Tuttaltro...li amo immensamente....anzi....di più...per l'energia che sviluppano e l 'aria tersa che lasciano...
![]()
![]()
![]()
Da quest'estate, dopo che i tiggì hanno parlato uno giorno sì e l'altro pure dei morti a causa dei fulmini, ho iniziato ad avere un certo timore dei temporali. Ma la brontofobia è solo la paura dei tuoni? non ho seguito il milionario... In tal caso ho paura solo se ce n'è uno fortissimo mentre sto dormendo (sveglia di soprassalto con cuore che fa pum pum)
Devo confessare,.... una volta ne sono stato afflitto anche io:
Su una cresta rocciosa a 3050 mt(Ortles, vicino al rif Payer)
Uno stralcio del racconto che feci in quell'occasione sul forum:
""""
Appena lasciato il rifugio il cielo si fa nero, lampi e tuoni s'infittiscono.
Quasi di corsa nel buon sentiero che inizialmente percorre una ardita cresta rocciosa.
Più d'una volta al sentire i miei capelli sollevarsi e quasi "frizzare", gettavamo lontano gli zaini e piccozze per evitare il fare da parafulmine.
Appena il lampo scoccava, i miei capelli si normalizzavano.
Cosi in apprensione e velocemente abbiamo attraversato un piccolo tratto del sentiero attrezzato con pericolosissima, in questo caso, fune metallica.
Appena sotto la cresta la nostra apprensione calava con l'aumentare della pioggia che ci ha accompagnato fino all'auto.
""""""""""""""""
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Non credo. Di solito, e lo facevo anche da piccolo, se sento un tuono apro la finestra della mia stanza per vedere il lampo successivo e godermi il relativo rombo (oltre che per vedere la pioggia cadere ovviamente)![]()
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Tutt'altro! Chiaramente devo essere rintanato in casa, altrimenti un minimo di tensione addosso ce l'ho.
Comunque c'è poco da fare: quando sento un tuono, specialmente il primo del temporale (lontano o vicino che sia), ho sempre un brivido che sale su per il viso dalla mandibola fino alle guance e alle tempie; non so se è timore misto a gioia, so solo che non posso farne a meno.
Quando poi le saette cadono vicine a casa e sento il classico crepitìo seguito dalla botta stile esplosione con le finestre che vibrano è l'apoteosi ... mio padre e mia madre strabuzzano gli occhi e magari esclamano "Mamma mia" o anche peggio; io ... non riesco a non sorridere e ad esultare.![]()
Siamo proprio matti![]()
![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri