Mi stavo chiedendo come mai il forum si accende di interesse quando compaiono uragani nel Golfo del Messico e passa sotto silenzio quelli che devastano le coste del Pacifico o dell'Oceano Indiano.
Ci sono motivazioni di ordine meteorologico che, come assoluto ignorante di meterologia come sono (per me è solo un hobby; faccio un mestiere ben diverso), ignoro, c'è dell'altro, o più semplicemente mi sbaglio?
![]()
Raffaello
Bella domanda. Forse perchè i media sono istintivamente più propensi a parlare di fenomeni che colpiscono paesi occidentali che non paesi orientali, una sorta di affinità culturale. (e noi siamo influenzati dai media) Forse perchè la copertura di eventi del genere è maggiore, più spettacolarizzata e dunque attrae di più se avviene negli USA che non in Thailandia. Forse perchè tutti noi siamo più coinvolti ed attratti da notizie che arrivano dall'Atlantico perchè è vicino piuttosto che dal pacifico occidentale dove hanno gli occhi a mandorla, nessuno li capisce, sono piccoli, gialli tantissimi e dove sono abituati ad onde di 3 metri.Originariamente Scritto da rafmerli
Boh ?![]()
Segnalibri