Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Vento forte L'avatar di pisanaccio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Pisa
    Messaggi
    3,965
    Menzionato
    0 Post(s)

    Post Angolino spirituale: 2° Vespri del 22 e Lodi del 23/01...

    ..

    19/01/2007

    Venerdì

    Vespri

    V. O Dio, vieni a salvarmi.
    R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO

    O Gesù redentore,
    immagine del Padre,
    luce d'eterna luce,
    accogli il nostro canto.

    Per radunare i popoli
    nel patto dell'amore,
    distendi le tue braccia
    sul legno della croce.

    Dal tuo fianco squarciato
    effondi sull'altare
    i misteri pasquali
    della nostra salvezza.

    A te sia lode, o Cristo,
    speranza delle genti,
    al Padre e al Santo Spirito
    nei secoli dei secoli. Amen.


    1 ant. Signore, libera l'anima mia dalla morte,
    il mio piede dalla caduta.

    SALMO 114 Rendimento di grazia
    È necessario attraversare molte tribolazioni per entrare nel regno di Dio (At 14, 21)

    Amo il Signore perché ascolta *
    il grido della mia preghiera.
    Verso di me ha teso l'orecchio *
    nel giorno in cui lo invocavo.

    Mi stringevano funi di morte, *
    ero preso nei lacci degli inferi.

    Mi opprimevano tristezza e angoscia †
    e ho invocato il nome del Signore: *
    «Ti prego, Signore, salvami».

    Buono e giusto è il Signore, *
    il nostro Dio è misericordioso.
    Il Signore protegge gli umili: *
    ero misero ed egli mi ha salvato.

    Ritorna, anima mia, alla tua pace, *
    poiché il Signore ti ha beneficato;

    egli mi ha sottratto dalla morte, †
    ha liberato i miei occhi dalle lacrime, *
    ha preservato i miei piedi dalla caduta.

    Camminerò alla presenza del Signore *
    sulla terra dei viventi.

    1 ant. Signore, libera l'anima mia dalla morte,
    il mio piede dalla caduta.

    2 ant. Il mio aiuto viene dal Signore:
    egli ha fatto cielo e terra.

    SALMO 120 Il custode di Israele
    Non avranno più fame, né avranno più sete, né li colpirà il sole, né arsura di sorta (Ap 7, 16)

    Alzo gli occhi verso i monti: *
    da dove mi verrà l'aiuto?
    Il mio aiuto viene dal Signore, *
    che ha fatto cielo e terra.

    Non lascerà vacillare il tuo piede, *
    non si addormenterà il tuo custode.
    Non si addormenta, non prende sonno, *
    il custode d'Israele.

    Il Signore è il tuo custode, †
    il Signore è come ombra che ti copre, *
    e sta alla tua destra.

    Di giorno non ti colpirà il sole, *
    né la luna di notte.
    Il Signore ti proteggerà da ogni male, *
    egli proteggerà la tua vita.

    Il Signore veglierà su di te,
    quando esci e quando entri, *
    da ora e per sempre.

    2 ant. Il mio aiuto viene dal Signore:
    egli ha fatto cielo e terra.

    3 ant. Giuste e vere sono le tue vie,
    o re delle genti.

    CANTICO Cfr Ap 15, 3-4 Inno di adorazione e di lode

    Grandi e mirabili sono le tue opere, †
    o Signore Dio onnipotente; *
    giuste e veraci le tue vie, o Re delle genti!

    Chi non temerà il tuo nome, †
    chi non ti glorificherà o signore? *
    Tu solo sei santo!

    Tutte le genti verranno a te, Signore, †
    davanti a te si prostreranno, *
    perché i tuoi giusti giudizi si sono manifestati.

    3 ant. Giuste e vere sono le tue vie,
    o re delle genti.

    LETTURA BREVE 1 Cor 2, 7-10a

    Parliamo di una sapienza divina, misteriosa, che è rimasta nascosta, e che Dio ha preordinato prima dei secoli per la nostra gloria. Nessuno dei dominatori di questo mondo ha potuto conoscerla; se l'avessero conosciuta, non avrebbero crocifisso il Signore della gloria. Sta scritto infatti: Quelle cose che occhio non vide, né orecchio udì, né mai entrarono in cuore di uomo, queste ha preparato Dio per coloro che lo amano. Ma a noi Dio le ha rivelate per mezzo dello Spirito.

    RESPONSORIO BREVE

    R. Cristo è morto per i nostri peccati * per ricondurci al Padre.
    Cristo è morto per i nostri peccati per ricondurci al Padre.
    V.V. Messo a morte nella carne, ma reso vivo nello spirito
    per ricondurci al Padre.
    Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
    Cristo è morto per i nostri peccati per ricondurci al Padre.

    Ant. al Magn. Ricordati, Signore,
    della tua misericordia,
    come hai promesso ai nostri padri.

    CANTICO DELLA BEATA VERGINE Lc 1,46-55

    L'anima mia magnifica il Signore *
    e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,

    perché ha guardato l'umiltà della sua serva. *
    D'ora in poi tutte le generazioni
    mi chiameranno beata.

    Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente *
    e Santo è il suo nome:

    di generazione in generazione la sua misericordia *
    si stende su quelli che lo temono.

    Ha spiegato la potenza del suo braccio, *
    ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;

    ha rovesciato i potenti dai troni, *
    ha innalzato gli umili;

    ha ricolmato di beni gli affamati, *
    ha rimandato i ricchi a mani vuote.

    Ha soccorso Israele, suo servo, *
    ricordandosi della sua misericordia,

    come aveva promesso ai nostri padri, *
    ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.

    Ant. al Magn. Ricordati, Signore,
    della tua misericordia,
    come hai promesso ai nostri padri.

    INTERCESSIONE

    Benediciamo Cristo, pastore buono e misericordioso, che ha asciugato le lacrime dei poveri e dei sofferenti. Raccolti nella comune preghiera, invochiamolo:
    Pietà del tuo popolo, Signore.

    Cristo Signore, che consoli gli umili,
    - poni dinanzi ai tuoi occhi le lacrime dei poveri.

    Raccogli, Signore, il gemito dei morenti,
    - il tuo santo angelo li visiti e li conforti.

    I profughi e gli esiliati possano sperimentare la tua provvidenza,
    - fa' che ritornino felicemente alla loro patria e siano un giorno cittadini della Gerusalemme celeste.

    Vinci con il tuo amore coloro che vivono nel peccato,
    - fa' che si riconcilino con te e con la tua Chiesa.

    Accogli nella tua pace i nostri defunti,
    - perché godano pienamente i frutti della redenzione.

    Padre Nostro

    ORAZIONE

    O Dio, che hai rivelato il mistero della tua sapienza nella follia della croce, donaci di riconoscere nella passione la gloria del tuo Figlio, perché la sua croce sia sempre per noi fonte di speranza e di pace. Egli è Dio, e vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.

    ....

    20/01/2007

    Sabato

    Lodi

    V. O Dio, vieni a salvarmi.
    R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO

    L'aurora inonda il cielo
    di una festa di luce,
    e riveste la terra
    di meraviglia nuova.

    Fugge l'ansia dai cuori,
    s'accende la speranza:
    emerge sopra il caos
    un'iride di pace.

    Così nel giorno ultimo
    l'umanità in attesa
    alzi il capo e contempli
    l'avvento del Signore.

    Sia gloria al Padre altissimo
    e a Cristo l'unigenito,
    sia lode al Santo Spirito
    nel secoli dei secoli. Amen.


    1 ant. Al mattino annunziamo il tuo amore,
    la tua verità nella notte profonda.

    SALMO 91 Lode al Signore creatore
    Chi rimane in me ed io in lui, fa molto frutto: perché senza di me non potete far nulla (Gv 15, 5)

    È bello dar lode al Signore *
    e cantare al tuo nome, o Altissimo,

    annunziare al mattino il tuo amore, *
    la tua fedeltà lungo la notte,
    sull'arpa a dieci corde e sulla lira, *
    con canti sulla cetra.

    Poiché mi rallegri, Signore, con le tue meraviglie, *
    esulto per l'opera delle tue mani.

    Come sono grandi le tue opere, Signore, *
    quanto profondi i tuoi pensieri!
    L'uomo insensato non intende *
    e lo stolto non capisce:

    se i peccatori germogliano come l'erba *
    e fioriscono tutti i malfattori,
    li attende una rovina eterna: *
    ma tu sei l'eccelso per sempre, o Signore.

    Ecco, i tuoi nemici, o Signore, †
    ecco, i tuoi nemici periranno, *
    saranno dispersi tutti i malfattori.

    Tu mi doni la forza di un bufalo, *
    mi cospargi di olio splendente.

    I miei occhi disprezzeranno i miei nemici, †
    e contro gli iniqui che mi assalgono *
    i miei orecchi udranno cose infauste.

    Il giusto fiorirà come palma, *
    crescerà come cedro del Libano;
    piantati nella casa del Signore, *
    fioriranno negli atri del nostro Dio.

    Nella vecchiaia daranno ancora frutti, *
    saranno vegeti e rigogliosi,
    per annunziare quanto è retto il Signore: *
    mia roccia, in lui non c'è ingiustizia.

    1 ant. Al mattino annunziamo il tuo amore,
    la tua verità nella notte profonda.

    2 ant. Voglio proclamare il nome del Signore:
    date gloria al nostro Dio.

    CANTICO Dt 32, 1-12 I benefici di Dio in favore del popolo
    Quante volte ho voluto raccogliere i tuoi figli come una gallina raccoglie i pulcini sotto le ali (Mt 23, 37)

    Ascoltate, o cieli: io voglio parlare: *
    oda la terra le parole della mia bocca!

    Stilli come pioggia la mia dottrina, *
    scenda come rugiada il mio dire;
    come scroscio sull'erba del prato, *
    come spruzzo sugli steli di grano.

    Voglio proclamare il nome del Signore: *
    date gloria al nostro Dio!

    Egli è la Roccia; perfetta è l'opera sua; *
    tutte le sue vie sono giustizia;
    è un Dio verace e senza malizia; *
    Egli è giusto e retto.

    Peccarono contro di lui i figli degeneri, *
    generazione tortuosa e perversa.

    Così ripaghi il Signore, *
    o popolo stolto e insipiente?
    Non è lui il padre che ti ha creato, *
    che ti ha fatto e ti ha costituito?

    Ricorda i giorni del tempo antico, *
    medita gli anni lontani.
    Interroga tuo padre e te lo farà sapere, *
    i tuoi vecchi e te lo diranno.

    Quando l'Altissimo divideva i popoli, *
    quando disperdeva i figli dell'uomo,
    egli stabilì i confini delle genti *
    secondo il numero degli Israeliti.

    Porzione del Signore è il suo popolo, *
    sua eredità è Giacobbe.

    Egli lo trovò in terra deserta, *
    in una landa di ululati solitari.
    Lo educò, ne ebbe cura, *
    lo custodì come pupilla del suo occhio.

    Come un'aquila che veglia la sua nidiata, *
    che vola sopra i suoi nati,
    egli spiegò le ali e lo prese, *
    lo sollevò sulle sue ali,

    Il Signore lo guidò da solo, *
    non c'era con lui alcun dio straniero.

    2 ant. Voglio proclamare il nome del Signore:
    date gloria al nostro Dio.

    3 ant. O Signore, nostro Dio,
    quanto è grande il tuo nome su tutta la terra. †

    SALMO 8 Grandezza del Signore e dignità dell'uomo
    Tutto ha sottomesso ai suoi piedi, e lo ha costituito su tutte le cose a capo della Chiesa (Ef 1, 22)

    O Signore, nostro Dio, †
    quanto è grande il tuo nome
    su tutta la terra: *
    † sopra i cieli si innalza la tua magnificenza.

    Con la bocca dei bimbi e dei lattanti †
    affermi la tua potenza contro i tuoi avversari, *
    per ridurre al silenzio nemici e ribelli.

    Se guardo il tuo cielo, opera delle tue dita, *
    la luna e le stelle che tu hai fissate,
    che cosa è l'uomo perché te ne ricordi *
    e il figlio dell'uomo perché te ne curi?

    Eppure l'hai fatto poco meno degli angeli, *
    di gloria e di onore lo hai coronato:
    gli hai dato potere sulle opere delle tue mani, *
    tutto hai posto sotto i suoi piedi;

    tutti i greggi e gli armenti, *
    tutte le bestie della campagna;
    gli uccelli del cielo e i pesci del mare, *
    che percorrono le vie del mare.

    O Signore, nostro Dio, *
    quanto è grande il tuo nome su tutta la terra!

    3 ant. O Signore, nostro Dio,
    quanto è grande il tuo nome su tutta la terra.

    LETTURA BREVE Rm 12, 14-16a

    Benedite coloro che vi perseguitano, benedite e non maledite. Rallegratevi con quelli che sono nella gioia, piangete con quelli che sono nel pianto. Abbiate i medesimi sentimenti gli uni verso gli altri; non aspirate a cose troppo alte, piegatevi invece a quelle umili.

    RESPONSORIO BREVE

    R. Esultano le mie labbra * cantando le tue lodi.
    Esultano le mie labbra cantando le tue lodi.
    V. La mia lingua proclama la tua giustizia
    cantando le tue lodi.
    Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
    Esultano le mie labbra cantando le tue lodi.

    Ant. al Ben. Guida i nostri passi, o Signore,
    sulla via della pace.

    CANTICO DI ZACCARIA Lc 1,68-79

    Benedetto il Signore Dio d'Israele, *
    perché ha visitato e redento il suo popolo,

    e ha suscitato per noi una salvezza potente *
    nella casa di Davide, suo servo,

    come aveva promesso *
    per bocca dei suoi santi profeti d'un tempo:

    salvezza dai nostri nemici, *
    e dalle mani di quanti ci odiano.

    Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri *
    e si è ricordato della sua santa alleanza,

    del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre, *
    di concederci, liberati dalle mani dei nemici,

    di servirlo senza timore, in santità e giustizia *
    al suo cospetto, per tutti i nostri giorni.

    E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell'Altissimo *
    perché andrai innanzi al Signore
    a preparargli le strade,

    per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza *
    nella remissione dei suoi peccati,

    grazie alla bontà misericordiosa del nostro Dio, *
    per cui verrà a visitarci dall'alto un sole che sorge

    per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre *
    e nell'ombra della morte

    e dirigere i nostri passi *
    sulla via della pace.

    Ant. al Ben. Guida i nostri passi, o Signore,
    sulla via della pace.

    INVOCAZIONE

    Cristo è presente nelle sue membra, specialmente nei poveri e nei sofferenti. Celebriamo la sua bontà e preghiamo con fede per crescere nel suo amore:
    Rendici perfetti nella carità, Signore.

    Iniziamo questo nuovo giorno nel ricordo della tua risurrezione,
    - estendi a tutti gli uomini, Signore, i benefici della tua salvezza.

    Fa' che oggi ti rendiamo testimonianza davanti agli uomini,
    - per essere degni di unirci all'offerta del tuo sacrificio.

    Aiutaci a riconoscere il tuo volto nei nostri fratelli,
    - e a servirti in ciascuno di essi.

    Tu che ci unisci a te come i tralci alla vite,
    - fa' che rimaniamo nel tuo amore, per portare molto frutto a gloria di Dio Padre,

    Padre Nostro

    ORAZIONE

    Ti lodi, o Signore, la nostra voce, ti lodi il nostro spirito, e poiché il nostro essere è dono del tuo amore, tutta la nostra vita si trasformi in perenne liturgia di lode. Per il nostro Signore.

    ..

    Amen ... amen ... amen ...
    Ultima modifica di pisanaccio; 22/01/2007 alle 17:35

  2. #2
    Vento forte L'avatar di pisanaccio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Pisa
    Messaggi
    3,965
    Menzionato
    0 Post(s)

    Post Re: Angolino spirituale: 1° Vespri, Uff delle Letture e Lodi del 21/01...

    21/01/2007

    Domenica

    Primi Vespri

    V. O Dio, vieni a salvarmi.
    R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO

    Dio, che all'alba dei tempi
    creasti la luce nuova,
    accogli il nostro canto,
    mentre scende la sera.

    Veglia sopra i tuoi figli
    pellegrini nel mondo;
    la morte non ci colga
    prigionieri del male.

    La tua luce risplenda
    nell'intimo dei cuori,
    e sia pegno e primizia
    della gloria dei cieli.

    Te la voce proclami,
    o Dio trino e unico,
    te canti il nostro cuore,
    te adori il nostro spirito. Amen.


    1 ant. Dal sorgere del sole al suo tramonto
    sia lodato il nome del Signore.

    SALMO 112 Lodate il nome del Signore
    Ha rovesciato i potenti dai troni, ha innalzato gli umili (Lc 1, 52)

    Lodate, servi del Signore, *
    lodate il nome del Signore.
    Sia benedetto il nome del Signore, *
    ora e sempre.

    Dal sorgere del sole al suo tramonto *
    sia lodato il nome del Signore.
    Su tutti i popoli eccelso è il Signore, *
    più alta dei cieli è la sua gloria.

    Chi è pari al Signore nostro Dio che siede nell'alto *
    e si china a guardare nei cieli e sulla terra?

    Solleva l'indigente dalla polvere, *
    dall'immondizia rialza il povero,
    per farlo sedere tra i principi, *
    tra i principi del suo popolo.

    Fa abitare la sterile nella sua casa *
    quale madre gioiosa di figli.

    1 ant. Dal sorgere del sole al suo tramonto
    sia lodato il nome del Signore.

    2 ant. Alzerò il calice della salvezza,
    invocherò il nome del Signore.

    SALMO 115 Rendimento di grazie nel tempio
    Per mezzo di lui (Cristo) offriamo continuamente un sacrificio di lode a Dio (Eb 13, 15)

    Ho creduto anche quando dicevo: *
    «Sono troppo infelice».
    Ho detto con sgomento: *
    «Ogni uomo è inganno».

    Che cosa renderò al Signore *
    per quanto mi ha dato?
    Alzerò il calice della salvezza *
    e invocherò il nome del Signore.

    Adempirò i miei voti al Signore, *
    davanti a tutto il suo popolo.
    Preziosa agli occhi del Signore *
    è la morte dei suoi fedeli.

    Sì, io sono il tuo servo, Signore, †
    io sono tuo servo, figlio della tua ancella; *
    hai spezzato le mie catene.

    A te offrirò sacrifici di lode *
    e invocherò il nome del Signore.

    Adempirò i miei voti al Signore *
    e davanti a tutto il suo popolo,
    negli atri della casa del Signore, *
    in mezzo a te, Gerusalemme.

    2 ant. Alzerò il calice della salvezza,
    invocherò il nome del Signore.

    3 ant. Il Signore Gesù si è umiliato nella morte;
    e Dio lo ha innalzato nella gloria.

    CANTICO Fil 2, 6-11 Cristo servo di Dio

    Cristo Gesù, pur essendo di natura divina, *
    non considerò un tesoro geloso
    la sua uguaglianza con Dio;

    ma spogliò se stesso, †
    assumendo la condizione di servo *
    e divenendo simile agli uomini;

    apparso in forma umana, umiliò se stesso †
    facendosi obbediente fino alla morte *
    e alla morte di croce.

    Per questo Dio l'ha esaltato
    e gli ha dato il nome
    che è al di sopra di ogni altro nome;

    perché nel nome di Gesù ogni ginocchio si pieghi †
    nei cieli, sulla terra *
    e sotto terra;

    e ogni lingua proclami
    che Gesù Cristo è il Signore, *
    a gloria di Dio Padre.

    3 ant. Il Signore Gesù si è umiliato nella morte;
    e Dio lo ha innalzato nella gloria.

    LETTURA BREVE Eb 13, 20-21

    Il Dio della pace che ha fatto tornare dai morti il pastore grande delle pecore, in virtù del sangue di un'alleanza eterna, il Signore nostro Gesù, vi renda perfetti in ogni bene, perché possiate compiere la sua volontà, operando in voi ciò che a lui è gradito per mezzo di Gesù Cristo, al quale sia gloria nei secoli dei secoli. Amen.

    RESPONSORIO BREVE

    R.
    Quanto sono grandi * le tue opere, Signore!
    Quanto sono grandi le tue opere, Signore!
    V. Le hai fatte con bontà e sapienza
    le tue opere, Signore.
    Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
    Quanto sono grandi le tue opere, Signore!

    Ant. al Magn. Nel giorno di sabato,
    entrato nella sinagoga,
    Gesù leggeva le parole dei profeti.

    CANTICO DELLA BEATA VERGINE Lc 1,46-55

    L'anima mia magnifica il Signore *
    e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,

    perché ha guardato l'umiltà della sua serva. *
    D'ora in poi tutte le generazioni
    mi chiameranno beata.

    Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente *
    e Santo è il suo nome:

    di generazione in generazione la sua misericordia *
    si stende su quelli che lo temono.

    Ha spiegato la potenza del suo braccio, *
    ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;

    ha rovesciato i potenti dai troni, *
    ha innalzato gli umili;

    ha ricolmato di beni gli affamati, *
    ha rimandato i ricchi a mani vuote.

    Ha soccorso Israele, suo servo, *
    ricordandosi della sua misericordia,

    come aveva promesso ai nostri padri, *
    ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.

    Ant. al Magn. Nel giorno di sabato,
    entrato nella sinagoga,
    Gesù leggeva le parole dei profeti.

    INTERCESSIONE

    Memori dell'amore di Cristo, che, con la prodigiosa moltiplicazione dei pani e dei pesci, saziò la fame del suo popolo, diciamo con umile fiducia:
    Rinnova per noi, Signore, i prodigi della tua misericordia.

    Riconosciamo, Signore, che i benefici ricevuti in questa settimana vengono dalla tua bontà.
    - fa' che non trovino in noi un terreno sterile, ma portino frutti di vita eterna.

    Luce e salvezza delle genti, guida e proteggi i missionari del vangelo,
    - accendi in essi il fuoco del tuo Spirito.

    Fa' che tutti gli uomini cooperino a creare un mondo nuovo,
    - più conforme alle legittime aspirazioni del progresso nella giustizia e nella pace.

    Medico delle anime e dei corpi, dona sollievo ai malati, conforto ai moribondi,
    - visita e rinnova tutti gli uomini con la tua misericordia.

    Accogli i nostri defunti nella gloriosa schiera dei santi,
    - scrivi anche i loro nomi nel libro della vita.

    Padre Nostro

    ORAZIONE

    O Dio onnipotente ed eterno, guida i nostri atti secondo la tua volontà, perché nei nome del tuo diletto Figlio portiamo frutti generosi di opere buone. Per il nostro Signore.

    .....

    21/01/2007

    Domenica

    Ufficio delle Letture

    V. Signore, apri le mie labbra
    R. e la mia bocca proclami la tua lode

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO

    Splende nel giorno ottavo
    l'era nuova del mondo,
    consacrata da Cristo,
    primizia dei risorti.

    O Gesù, re di gloria,
    unisci i tuoi fedeli
    al trionfo pasquale
    sul mare della morte.

    Fa' che un giorno veniamo
    incontro a te , Signore,
    sulle nubi del cielo
    nel regno dei beati.

    Trasformàti a tua immagine,
    noi vedremo il tuo volto;
    e sarà gioia piena
    nei secoli dei secoli. Amen.


    1 ant. Ogni giorno ti lodo e ti benedico, Signore.

    SALMO 144 Lode alla Maestà divina
    Imperscrutabili sono le ricchezze di Cristo. Si manifesta per mezzo della Chiesa la multiforme sapienza di Dio, secondo il disegno eterno che ha attuato in Cristo nostro Signore (cf. Ef 3,8-1l).
    I (1-9)

    O Dio, mio re voglio esaltarti *
    e benedire il tuo nome in eterno e per sempre.
    Ti voglio benedire ogni giorno *
    lodare il tuo nome in eterno e per sempre.

    Grande è il Signore *
    e degno di ogni lode,
    la sua grandezza *
    non si può misurare.

    Una generazione narra all'altra le tue opere, *
    annunzia le tue meraviglie.
    Proclamano lo splendore della tua gloria *
    e raccontano i tuoi prodigi.

    Dicono la stupenda tua potenza *
    e parlano della tua grandezza.
    Diffondono il ricordo della tua bontà immensa, *
    acclamano la tua giustizia.

    Paziente e misericordioso è il Signore, *
    lento all'ira e ricco di grazia.
    Buono è il Signore verso tutti, *
    la sua tenerezza si espande su tutte le creature.

    1 ant. Ogni giorno ti lodo e ti benedico, Signore.

    2 ant. Il tuo regno,
    è regno di tutti i secoli, Signore.

    II (10-13)

    Ti lodino, Signore, tutte le tue opere *
    e ti benedicano i tuoi fedeli.
    Dicano la gloria del tuo regno *
    e parlino della tua potenza,

    per manifestare agli uomini i tuoi prodigi *
    e la splendida gloria del tuo regno.
    Il tuo regno è regno di tutti i secoli, *
    il tuo dominio si estende ad ogni generazione.

    2 ant. Il tuo regno,
    è regno di tutti i secoli, Signore.

    3 ant. Fedeltà in tutte le parole del Signore,
    amore in tutte le sue opere.

    III (14-21)

    Fedele è il Signore in tutte le sue parole *
    santo in tutte le sue opere.
    Il Signore sostiene quelli che vacillano *
    e rialza chiunque è caduto.

    Gli occhi di tutti sono rivolti a te in attesa *
    e tu provvedi loro il cibo a suo tempo.
    Tu apri la tua mano *
    e sazi la fame di ogni vivente.

    Giusto è il Signore in tutte le sue vie *
    santo in tutte le sue opere.
    Il Signore è vicino a quanti lo invocano, *
    a quanti lo cercano con cuore sincero.

    Appaga il desiderio di quelli che lo temono, *
    ascolta il loro grido e li salva.
    Il Signore protegge quanti lo amano, *
    ma disperde tutti gli empi:

    Canti la mia bocca *
    la lode del Signore.
    Ogni vivente benedica il suo nome santo, *
    in eterno e sempre.

    3 ant. Fedeltà in tutte le parole del Signore,
    amore in tutte le sue opere.

