a suonare durante la registarzione DOVEVI RIFARE LA TRACCIA O LA CANZONE DA CAPO
c'e'anche una grossa provocazione e sui cantautori
http://www.lineamusica.it/index.php?sessione=&Idnews=1823&action=SHOW&nomelink=news.ph p&#ancora
Beh musicalmente parlando il ragionamento che fa è giusto e impeccabile!
D.: Hai mai pensato di produrre anche musica leggera italiana o musica esclusivamente pop?
R.: Detesto la musica italiana, specie quella dei cantautori (non solo italiani); anzi mi riesce difficile definirla musica, sono solo parole con l'ausilio di uno scontato accompagnamento musicale. La musica è un linguaggio universale, non può essere apprezzata soltanto per via delle parole e dunque solo nella nazione in cui si parla quella lingua; tra l'altro, se parliamo di testi, ci sono da leggere montagne di fantastici libri e poesie scritti da grandi artisti di tutte le epoche, altro che quelle noiose filastrocche dei cantautori!
La musica, anche quella più commerciale, è altra cosa: deve basarsi su melodie "strane", particolari, divertenti e, molto importante, sulla ricerca di arrangiamenti e "sound" innovativi.
N° 1 anche nella classifica ufficiale singoli dei vicini svizzeri
http://swisscharts.com/weekchart.asp?cat=s
Pensavo che la riunione sarebbe stata un successo, ma non mi immaginavo fino a questo punto
P.S. Il sito postato sopra e' bellissimo, con un incredibile archivio,
complimenti agli svizzeri:
Classifica svizzera di tutti i tempi:
http://swisscharts.com/bestall.asp
Ma quand'è che si sciolgono di nuovo?!?
Segnalibri