Se non sbaglio la pubblicità occulta era proibita nel nostro paese per tutelare i consumatori specie minorenni.
Ma sono cambiate le leggi nel nostro paese negli ultimi anni?
Me lo son chiesto dopo aver visto il film 'Manuale d'Amore-Parte Seconda',film simpatico ma altresì considerabile come un insieme di spot legati insieme in una trama da film.
Mi sono anche chiesto se si può chiamare 'occulta' poiché i marchi dei prodotti non sono nemmeno esposti come immagini subliminali ma sono in forte evidenza e le case produttrici nei titoli di coda vengono tutte nominate.
Chi lo andrà a vedere saprà che Claudio Bisio parla dagli studi di 105 Network,che tutti nel film bevono solo acqua Lete e Birra Moretti ,che le auto usate sono solo WW,i videogiochi sono Sony e altri marchi di abbigliamento,tecnologici e addirittura una azienda vinicola.Sono oltre 15.
Sono rimasto veramente perplesso.
Ero ancora legato al ricordo dei film con le bottiglie d'acqua con l'etichetta levata o girata e qui mi son ritrovato con l'acqua Lete ripresa da tutte le angolazioni.
Ma é tutto a norma di legge?
Giovedì sera guardando CSI NY ad un certo punto ad un personaggio squilla il telefonino... parte la suoneria (si sente perfettamente la canzone e dura anche un po'...) e il personaggio dice: "E'la mia nuova suoneria... Talk, il nuovo dei Coldplay", non risponde al cellulare e la storia prosegue.
Questo episodio, di palese pubblicità (quasi modello spot pubblicitario) mi ha lasciato un po'perplesso.
Il resto può anche starci, d'altra parte le ditte che tu citi hanno fornito materiale alla produzione per la realizzazione dei film e quindi un motivo per comparire nel film ce l'hanno...
![]()
prassi standard.
non è pubblicità occulta, nei titoli di coda c'è scritto a chiare lettere: si ringrazia [lista di aziende] per aver fornito materiale di scena
Gli Italiani perdono le guerre come se fossero partite di calcio e le partite di calcio come se fossero guerre. W.Churchill
Federico Rubagotti
MeteoNetwork
Infatti. Per pubblicità occulta IO intendo quella porcata che nei primi '80 faceva la Coca-Cola, praticam,ente dei flash di una frazione di secondo all'interno della loro pubblicità che agivano a livelllo di subconscio (venivano registrati dal cervello senza accorgersene) invitando a consumare la Coke. Giustamente proibiti. Per il resto, sinceramente, non me ne può fregar nulla se in un film o in un programma tv si vedono brands di prodotti. Mica siamo scemi![]()
![]()
io ho vomitato sul sedile di un 737 AF (per chi non è pratico af=air france). figo, no? (Fedex dixit)
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Stefano, io credo che siamo costantemente "bombardati" da messaggi, inputs che non registriamo consciamente ma il nostro subconscio immagazina. Non sono necessariamente cose negative ma sicuramente esistono e , credo, pesano in modo importante nel nostro comportamento. Questi flash sono, in ogni caso, parte del nostro bagaglio di esperienze.
![]()
io ho vomitato sul sedile di un 737 AF (per chi non è pratico af=air france). figo, no? (Fedex dixit)
Infatti questo l'ho scritto anche io.
Ma se é subliminale no e se invece é plateale allora si?
Pago 7 Euro e mezzo per vedere un film che alla fine mi sà solo di presa in giro.Un lavoro fatto solo per farmi digerire pubblicità invece che un'opera che dovrebbe insegnarmi qualcosa.Devo farmi fare la morale da qualcuno che mi dice che il telefonino figo é quello col marchio TIM o che il vino giusto é quello di tal azienda campana?![]()
Una volta lo facevano con le sigarette, vi ricordate come prendevano una sigaretta dal pacchetto nei film anni 70/80? Pacchetto inquadrato in primissimo piano.
Segnalibri