    VERSETTO

    V.
    Ascolta, figlio, le mie parole,
    R. porgi l'orecchio al mio discorso.

    PRIMA LETTURA

    Dal libro del Deuteronomio 18,1-22

    I leviti. I veri e i falsi profeti
    In quei giorni Mosè parlò al popolo dicendo: «I sacerdoti leviti, tutta la tribù di Levi, non avranno parte né eredità insieme con Israele; vivranno dei sacrifici consumati dal fuoco per il Signore, e della sua eredità. Non avranno alcuna eredità tra i loro fratelli; il Signore è la loro eredità, come ha loro promesso. Questo sarà il diritto dei sacerdoti sul popolo, su quelli che offriranno come sacrificio un capo di bestiame grosso o minuto: essi daranno al sacerdote la spalla, le due mascelle e lo stomaco. Gli darai le primizie del tuo frumento, del tuo mosto e del tuo olio e le primizie della tosatura delle tue pecore; perché il Signore tuo Dio l'ha scelto fra tutte le tue tribù, affinché attenda al servizio nel nome del Signore, lui e i suoi figli sempre. Se un levita, abbandonando qualunque città dove soggiorna in Israele, verrà, seguendo il suo desiderio, al luogo che il Signore avrà scelto e farà il servizio nel nome del Signore tuo Dio, come tutti i suoi fratelli leviti che stanno là davanti al Signore, egli riceverà per il suo mantenimento una parte uguale a quella degli altri, senza contare il ricavo dalla vendita della sua casa paterna.
    Quando sarai entrato nel paese che il Signore tuo Dio sta per darti, non imparerai a commettere gli abomini delle nazioni che vi abitano. Non si trovi in mezzo a te chi immola, facendoli passare per il fuoco, il suo figlio o la sua figlia, né chi esercita la divinazione o il sortilegio o l'augurio o la magia; né chi faccia incantesimi, né chi consulti gli spiriti o gli indovini, né chi interroghi i morti, perché chiunque fa queste cose è in abominio al Signore; a causa di questi abomini, il Signore tuo Dio sta per scacciare quelle nazioni davanti a te. Tu sarai irreprensibile verso il Signore tuo Dio, perché le nazioni, di cui tu vai ad occupare il paese, ascoltano gli indovini e gli incantatori, ma quanto a te, non così ti ha permesso il Signore tuo Dio.
    Il Signore tuo Dio susciterà per te, in mezzo a te, fra i tuoi fratelli, un profeta pari a me; a lui darete ascolto. Avrai così quanto hai chiesto al Signore tuo Dio, sull'Oreb, il giorno dell'assemblea, dicendo: Che io non oda più la voce del Signore mio Dio e non veda più questo grande fuoco, perché non muoia. Il Signore mi rispose: Quello che hanno detto, va bene; io susciterò loro un profeta in mezzo ai loro fratelli e gli porrò in bocca le mie parole ed egli dirà loro quanto io gli comanderò. Se qualcuno non ascolterà le parole, che egli dirà in mio nome, io gliene domanderò conto. Ma il profeta che avrà la presunzione di dire in mio nome una cosa che io non gli ho comandato di dire, o che parlerà in nome di altri dèi, quel profeta dovrà morire. Se tu pensi: Come riconosceremo la parola che il Signore non ha detta? Quando il profeta parlerà in nome del Signore e la cosa non accadrà e non si realizzerà, quella parola non l'ha detta il Signore; l'ha detta il profeta per presunzione: di lui non devi aver paura».

    RESPONSORIO Cfr. Dt 18,18; Lc 20,13; Gv 6,14

    R. Susciterò per loro un profeta e gli porrò in bocca le mie parole. * Egli dirà loro quanto io gli ho comandato.
    V. Manderò il mio unico figlio: questi è davvero il profeta che deve venire nel mondo!
    R. Egli dirà loro quanto io gli ho comandato.

    SECONDA LETTURA

    Dalla Costituzione «Sacrosanctum Concilium» del Concilio ecumenico Vaticano II sulla sacra Liturgia

    (Nn. 7-8.106)
    Cristo è sempre presente nella sua Chiesa
    Cristo è sempre presente nella sua Chiesa, e soprattutto nelle azioni liturgiche. È presente nel Sacrificio della Messa tanto nella persona del ministro, «Egli che, offertosi una volta sulla croce, offre ancora se stesso per il ministero dei sacerdoti», tanto, e in sommo grado, sotto le specie eucaristiche. È presente con la sua virtù nei sacramenti, di modo che quando uno battezza è Cristo che battezza. È presente nella sua parola, giacché è lui che parla quando nella Chiesa si legge la Sacra Scrittura. È presente infine quando la Chiesa prega e canta i salmi, lui che ha promesso: «Dove sono due o tre riuniti nel mio nome, là sono io, in mezzo a loro» (Mt 18,20).
    In quest'opera così grande, con la quale viene resa a Dio una gloria perfetta e gli uomini vengono santificati, Cristo associa sempre a sé la Chiesa, sua sposa amatissima, la quale lo prega come suo Signore «e per mezzo di lui rende il culto all'Eterno Padre.
    Giustamente perciò la Liturgia è ritenuta come l'esercizio del sacerdozio di Gesù Cristo; in essa per mezzo di segni sensibili, viene significata e, in modo ad essi proprio, realizzata la santificazione dell'uomo, e viene esercitato dal Corpo mistico di Gesù Cristo; cioè dal Capo e dalle sue membra, il culto pubblico e integrale.
    Perciò ogni celebrazione liturgica, in quanto opera di Cristo sacerdote e del suo Corpo, che è la Chiesa, è azione sacra per eccellenza, e nessun'altra azione della Chiesa, allo stesso titolo e allo stesso grado, ne uguaglia l'efficacia.
    Nella Liturgia terrena noi partecipiamo, pregustandola, a quella celeste, che viene celebrata nella santa città di Gerusalemme, verso la quale tendiamo come pellegrini e dove il Cristo siede alla destra di Dio quale ministro del santuario e del vero tabernacolo. Insieme con la moltitudine dei cori celesti cantiamo al Signore l'inno di gloria; ricordando con venerazione i santi, speriamo di condividere in qualche misura la loro condizione e aspettiamo, quale salvatore, il Signore nostro Gesù Cristo, fino a quando egli apparirà, nostra vita, e noi appariremo con lui nella gloria.
    Secondo la tradizione apostolica, che ha origine dallo stesso giorno della risurrezione di Cristo, la Chiesa celebra il mistero pasquale ogni otto giorni, in quello che si chiama giustamente «giorno del Signore» o «domenica». In questo giorno infatti i fedeli devono riunirsi in assemblea per ascoltare la parola di Dio e partecipare all'Eucaristia, e così far memoria della passione, della risurrezione e della gloria del Signore Gesù e rendere grazie a Dio che li «ha rigenerati nella speranza viva della risurrezione di Gesù Cristo dai morti» (1Pt 1,3). La domenica è dunque la festa primordiale che dev'essere proposta e inculcata alla pietà dei fedeli, in modo che risulti anche giorno di gioia e di riposo dal lavoro. Non le vengano anteposte altre celebrazioni, a meno che siano di grandissima importanza, perché la domenica è il fondamento e il nucleo di tutto l'anno liturgico.

    RESPONSORIO Sant'Agost., Enarr. in ps. 85,1

    R. Nostro sacerdote, Cristo prega per noi; nostro capo, egli prega in noi; nostro Dio, noi lo preghiamo; * riconosciamo in lui le nostre voci, e la sua voce in noi.
    V. Quando parliamo a Dio nella preghiera, non separiamo da essa il Figlio:
    R. riconosciamo in lui le nostre voci, e la sua voce in noi.

    Te Deum

    Noi ti lodiamo, Dio, *
    ti proclamiamo Signore.
    O eterno Padre, *
    tutta la terra ti adora.

    A te cantano gli angeli *
    e tutte le potenze dei cieli:
    Santo, Santo, Santo *
    il Signore Dio dell'universo.

    I cieli e la terra *
    sono pieni della tua gloria.
    Ti acclama il coro degli apostoli *
    e la candida schiera dei martiri;

    le voci dei profeti si uniscono nella tua lode; *
    la santa Chiesa proclama la tua gloria,
    adora il tuo unico Figlio, *
    lo Spirito Santo Paraclito.

    O Cristo, re della gloria, *
    eterno Figlio del Padre,
    tu nascesti dalla Vergine Madre *
    per la salvezza dell'uomo.

    Vincitore della morte, *
    hai aperto ai credenti il regno dei cieli.
    Tu siedi alla destra di Dio, nella gloria del Padre. *
    Verrai a giudicare il mondo alla fine dei tempi.

    Soccorri i tuoi figli, Signore, *
    che hai redento col tuo sangue prezioso.
    Accoglici nella tua gloria *
    nell'assemblea dei santi.

    Salva il tuo popolo, Signore, *
    guida e proteggi i tuoi figli.
    Ogni giorno ti benediciamo, *
    lodiamo il tuo nome per sempre.

    Degnati oggi, Signore, *
    di custodirci senza peccato.
    Sia sempre con noi la tua misericordia: *
    in te abbiamo sperato.

    Pietà di noi, Signore, *
    pietà di noi.
    Tu sei la nostra speranza, *
    non saremo confusi in eterno.

    ORAZIONE

    O Dio onnipotente ed eterno, guida i nostri atti secondo la tua volontà, perché nei nome del tuo diletto Figlio portiamo frutti generosi di opere buone. Per il nostro Signore.

    ...

    21/01/2007

    Domenica

    Lodi

    V. O Dio, vieni a salvarmi.
    R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO

    O giorno primo ed ultimo,
    giorno radioso e splendido
    del trionfo di Cristo!

    Il Signore risorto
    promulga per i secoli
    l'editto della pace.

    Pace fra cielo e terra,
    pace fra tutti i popoli,
    pace nei nostri cuori.

    L'alleluia pasquale
    risuoni nella Chiesa
    pellegrina nel mondo;

    e si unisca alla lode,
    armoniosa e perenne,
    dell'assemblea dei santi.

    A te la gloria, o Cristo,
    la potenza e l'onore
    nei secoli dei secoli. Amen.


    1 ant. Grande il Signore
    nell'alto dei cieli, alleluia.

    SALMO 92 Esaltazione della potenza di Dio creatore
    Ha preso possesso del suo regno il Signore, il nostro Dio, l'Onnipotente. Rallegriamoci, esultiamo e rendiamo a lui gloria (Ap 19, 6.7)

    Il Signore regna, si ammanta di splendore; †
    † il Signore si riveste, si cinge di forza; *
    rende saldo il mondo, non sarà mai scosso.

    Saldo è il tuo trono fin dal principio, *
    da sempre tu sei.

    Alzano i fiumi, Signore, †
    alzano i fiumi la loro voce, *
    alzano i fiumi il loro fragore.

    Ma più potente delle voci di grandi acque, †
    più potente dei flutti del mare, *
    potente nell'alto è il Signore.

