La difesa costa molto meno dell'invasione. Proviamo però a snocciolare un po' di cifre e capire il senso dello spreco economico per il conflitto in Iraq:
Tra le principali motivazioni della guerra in Iraq ci sono gli attentati del'11 Settembre 2001:
> 2.986 morti
Dall'apertura di questo Thread
> 28.000 di bambini
> 1.400 donne per gravidanza o parto
Dalla stessa data sono morti:
> 50.000.000 di bambini
> 2.500.000 donne per gravidanza o parto
Dall'inizio della guerra sono morti
> più di 3.000 soldati USA
> 601.000 Iracheni in scontri e attentati
> 64.000 per malattie o altre cause
Continuo a pensare che qualcosa nella politica "preventiva" non funzioni come dovrebbe..
Perchè così qualcuno sopravvive, visto che la mortalità è elevata. E' abbastanza evidente che, in risposta all'istinto di sopravvivenza sei costretto a fare più figli proprio laddove più ne muiono in tenera età o comunque con alta percentuale prima di poter a loro volta riprodursi e trasmettere il corredo genetico.
Inoltre il ***** piace a tutti, per forza di cose, e quando lo fai, se non usi precauzioni (e non le usano società arretrate), capita che nascano figli.
In più, ancora, per classi povere i figli sono preziosa manodopera, come anche noi sappiamo benissimo dalla storia recente.
Hai perfettamente ragione Pietro. A me sembra la prova evidente dei motivi per cui si fanno le guerre, che non sono certo quelli di evitare morti, stragi, attentati o altroOriginariamente Scritto da Pietro Calabrese
![]()
![]()
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
che lo spreco non sia un fatto che riguardi solo gli US ma tutti i paesi sviluppati è ovvio; magari c'è chi spreca di piu chi di meno.
pero io credo che fare discorsi sui 20g di avanzi sprecati nel proprio piatto siano fini a se stessi; nel senso che: OK! io quei 20g potevo non sprecarli cucinando 20g in meno. ma se questi 20g in meno non sprecati restano nella mia dispensa, il bambino a 10000km di distanza muore di fame lo stesso.
secondo me il problema vero è quindi a monte, cioè alla produzione e distribuzione, prima ancore del consumo.
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Vero.
Ma anche volendo dimenticare il fatto che magari tanti sono talmente ignoranti che non sanno perchè le donne restano incinte, in natura funziona sempre così: maggiore è il rischio di morte precoce, maggiore è il numero di figli che si mettano al mondo.
E invece sì: dai un'occhiata a quali sono gli animali che mettono al mondo più figli (o producono più uova).
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri