si, ma ho sempre avuto un certo odio per le materie umanistiche, specie quelle inserite in un corso da istituto tecnico
ed erano sempre l'ultima cosa di cui avevo voglia di fare, non perchè non ero capace di fare i temi, ma perchè non ne avevo proprio voglia
tant'è che di solito facevano schifo, alla prova d'esame ho preso il massimo e la prof mi fa, non posso credere che l'hai scritto tu, eppure l'hai fatto per forza tu
sei strana![]()
L'unica persona a cui mi sento superiore è me stesso del giorno precedente.
~always looking at the sky
Ho fatto pure io l'istituto tecnico e decisamente le materie umanistiche non sono la mia passione, però scrivere temi mi è sempre piaciuto, mi pesava invece decisamente studiare storia (solo memoria), fortunatamente però mi è sempre andata bene comunque!
...per quanto riguarda l'essere "strana" , beh, non può che essere un complimento
![]()
METEO:http://www.signalkuppe.com/meteotavernerio
18/12/2009: min -5,3°C/max -0,3°C; 3,5 cm di perfetta e polverossissima neve!
19/12/2009:min -7,7°C/max -2,2°C (föhn, azz!) media giornata -5°C
20/12/2009:min -10,6°C/max-2,4°C media giornata -6,5°C
21/12/2009:-5.0°C/-3,2°C 31 cm di neve!!!!
Io ho fatto il classico e avevamo solo temi di saggistica, storia o filosofia.
La cosa più facile che poteva capitarti era fare un saggio sul tema della casa nei promessi sposi.
Era micidiale il prof di italiano, ma mi ha formato bene.
A noi le tracce erano 3 ovviamente.
1. Parini
2.Violenza negli stadi
3. A sorpresa
Segnalibri