    Degni di fede sono i tuoi insegnamenti, †
    la santità si addice alla tua casa *
    per la durata dei giorni, Signore.

    1 ant. Grande il Signore
    nell'alto dei cieli, alleluia.

    2 ant. Lode a te, Signore,
    e gloria nei secoli, alleluia.

    CANTICO Dn 3, 57-88.56 Ogni creatura lodi il Signore
    Lodate il nostro Dio, voi tutti, suoi servi (Ap 19, 5)

    Benedite, opere tutte del Signore, il Signore, *
    lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
    Benedite, angeli del Signore, il Signore, *
    benedite, cieli, il Signore,

    Benedite, acque tutte, che siete sopra i cieli,
    il Signore, *
    benedite, potenze tutte del Signore, il Signore,
    Benedite, sole e luna, il Signore, *
    benedite, stelle del cielo, il Signore,

    Benedite, piogge e rugiade, il Signore, *
    benedite, o venti tutti, il Signore,
    Benedite, fuoco e calore, il Signore, *
    benedite, freddo e caldo, il Signore,

    Benedite, rugiada e brina, il Signore, *
    benedite, gelo e freddo, il Signore,
    Benedite, ghiacci e nevi, il Signore, *
    benedite, notti e giorni, il Signore,

    Benedite, luce e tenebre, il Signore, *
    benedite, folgori e nubi, il Signore,
    Benedica la terra il Signore, *
    lo lodi e lo esalti nei secoli.

    Benedite, monti e colline, il Signore, *
    benedite, creature tutte che germinate sulla terra,
    il Signore,
    Benedite, sorgenti, il Signore, *
    benedite, mari e fiumi, il Signore,

    Benedite, mostri marini
    e quanto si muove nell'acqua, il Signore, *
    benedite, uccelli tutti dell'aria, il Signore,
    Benedite, animali tutti, selvaggi e domestici,
    il Signore, *
    benedite, figli dell'uomo, il Signore,

    Benedica Israele il Signore, *
    lo lodi e lo esalti nei secoli.
    Benedite, sacerdoti del Signore, il Signore, *
    benedite, o servi del Signore, il Signore,

    Benedite, spiriti e anime dei giusti, il Signore, *
    benedite, pii e umili di cuore, il Signore,
    Benedite, Anania, Azaria e Misaele, il Signore, *
    lodatelo ed esaltatelo nei secoli,

    Benediciamo il Padre e il Figlio con lo Spirito Santo, *
    lodiamolo ed esaltiamolo nei secoli,
    Benedetto sei tu, Signore, nel firmamento del cielo, *
    degno di lode e di gloria nei secoli.

    2 ant. Lode a te, Signore,
    e gloria nei secoli, alleluia.

    3 ant. Dall'alto dei cieli
    lodate il signore, alleluia.

    SALMO 148 Glorificazione di Dio Signore e Creatore
    A colui che siede sul trono e all'Agnello lode, onore, gloria e potenza nei secoli dei secoli (Ap 5, 13)

    Lodate il Signore dai cieli, *
    lodatelo nell'alto dei cieli.
    Lodatelo, voi tutti, suoi angeli, *
    lodatelo, voi tutte, sue schiere.

    Lodatelo, sole e luna, *
    lodatelo, voi tutte, fulgide stelle.
    Lodatelo, cieli dei cieli, *
    voi acque al di sopra dei cieli.

    Lodino tutti il nome del Signore, *
    perché egli disse e furono creati.
    Li ha stabiliti per sempre, *
    ha posto una legge che non passa.

    Lodate il Signore dalla terra, *
    mostri marini e voi tutti abissi,
    fuoco e grandine, neve e nebbia, *
    vento di bufera che obbedisce alla sua parola,

    monti e voi tutte, colline, *
    alberi da frutto e tutti voi, cedri,
    voi fiere e tutte le bestie, *
    rettili e uccelli alati.

    I re della terra e i popoli tutti, *
    i governanti e i giudici della terra,

    i giovani e le fanciulle, †
    i vecchi insieme ai bambini *
    lodino il nome del Signore:

    perché solo il suo nome è sublime, †
    la sua gloria risplende sulla terra e nei cieli. *
    Egli ha sollevato la potenza del suo popolo.

    È canto di lode per tutti i suoi fedeli, *
    per i figli di Israele, popolo che egli ama.

    3 ant. Dall'alto dei cieli
    lodate il signore, alleluia.

    LETTURA BREVE Ez 37, 12b-14

    Dice il Signore Dio: Ecco, io apro i vostri sepolcri, vi risuscito dalle vostre tombe, o popolo mio, e vi riconduco nel paese d'Israele. Riconoscerete che io sono il Signore, quando aprirò le vostre tombe e vi risusciterò dai vostri sepolcri, o popolo mio. Farò entrare in voi il mio spirito e rivivrete; vi farò riposare nel vostro paese; saprete che io sono il Signore. L'ho detto e lo farò. Oracolo del Signore Dio.

    RESPONSORIO BREVE

    R.
    Cristo, Figlio del Dio vivo, * abbi pietà di noi.
    Cristo, Figlio del Dio vivo abbi pietà di noi.
    V. Tu che siedi alla destra del Padre,
    abbia pietà di noi.
    Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
    Cristo, Figlio del Dio vivo, abbi pietà di noi.

    Ant. al Ben. Lo Spirito del Signore è sopra di me:
    mi manda fra i poveri ad annunziare il Vangelo.

    CANTICO DI ZACCARIA Lc 1,68-79

    Benedetto il Signore Dio d'Israele, *
    perché ha visitato e redento il suo popolo,

    e ha suscitato per noi una salvezza potente *
    nella casa di Davide, suo servo,

    come aveva promesso *
    per bocca dei suoi santi profeti d'un tempo:

    salvezza dai nostri nemici, *
    e dalle mani di quanti ci odiano.

    Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri *
    e si è ricordato della sua santa alleanza,

    del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre, *
    di concederci, liberati dalle mani dei nemici,

    di servirlo senza timore, in santità e giustizia *
    al suo cospetto, per tutti i nostri giorni.

    E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell'Altissimo *
    perché andrai innanzi al Signore
    a preparargli le strade,

    per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza *
    nella remissione dei suoi peccati,

    grazie alla bontà misericordiosa del nostro Dio, *
    per cui verrà a visitarci dall'alto un sole che sorge

    per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre *
    e nell'ombra della morte

    e dirigere i nostri passi *
    sulla via della pace.

    Ant. al Ben. Lo Spirito del Signore è sopra di me:
    mi manda fra i poveri ad annunziare il Vangelo.

    INVOCAZIONE

    Dio nostro Padre, ha mandato lo Spirito Santo, perché sia in noi sorgente inesauribile di luce. Animati da questa fede diciamo insieme:
    Illumina il tuo popolo, o Signore.

    Sii benedetto, o Dio, nostra vita,
    - che nella tua bontà ci hai guidati all'alba di questo nuovo giorno.

    Tu, che hai illuminato il mondo con la risurrezione del tuo Figlio,
    - diffondi la sua luce in tutti gli uomini mediante l'opera della Chiesa.

    Hai trasformato i discepoli del tuo Figlio con il fuoco della Pentecoste,
    - manda ancora lo Spirito nella tua Chiesa, perché ti sia fedele.

    Luce delle genti, ricordati di quanti sono immersi nelle tenebre dell'errore,
    - apri i loro occhi alla luce della fede, perché riconoscano in te l'unico vero Dio.

    Padre Nostro

    ORAZIONE

    O Dio onnipotente ed eterno, guida i nostri atti secondo la tua volontà, perché nei nome del tuo diletto Figlio portiamo frutti generosi di opere buone. Per il nostro Signore.

    ..

    Amen ... amen ... amen ...

    Buona domenica

  3. #3
    Vento forte L'avatar di pisanaccio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Pisa
    Messaggi
    3,965
    Menzionato
    0 Post(s)

    Post Re: Angolino spirituale: 2° Vespri del 21 e Lodi del 22/01...

    21/01/2007

    Domenica

    Secondi Vespri

    V. O Dio, vieni a salvarmi.
    R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO

    O Trinità beata
    luce, sapienza, amore,
    vesti del tuo splendore
    il giorno che declina.

    Te lodiamo al mattino,
    te nel vespro imploriamo,
    te canteremo unanimi
    nel giorno che non muore. Amen.


    1 ant. Dio ha detto a Cristo Signore:
    Siedi alla mia destra, alleluia.

    SALMO 109, 1-5.7 Il Messia, re e sacerdote
    Bisogna che egli regni finché non abbia posto tutti i suoi nemici sotto i suoi piedi (1 Cor 15, 25)

    Oracolo del Signore al mio Signore: *
    «Siedi alla mia destra,
    finché io ponga i tuoi nemici *
    a sgabello dei tuoi piedi».

    Lo scettro del tuo potere stende il Signore da Sion: *
    «Domina in mezzo ai tuoi nemici.

    A te il principato nel giorno della tua potenza *
    tra santi splendori;
    dal seno dell'aurora, *
    come rugiada, io ti ho generato».

    Il Signore ha giurato e non si pente:*
    «Tu sei sacerdote per sempre
    al modo di Melchisedek».

    Il Signore è alla tua destra, *
    annienterà i re nel giorno della sua ira.
    Lungo il cammino si disseta al torrente *
    e solleva alta la testa.

