Quindi ragazzi il Garmin va bene?il Nuvi 350 Europa? lo schermo si vede bene?c'è qualche opzional interessante e gustoso che ha qualche altro modello?
![]()
Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
Brezza di ponente, Alex molto caliente
Vento, vento e ancora...vento!
Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm
Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.
Se cerchi un navigatore con mappe Europa che non costi troppo (<399¤),assolutamente Garmin nuvi 350 o Mio tech c710.
Quest'ultimo è un prodotto molto completo (caricabatterie da muro,vivavoce bluetooth di serie,TMC,cartografia più ampia)
Tuttavia,come software preferisco la semplicità d'uso del Garmin,anche se l' iGO del Mio tech svetta su tutti per velocità di calcolo dell'itinerario.
Con Garmin il primo aggiornamento mappe è gratis,quindi direi che entrambi,pur con caratteristiche molto diverse,non ti deluderanno
Consiglio generale:OCCHIO ai prezzi,siamo in periodo di phase out in attesa delle nuove generazioni di navigatori,che arriveranno tra Aprile e Maggio (almeno per Tomtom,Mio tech e ViaMichelin,per gli altri al momento non ho rumors precisi)
![]()
Confermo.
Tuttavia prendo atto che,ahimè,sia tra addetti ai lavori sia tra utenti finali vi sono due schieramenti opposti che propendono per l'uno o per altro!
Dal punto di vista tecnico le differenze in Italia sono le seguenti.
Teleatlas dichiara una copertura stradale maggiore del 10% rispetto a Navteq.
Tuttavia,la percentuale di copertura della popolazione è per entrambi al 99%.
Quindi,dal punto di vista pratico,Teleatlas ha un 10% in più di strade di montagna,campagna disabitata,zone industriali etc.
Questo a volte si ripercuote nel calcolo dell'itinerario,con risvolti ovviamente positivi,ma qualche sgradevole eccezione.
In quel 10% di strade in più ci sono infatti troppe mulattiere o vie chiuse al traffico,che obbligano quindi a fare inversione di marcia e far ricalcolare il percorso al navigatore.
tutto qui!![]()
L'unica persona a cui mi sento superiore è me stesso del giorno precedente.
~always looking at the sky
No,se la strada è una mulattiera da Parigi-Dakar o è una pista ciclabile è colpa esclusivamente delle mappe!
Il navigatore opta spesso per tali strade se viene settato su "percorso più breve"
Molto meglio scegliere "percorso più veloce",magari controllando l'itinerario prima di partire!
L'unica persona a cui mi sento superiore è me stesso del giorno precedente.
~always looking at the sky
Ri-no,ti sei risposto da solo!
Perchè quindi dovrebbero esistere vie minori percorribili e altre no?!?
Il software non può distinguere se la strada è stata chiusa di recente,se nel frattempo è diventata una pista ciclabile o se nel frattempo lo sterrato di cui era composta è diventato inagibile...si limita a leggere le informazioni della mappa!!
Dammi retta che ci lavoro tutti i giorni con sti cazzo di navigatori![]()
Va che non ci sono "vie minori" e "vie maggiori" ma tanti tipi di strade. Se nella cartografia una via che in realtà è una mulattiera è segnata come una strada piccola ma percorribile allora il navigatore non può che sbagliare e in quel caso la colpa è della cartografia, non del software.![]()
Segnalibri