Sinceramente io non lo so. Facendo Scienze Politiche ho potuto finora analizzare e studiare almeno a grandi linee le situazioni politiche e governative degli altri paesi, europei e non. Bene..posso dire che mi sono VERGOGNATO di vivere in Italia. Siamo un paese di egoisti, di arrivisti, dove l'espressione "fare politica" viene identificata con "fare i propri interessi o fare gli interessi di una classe", il che non fa altro che nuocere GRAVEMENTE alla salute dello Stato. Altrove ( Inghilterra, Germania, Stati Uniti, Canada, Francia) si ha come priorità assoluta il benessere dello Stato, e per raggiungere ciò tutti sono disposti ad arrivare a compromessi, a sacrificare qualcosa, a cooperare. Qui ovviamente avviene tutto l'opposto. Muro contro muro sempre e comunque. Si seguono i propri interessi o quelli della classe che si rappresenta senza tener conto delle esigenze altrui. Mai una volta che si é disposti a venirsi incontro, a collaborare. MAI. Le decisioni politiche non vengono prese in base alla loro opportunità, importanza ed urgenza, bensì in base alla loro POPOLARITA'. Una manovra potrebbe anche essere FONDAMENTALE per uno Stato, ma se una parte di popolo si ribella ecco che allora il tutto viene abbandonato per paura di perdere consensi..ma dico io..questo é fare politica??![]()
![]()
Non sto dicendo nulla di nuovo ovviamente. Ma sebbene abbia 21 anni sono stufo di vedere senatori ed onorevoli che per 200-300.000 euro annui si scannano come i bambini e basta. L'unica volta in cui li ho visti tutti d'accordo e preoccupati allo stesso modo é stato quando si é parlato di diminuire gli stipendi parlamentari..
![]()
![]()
Ieri sera guardavo verso mezzanotte un documentario su Discovery Channel Science. C'era uno speciale sul terremoto di Kobe in Giappone nel 1995 (non ricordo i gradi Richter, ma la potenza fu pari all'esplosione di 240 tonnellate di TNT). Bene..per aiutare la città tuti i parlamentari giapponesi si rifiutarono di percepire due mesi di stipendio (10.000 euro al mese allora). Gesto simbolico ovviamente, ma guarda caso in Italia mai avvenuto.
Ho votato sinistra, vuoi per la mia formazione, vuoi per l'educazione familiare. Probabilmente continuerò a farlo. Ma non so se andrò a votare in caso di voto anticipato. Ci sono certi parlamentari in tutti gli schieramenti che dovrebbero veramente essere espulsi. Ho votato Prodi non perché avessi fiducia in lui, ma per votare il meno peggio (visto come é andato finora il governo però mi sorgono dei dubbi...). Ora sinceramente non saprei chi votare.![]()
![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
bella domanda.
penso di si, turandomi il naso come diceva il buon vecchio Indro.
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Se decido di votare di nuovo (sono tentato di non andare, per la prima volta in vita mia), voterò di nuovo Rosa nel pugno. Che sia alleata con Forza Italia o con Rifondazione, è lo stesso.
Ti posso dire che non é cosi. Semplicemente perché gli interessi delle classi degli altri paesi solitamente vanno di pari passo con gli interessi dello Stato. Il problema é molto complicato, sottintende una situazione economica, un Debito Pubblico, una cultura e una mentalità intrinseche particolari. Insomma é un insieme di fattori che si formano nel tempo e che assolutamente non si possono cambiare in una o due legislature. Il tutto é causato dalla situazione economica soprattutto che dal Dopoguerra ad oggi si é venuta a creare in Italia. Ho studiato ad esempio che il Gap tra le classi più ricche e quelle più povere in Italia é nettamente maggiore che altrove. E ovviamente questa situazione acuisce i contrasti: da un lato i ricchi non sono disposti a perdere nulla, dall'altro i poveri fanno di tutto ovviamente per migliorare la propria condizione...![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Esempio scemo: negli Stati Uniti ci sono dei Governatori che basano la loro elezione sull'intransigenza rispetto alla pena di morte... Vengono perciò eseguite condanne a morte su persone la cui colpevolezza è in dubbio solo perchè il governatore in questione non può concedere la sospensione della condanna o la grazia perchè altrimenti perderebbe voti...
Parli di Gap tra classi abbienti e non in Italia. Vogliamo parlare degli Stati Uniti o della Francia, dove addirittura danno fuoco alle periferie?
Per il primo aspetto stai allargando il discorso..io mi riferivo a misure economiche-politiche che possano giovare alla salute dello Stato, all'economia e alla credibilità estera dello stato stesso. Quella da te citata é una misura sociale. Gli scontri da questo punto di vista sono inevitabili anche perché é giusto avere idee diverse. Ma ti assicuro che in America nei ddl riguardanti l'economia (vedi Finanziaria, Liberalizzazioni in Italia) questi scontri cosi asperi non avvengono. Per i temi sociali e di politica estera il discorso é diverso. Tuttavia dal momento che vi é un modello di governo NETTAMENTE migliore (sistema presidenziale con potere spartito tra Presidente e Congresso) gli scontri e le decisioni vanno inevitabilmente discusse o accettate da quasi tutti e sicuramente c'é una maggior Stabilità di governo.
Per quanto riguarda le banlieu parigine i motivi sono molteplici e non riconducubili esclusivamente al Gap economico. Il discorso tira in ballo fenomeni di non-integrazione degli immigrati, discorso che riguarda ovviamente tutti i paesi del mondo, chi più chi meno. In Italia non siamo arrivati a quei livelli perché non abbiamo ghettizzato come i francesi gli immigrati in queste prigioni di periferia, ma mi pare che l'intolleranza e il razzismo si dimostrino quotidianamente anche da noi.![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
si, io voto sempre e comunque. d'accordo o no con il nostro sistema politico, schifato o affascinato da esso poco conta. Una delle poche cose che possiamo fare nel nostro piccolo e' il voto. visto l'andazzo anche 1 voto puo' essere significativo.
Io voto.
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
Ciao,anch'io studio nella facoltà di scienze politiche e proprio per i motivi che tu elenchi andrò a votare in caso di voto anticipato.
Spero che l'arretratezza del sistema politico italiano, i mille intrallazzi, i mille gruppi di interesse ecc ecc possano essere superati.
Proprio per questo motivo voterò chi riterrò in grado di superare questi ostacoli e di trasformare la politica italiana in un sistema più europeo e moderno.
Attendo la formazione di un partito socialista-socialdemocratico moderno, con aperture liberali, sul modello europeo tedesco, inglese, spagnolo, traendo ciò che di meglio c'è in quelle formazioni politiche (mi viene da ridere a pensare a Fassino e al suo "partito democratico" come qualcosa di innovativo....sarebbe il solito compromesso tra post-comunisti e cattoliconi-margheritoidi).
Nell'attesa preferisco votare formazioni minori che rispecchiano questo progetto (voto SDI) piuttosto che un grande partito ben inserito nel logoro sistema italiano.
Ma non andare a votare secondo me non è un gesto di dissenso, anzi... significa proprio il contrario, significa lasciare nelle mani di chi inquina la politica tutto il potere che vuole prendersi.
Bruxelles 58 m e Crenna di Gallarate (VA) 280 m
Bulbo umido negativo, siempre.
Ciao Tub
Segnalibri