    1 ant. Dio ha detto a Cristo Signore:
    Siedi alla mia destra, alleluia.

    2 ant. Celebriamo il ricordo dei tuoi prodigi,
    e ti rendiamo grazie, Signore.

    SALMO 110 Grandi le opere del Signore
    Grandi e mirabili sono le tue opere, o Signore Dio onnipotente (Ap 15, 3)

    Renderò grazie al Signore con tutto il cuore, *
    nel consesso dei giusti e nell'assemblea.

    Grandi sono le opere del Signore, *
    le contemplino coloro che le amano.
    Le sue opere sono splendore di bellezza, *
    la sua giustizia dura per sempre.

    Ha lasciato un ricordo dei suoi prodigi: *
    pietà e tenerezza è il Signore.
    Egli dà il cibo a chi lo teme, *
    si ricorda sempre della sua alleanza.

    Mostrò al suo popolo la potenza delle sue opere, *
    gli diede l'eredità delle genti.

    Le opere delle sue mani sono verità e giustizia, *
    stabili sono tutti i suoi comandi,
    immutabili nei secoli, per sempre, *
    eseguiti con fedeltà e rettitudine.

    Mandò a liberare il suo popolo, *
    stabilì la sua alleanza per sempre.

    Santo e terribile il suo nome. *
    Principio della saggezza è il timore del Signore,
    saggio è colui che gli è fedele; *
    la lode del Signore è senza fine.

    2 ant. Celebriamo il ricordo dei tuoi prodigi,
    e ti rendiamo grazie, Signore.

    3 ant. Dio regna: a lui la gloria, alleluia, alleluia.

    CANTICO Cfr Ap 19, 1-7 Le nozze dell'Agnello

    Alleluia.
    Salvezza, gloria e potenza sono del nostro Dio; *
    veri e giusti sono i suoi giudizi,

    Alleluia.
    Lodate il nostro Dio, voi tutti, suoi servi, *
    voi che lo temete, piccoli e grandi.

    Alleluia.
    Ha preso possesso del suo regno il Signore, *
    il nostro Dio, l'Onnipotente

    Alleluia.
    Rallegriamoci ed esultiamo, *
    rendiamo a lui gloria,

    Alleluia.
    Sono giunte le nozze dell'Agnello; *
    la sua sposa è pronta.

    3 ant. Dio regna: a lui la gloria, alleluia, alleluia.

    LETTURA BREVE 1 Pt 1, 3-5

    Sia benedetto Dio e Padre del Signore nostro Gesù Cristo; nella sua grande misericordia egli ci ha rigenerati, mediante la risurrezione di Gesù Cristo dai morti, per una speranza viva, per una eredità che non si corrompe, non si macchia e non marcisce. Essa è conservata nei cieli per voi, che dalla potenza di Dio siete custoditi mediante la fede, per la vostra salvezza, prossima a rivelarsi negli ultimi tempi.

    RESPONSORIO BREVE

    R.
    Benedetto sei tu, Signore, * nell'alto dei cieli.
    Benedetto sei tu, Signore, nell'alto dei cieli.
    V. A te la lode e la gloria nei secoli,
    nell'alto dei cieli.
    Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
    Benedetto sei tu, Signore, nell'alto dei cieli.

    Ant. al Magn. Oggi si compie davanti a voi
    la Scrittura che avete udito.

    CANTICO DELLA BEATA VERGINE Lc 1,46-55

    L'anima mia magnifica il Signore *
    e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,

    perché ha guardato l'umiltà della sua serva. *
    D'ora in poi tutte le generazioni
    mi chiameranno beata.

    Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente *
    e Santo è il suo nome:

    di generazione in generazione la sua misericordia *
    si stende su quelli che lo temono.

    Ha spiegato la potenza del suo braccio, *
    ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;

    ha rovesciato i potenti dai troni, *
    ha innalzato gli umili;

    ha ricolmato di beni gli affamati, *
    ha rimandato i ricchi a mani vuote.

    Ha soccorso Israele, suo servo, *
    ricordandosi della sua misericordia,

    come aveva promesso ai nostri padri, *
    ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.

    Ant. al Magn. Oggi si compie davanti a voi
    la Scrittura che avete udito.

    INTERCESSIONE

    Dio ha creato e redento il mondo e sempre lo rinnova con l'azione del suo Spirito. Uniti in fraterna esultanza invochiamo la sua paterna misericordia:
    Rinnova, o Dio, i prodigi del tuo amore.

    Ti rendiamo grazie, Signore, perché riveli la tua potenza nella creazione,
    - e manifesti la tua provvidenza nella storia dell'umanità.

    Nel nome del tuo Figlio, vincitore della morte e principe della pace,
    - liberaci dal dubbio e dall'angoscia, perché ti serviamo sempre nella letizia e nell'amore.

    Assisti tutti coloro che amano la giustizia,
    - perché cooperino lealmente a edificare il mondo nella pace.

    Soccorri gli oppressi, consola i miseri, libera i prigionieri, nutri gli affamati, rafforza i deboli,
    - fa' risplendere in tutti la vittoria della croce.

    Tu, che hai glorificato il tuo Figlio dopo l'umiliazione della morte e della sepoltura,
    - fa' che i defunti giungano con lui allo splendore della vita eterna.

    Padre Nostro

    ORAZIONE

    O Dio onnipotente ed eterno, guida i nostri atti secondo la tua volontà, perché nei nome del tuo diletto Figlio portiamo frutti generosi di opere buone. Per il nostro Signore.

    ...

    22/01/2007

    Lunedì

    Lodi

    V. O Dio, vieni a salvarmi.
    R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO

    O sole di giustizia,
    Verbo del Dio vivente,
    irradia sulla Chiesa
    la tua luce immortale.

    Per te veniamo al Padre,
    fonte del primo amore,
    Padre d'immensa grazia
    e di perenne gloria.

    Lieto trascorra il giorno
    in umiltà e fervore;
    la luce della fede
    non conosca tramonto.

    Sia Cristo il nostro cibo,
    sia Cristo l'acqua viva:
    in lui gustiamo sobrii
    l'ebbrezza dello Spirito. Amen.


    1 ant. Beato chi abita la tua casa, o Signore!

    SALMO 83 Desiderio del tempio del Signore
    Non abbiamo quaggiù una città stabile, ma cerchiamo quella futura (Eb 13, 14)

    Quanto sono amabili le tue dimore, *
    Signore degli eserciti!
    L'anima mia languisce *
    e brama gli atri del Signore.

    Il mio cuore e la mia carne *
    esultano nel Dio vivente.

    Anche il passero trova la casa, *
    la rondine il nido, dove porre i suoi piccoli,
    presso i tuoi altari, Signore degli eserciti, *
    mio re e mio Dio.

    Beato chi abita la tua casa: *
    sempre canta le tue lodi!
    Beato chi trova in te la sua forza *
    e decide nel suo cuore il santo viaggio.

    Passando per la valle del pianto
    la cambia in una sorgente, *
    anche la prima pioggia l'ammanta di benedizioni.

    Cresce lungo il cammino il suo vigore, *
    finché compare davanti a Dio in Sion.

    Signore, Dio degli eserciti, ascolta la mia preghiera, *
    porgi l'orecchio, Dio di Giacobbe.
    Vedi, Dio, nostro scudo, *
    guarda il volto del tuo consacrato.

    Per me un giorno nei tuoi atri *
    è più che mille altrove,
    stare sulla soglia della casa del mio Dio *
    è meglio che abitare nelle tende degli empi.

    Poiché sole e scudo è il Signore Dio; †
    il Signore concede grazia e gloria, *
    non rifiuta il bene a chi cammina con rettitudine.

    Signore degli eserciti, *
    beato l'uomo che in te confida.

    1 ant. Beato chi abita la tua casa, o Signore!

    2 ant. Venite, saliamo al monte del Signore!

    CANTICO Is 2, 2-5 La nuova città di Dio, centro dell'umanità intera
    Tutte le genti verranno e si prostreranno davanti a te (Ap 15, 4)

    Alla fine dei giorni, †
    il monte del tempio del Signore *
    sarà elevato sulla cima dei monti

    e sarà più alto dei colli; *
    ad esso affluiranno tutte le genti.

    Verranno molti popoli e diranno: †
    «Venite, saliamo sul monte del Signore, *
    al tempio del Dio di Giacobbe,

    perché ci indichi le sue vie *
    e possiamo camminare per i suoi sentieri».
    Poiché da Sion uscirà la legge *
    e da Gerusalemme la parola del Signore.

    Egli sarà giudice fra le genti *
    e sarà arbitro fra molti popoli.
    Forgeranno le loro spade in vomeri, *
    le loro lance in falci;

    un popolo non alzerà più la spada
    contro un altro popolo, *
    non si eserciteranno più nell'arte della guerra.

    Casa di Giacobbe, vieni, *
    camminiamo nella luce del Signore.

    2 ant. Venite, saliamo al monte del Signore!

    3 ant. Cantate al Signore,
    Benedite il suo nome.

    SALMO 95 Dio, re e giudice dell'universo
    Essi cantavano un cantico nuovo davanti al trono dell'Agnello (cfr Ap 14, 3)

    Cantate al Signore un canto nuovo, *
    cantate al Signore da tutta la terra.
    Cantate al Signore, benedite il suo nome, *
    annunziate di giorno in giorno la sua salvezza.

    In mezzo ai popoli narrate la sua gloria, *
    a tutte le nazioni dite i suoi prodigi.
    Grande è il Signore e degno di ogni lode, *
    terribile sopra tutti gli dei.

    Tutti gli dei delle nazioni sono un nulla, *
    ma il Signore ha fatto i cieli.
    Maestà e bellezza sono davanti a lui, *
    potenza e splendore nel suo santuario.

    Date al Signore, o famiglie dei popoli, †
    date al Signore gloria e potenza, *
    date al Signore la gloria del suo nome.

    Portate offerte ed entrate nei suoi atri, *
    prostratevi al Signore in sacri ornamenti.
    Tremi davanti a lui tutta la terra. *
    Dite tra i popoli: «Il Signore regna!».

    Sorregge il mondo, perché non vacilli; *
    giudica le nazioni con rettitudine.

    Gioiscano i cieli, esulti la terra, †
    frema il mare e quanto racchiude; *
    esultino i campi e quanto contengono,

    si rallegrino gli alberi della foresta †
    davanti al Signore che viene, *
    perché viene a giudicare la terra.

    Giudicherà il mondo con giustizia *
    e con verità tutte le genti.

    3 ant. Cantate al Signore,
    Benedite il suo nome.

    LETTURA BREVE Gc 2, 12-13

    Parlate e agite come persone che devono essere giudicate secondo una legge di libertà, perché il giudizio sarà senza misericordia contro chi non avrà usato misericordia; la misericordia invece ha sempre la meglio nel giudizio.

    RESPONSORIO BREVE

    R.
    Da sempre e per sempre * benedetto il Signore!
    Da sempre e per sempre benedetto il Signore!
    V. Egli solo ha fatto prodigi:
    benedetto il Signore!
    Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
    Da sempre e per sempre benedetto il Signore.

    Ant. al Ben. Benedetto il Signore, nostro Dio!

    CANTICO DI ZACCARIA Lc 1,68-79

    Benedetto il Signore Dio d'Israele, *
    perché ha visitato e redento il suo popolo,

    e ha suscitato per noi una salvezza potente *
    nella casa di Davide, suo servo,

    come aveva promesso *
    per bocca dei suoi santi profeti d'un tempo:

    salvezza dai nostri nemici, *
    e dalle mani di quanti ci odiano.

    Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri *
    e si è ricordato della sua santa alleanza,

    del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre, *
    di concederci, liberati dalle mani dei nemici,

    di servirlo senza timore, in santità e giustizia *
    al suo cospetto, per tutti i nostri giorni.

    E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell'Altissimo *
    perché andrai innanzi al Signore
    a preparargli le strade,

    per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza *
    nella remissione dei suoi peccati,

    grazie alla bontà misericordiosa del nostro Dio, *
    per cui verrà a visitarci dall'alto un sole che sorge

    per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre *
    e nell'ombra della morte

    e dirigere i nostri passi *
    sulla via della pace.

    Ant. al Ben. Benedetto il Signore, nostro Dio!

    INVOCAZIONE

    Pregiamo Dio nostro Padre, che ha posto gli uomini nel mondo, perché cooperino in unità di intenti al gran disegno della creazione. Diciamo con fede:
    Fa' che ti rendiamo gloria, o Signore.

    Sii benedetto, o Dio creatore, noi ti ringraziamo per le meraviglie dell'universo,
    - e per la vita che ci hai donato.

    Guarda i tuoi figli che, attraverso le occupazioni quotidiane, partecipano alla tua opera,
    - fa' che si conformino alla tua volontà.

    Il nostro lavoro giovi al bene dei fratelli,
    - concedi di edificare con loro e per loro un mondo come a te piace.

    Dona pace e gioia,
    - a noi e a quanti incontreremo oggi sul nostro cammino.

    Padre Nostro

    ORAZIONE

    Signore, Dio, re del cielo e della terra, guida, santifica e custodisci il nostro corpo e il nostro spirito, sentimenti, parole e opere, nell'amore della tua legge, a servizio della tua volontà, perché oggi e sempre con il tuo aiuto procediamo sicuri nella via della salvezza. Per il nostro Signore.

    ...

    Amen ... amen ... amen ...

  4. #4
    Vento forte L'avatar di pisanaccio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Pisa
    Messaggi
    3,965
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Angolino spirituale: 2° Vespri del 22 e Lodi del 23/01...

    ..

    22/01/2007

    Lunedì

    Vespri

    V. O Dio, vieni a salvarmi.
    R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO

    O immenso creatore,
    che all'impeto dei flutti
    segnasti il corso e il limite
    nell'armonia del cosmo,

    tu all'aspre solitudini
    della terra assetata
    donasti il refrigerio
    dei torrenti e dei mari.

    Irriga, o Padre buono,
    i deserti dell'anima
    coi fiumi d'acqua viva
    che sgorgano dal Cristo.

    Ascolta, o Padre altissimo,
    tu che regni nei secoli
    con il Cristo tuo Figlio
    e lo Spirito Santo. Amen.


    1 ant. Solleviamo i nostri occhi al Signore,
    finché di noi abbia pietà.

    SALMO 122 La fiducia del popolo è nel Signore
    Due ciechi... gridano: Signore, abbi pietà di noi, figlio di Davide (Mt 20, 30)

    A te levo i miei occhi, *
    a te che abiti nei cieli.

    Ecco, come gli occhi dei servi
    alla mano dei loro padroni; *
    come gli occhi della schiava,
    alla mano della sua padrona,

    così i nostri occhi
    sono rivolti al Signore nostro Dio, *
    finché abbia pietà di noi.

    Pietà di noi, Signore, pietà di noi, *
    già troppo ci hanno colmato di scherni,
    noi siamo troppo sazi degli scherni dei gaudenti, *
    del disprezzo dei superbi.

    1 ant. Solleviamo i nostri occhi al Signore,
    finché di noi abbia pietà.

    2 ant. Il nostro aiuto è nel nome del Signore:
    egli ha fatto il cielo e la terra.

    SALMO 123 Il nostro aiuto è nel nome del Signore
    Il Signore disse a Paolo: «Non aver paura... perché io sono con te» (At 18, 9-10)

    Se il Signore non fosse stato con noi,
    - lo dica Israele - †
    se il Signore non fosse stato con noi, *
    quando uomini ci assalirono,

    ci avrebbero inghiottiti vivi, *
    nel furore della loro ira.

    Le acque ci avrebbero travolti; †
    un torrente ci avrebbe sommersi, *
    ci avrebbero travolti acque impetuose.

    Sia benedetto il Signore, *
    che non ci ha lasciati, in preda ai loro denti.

    Noi siamo stati liberati come un uccello *
    dal laccio dei cacciatori:
    il laccio si è spezzato *
    e noi siamo scampati.

    Il nostro aiuto è nel nome del Signore *
    che ha fatto cielo e terra.

    2 ant. Il nostro aiuto è nel nome del Signore:
    egli ha fatto il cielo e la terra.

    3 ant. In Cristo il Padre ci ha scelti
    per essere suoi figli.

    CANTICO Cfr Ef 1, 3-10 Dio salvatore

    Benedetto sia Dio,
    Padre del Signore nostro Gesù Cristo, *
    che ci ha benedetti con ogni
    benedizione spirituale nei cieli, in Cristo.

    In lui ci ha scelti *
    prima della creazione del mondo,
    per trovarci, al suo cospetto *
    santi e immacolati nell'amore.

    Ci ha predestinati *
    a essere suoi figli adottivi
    per opera di Gesù Cristo, *
    secondo il beneplacito del suo volere,

    a lode e gloria
    della sua grazia, *
    che ci ha dato
    nel suo Figlio diletto;

    In lui abbiamo la redenzione
    mediante il suo sangue, *
    la remissione dei peccati
    secondo la ricchezza della sua grazia.

    Dio l'ha abbondantemente riversata su di noi †
    con ogni sapienza e intelligenza, *
    poiché egli ci ha fatto conoscere
    il mistero del suo volere,

    il disegno di ricapitolare in Cristo
    tutte le cose *
    quelle del cielo
    come quelle della terra

    Nella sua benevolenza
    lo aveva in lui prestabilito *
    per realizzarlo
    nella pienezza dei tempi.

    3 ant. In Cristo il Padre ci ha scelti
    per essere suoi figli.

    LETTURA BREVE Gc 4, 11-12

    Non sparlate gli uni degli altri, fratelli. Chi sparla del fratello o giudica il fratello, parla contro la legge e giudica la legge. E se tu giudichi la legge non sei più uno che osserva la legge, ma uno che la giudica. Ora, uno solo è legislatore e giudice, colui che può salvare e rovinare; ma chi sei tu che ti fai giudice del tuo prossimo?

    RESPONSORIO BREVE

    R.
    Risanami, Signore: * ho peccato contro di te.
    Risanami, Signore: ho peccato contro di te.
    V. Io ho detto: Mio Dio fammi grazia,
    ho peccato contro di te.
    Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
    Risanami, Signore: ho peccato contro di te.

    Ant. al Magn. L'anima mia magnifica il Signore:
    umile e povera egli mi ha guardata.

    CANTICO DELLA BEATA VERGINE Lc 1,46-55

    L'anima mia magnifica il Signore *
    e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,

    perché ha guardato l'umiltà della sua serva. *
    D'ora in poi tutte le generazioni
    mi chiameranno beata.

    Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente *
    e Santo è il suo nome:

    di generazione in generazione la sua misericordia *
    si stende su quelli che lo temono.

    Ha spiegato la potenza del suo braccio, *
    ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;

    ha rovesciato i potenti dai troni, *
    ha innalzato gli umili;

    ha ricolmato di beni gli affamati, *
    ha rimandato i ricchi a mani vuote.

    Ha soccorso Israele, suo servo, *
    ricordandosi della sua misericordia,

    come aveva promesso ai nostri padri, *
    ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.

    Ant. al Magn. L'anima mia magnifica il Signore:
    umile e povera egli mi ha guardata.

    INTERCESSIONE

    Il Cristo vuole che tutti gli uomini siano salvi. Preghiamo perché si compia il disegno della sua misericordia:
    Attira ogni essere a te, Signore.

    Benedetto sii tu, Signore, che a prezzo del tuo sangue ci hai riscattati dalla schiavitù del peccato,
    - donaci la libertà e la gloria dei tuoi figli.

    Dona la tua grazia al nostro Vescovo N. e a tutti i Vescovi della Chiesa,
    - perché dispensino i tuoi misteri nella letizia e nel fervore dello spirito.

    A quanti cercano la verità, concedi la gioia di trovarla,
    - e il desiderio di cercarla ancora, dopo averla trovata.

    Soccorri gli orfani, le vedove, gli emarginati,
    - fa' che ti sentano vicini nella necessità e nella sventura.

    Accogli i defunti nella Gerusalemme del cielo,
    - dove con il Padre e con lo Spirito Santo sarai tutto in tutti.

    Padre Nostro

    ORAZIONE

    O Dio, eterna luce e giorno senza tramonto, guarda i tuoi figli raccolti nella lode della sera: illumina le tenebre della notte e perdona le colpe dei tuoi figli. Per il nostro Signore.

    ...

    23/01/2007

    Martedì

    Lodi

    V. O Dio, vieni a salvarmi.
    R. Signore, vieni presto in mio aiuto.

    Gloria al Padre e al Figlio *
    e allo Spirito Santo.

    Come era nel principio, e ora e sempre, *
    nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.

    INNO

    Già l'ombra della notte si dilegua,
    un'alba nuova sorge all'orizzonte:
    con il cuore e la mente salutiamo
    il Dio di gloria.

    O Padre santo, fonte d'ogni bene,
    effondi la rugiada del tuo amore
    sulla Chiesa raccolta dal tuo Figlio
    nel Santo Spirito. Amen.


    1 ant. Sei stato buono con noi, Signore:
    hai perdonato l'iniquità del tuo popolo.

    SALMO 84 La nostra salvezza è vicina
    Cristo Gesù è diventato per noi sapienza, giustizia, santificazione e redenzione (1 Cor 1, 3)

    Signore, sei stato buono con la tua terra, *
    hai ricondotto i deportati di Giacobbe.
    Hai perdonato l'iniquità del tuo popolo, *
    hai cancellato tutti i suoi peccati.

    Hai deposto tutto il tuo sdegno *
    e messo fine alla tua grande ira.

    Rialzaci, Dio nostra salvezza, *
    e placa il tuo sdegno verso di noi.
    Forse per sempre sarai adirato con noi, *
    di età in età estenderai il tuo sdegno?

    Non tornerai tu forse a darci vita, *
    perché in te gioisca il tuo popolo?
    Mostraci, Signore, la tua misericordia *
    e donaci la tua salvezza.

    Ascolterò che cosa dice Dio, il Signore: †
    egli annunzia la pace
    per il suo popolo, per i suoi fedeli, *
    per chi ritorna a lui con tutto il cuore.

    La sua salvezza è vicina a chi lo teme *
    e la sua gloria abiterà la nostra terra.

    Misericordia e verità s'incontreranno, *
    giustizia e pace si baceranno.
    La verità germoglierà dalla terra *
    e la giustizia si affaccerà dal cielo.

    Quando il Signore elargirà il suo bene, *
    la nostra terra darà il suo frutto.
    Davanti a lui camminerà la giustizia *
    e sulla via dei suoi passi la salvezza.

    1 ant. Sei stato buono con noi, Signore:
    hai perdonato l'iniquità del tuo popolo.

    2 ant. L'anima mia anela a te di notte,
    al mattino il mio spirito ti cerca.

    CANTICO Is 26, 1-4.7-9.12 Inno dopo la vittoria
    Le mura della città poggiano su dodici fondamenti (cfr Ap 21, 14)

    Abbiamo una città forte; *
    egli ha eretto a nostra salvezza mura e baluardo.
    Aprite le porte: *
    entri il popolo giusto che mantiene la fedeltà.

    Il suo animo è saldo; †
    tu gli assicurerai la pace, *
    pace perché in te ha fiducia.

    Confidate nel Signore sempre, *
    perché il Signore è una roccia eterna;
    Il sentiero del giusto è diritto, *
    il cammino del giusto tu rendi piano.

    Sì, nella via dei tuoi giudizi, Signore,
    in te noi speriamo; *
    al tuo nome e al tuo ricordo
    si volge tutto il nostro desiderio.

    Di notte anela a te l'anima mia, *
    al mattino ti cerca il mio spirito,
    perché quando pronunzi i tuoi giudizi sulla terra, *
    giustizia imparano gli abitanti del mondo.

    Signore, ci concederai la pace, *
    poiché tu dai successo a tutte le nostre imprese.

    2 ant. L'anima mia anela a te di notte,
    al mattino il mio spirito ti cerca.

    3 ant. Fa' splendere su di noi il tuo volto, Signore.

    SALMO 66 Tutti i popoli glorifichino il Signore
    Sia noto a voi che questa salvezza di Dio viene ora rivolta ai pagani (At 28, 28)

    Dio abbia pietà di noi e ci benedica, *
    su di noi faccia splendere il suo volto;
    perché si conosca sulla terra la tua via, *
    fra tutte le genti la tua salvezza.

    Ti lodino i popoli, Dio, *
    ti lodino i popoli tutti.

    Esultino le genti e si rallegrino, †
    perché giudichi i popoli con giustizia, *
    governi le nazioni sulla terra.

    Ti lodino i popoli, Dio, *
    ti lodino i popoli tutti.

    La terra ha dato il suo frutto. *
    Ci benedica Dio, il nostro Dio,
    ci benedica Dio *
    e lo temano tutti i confini della terra.

    3 ant. Fa' splendere su di noi il tuo volto, Signore.

    LETTURA BREVE 1 Gv 4, 14-15

    Noi stessi abbiamo veduto e attestiamo che il Padre ha mandato il suo Figlio come salvatore del mondo. Chiunque riconosce che Gesù è il Figlio di Dio, Dio dimora in lui ed egli in Dio.

    RESPONSORIO BREVE

    R.
    Dio, mia roccia di salvezza, * in te la mia speranza.
    Dio, mia roccia di salvezza, in te la mia speranza.
    V. Mio scudo, mia difesa,
    in te la mia speranza.
    Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
    Dio, mia roccia di salvezza, in te la mia speranza.

    Ant. al Ben. Ha suscitato per noi
    una salvezza potente,
    come aveva promesso per bocca dei profeti.

    CANTICO DI ZACCARIA Lc 1,68-79

    Benedetto il Signore Dio d'Israele, *
    perché ha visitato e redento il suo popolo,

    e ha suscitato per noi una salvezza potente *
    nella casa di Davide, suo servo,

    come aveva promesso *
    per bocca dei suoi santi profeti d'un tempo:

    salvezza dai nostri nemici, *
    e dalle mani di quanti ci odiano.

    Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri *
    e si è ricordato della sua santa alleanza,

    del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre, *
    di concederci, liberati dalle mani dei nemici,

    di servirlo senza timore, in santità e giustizia *
    al suo cospetto, per tutti i nostri giorni.

    E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell'Altissimo *
    perché andrai innanzi al Signore
    a preparargli le strade,

    per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza *
    nella remissione dei suoi peccati,

    grazie alla bontà misericordiosa del nostro Dio, *
    per cui verrà a visitarci dall'alto un sole che sorge

    per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre *
    e nell'ombra della morte

    e dirigere i nostri passi *
    sulla via della pace.

    Ant. al Ben. Ha suscitato per noi
    una salvezza potente,
    come aveva promesso per bocca dei profeti.

    INVOCAZIONE

    Adoriamo il Cristo che con il suo sangue, versato sulla croce, ha fatto di noi un popolo nuovo e supplichiamo:
    Ricordati del tuo popolo, o Signore.

    Cristo, re e salvatore, accogli la lode della tua Chiesa all'alba del nuovo giorno,
    - insegnale ad unirsi a te in perenne rendimento di grazie.

    In te poniamo ogni speranza,
    - il tuo amore non lasci deluse le nostre attese.

    Guarda la nostra debolezza e vieni in nostro aiuto,
    - perché nulla possiamo senza di te.

    Non dimenticare i poveri e coloro che vivono nella solitudine e nell'abbandono,
    - il nuovo giorno non li opprima sotto il peso della tristezza, ma rechi loro gioia e consolazione.

    Padre Nostro

    ORAZIONE

    O Dio, creatore e Signore di tutte le cose, donaci di iniziare lietamente questo giorno e di concluderlo nel generoso servizio tuo e dei nostri fratelli. Per il nostro Signore.

    ..

    Amen .... amen .... amen ...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •