Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 16 di 16
  1. #11
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    46
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Esiste una formula in excel...

    Bene...
    Passaggio numero 2:

    come assegnare un valore ad un intervallo di numeri?

    Esempio: a scarto pari tra 1 e 3 assegnare valore 4, a scarto pari tra 4 e 6 assegnare valore 3, e via dicendo...

  2. #12
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,258
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Esiste una formula in excel...

    Citazione Originariamente Scritto da Buros Visualizza Messaggio
    Bene...
    Passaggio numero 2:

    come assegnare un valore ad un intervallo di numeri?

    Esempio: a scarto pari tra 1 e 3 assegnare valore 4, a scarto pari tra 4 e 6 assegnare valore 3, e via dicendo...
    Faccio un esempio rifacendomi al file che ha inviato prima.

    Prendiamo lo scarto della cella I5 e applichiamo quel che dici a quello scarto. Prendiamo la cella J5 (ma prendi quella che vuoi ovviamente) e ci scrivi:

    Codice:
    SE(I5<=3;4;SE(I5<=6;3;SE(I5<=9;2;SE(I5<=12;1))))
    In questo modo la cella J5 assumerà valore 4 se il valore della cella I5 è più piccolo di 3 (0 o1 o 2 o 3). Assumerà valore 3 se il valore di I5 è 4 o 5 o 6. Assumerà valore 2 se il valore in I5 è 7 o 8 o 9. Assumerà valore 1 se il valore in I5 è 10 o 11 o 12.

    Per continuare (ad esempio se I5 valesse 13 o 20 o 1000) devi continuare a nidificare i "SE" seguendo lo schema dato (ma non credo tu abbia bisogno di assegnare il valore zero o valori negativi, e in ogni caso con questo metodo excel arriva al massimo a 7 nidificazioni). Ovviamente, con i dovuti adattamenti, puoi applicare il tutto anche agli altri scarti. Spero sia utile (ma soprattutto di aver capito cosa ti serviva)

    Ciao
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  3. #13
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    46
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Esiste una formula in excel...

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    Faccio un esempio rifacendomi al file che ha inviato prima.

    Prendiamo lo scarto della cella I5 e applichiamo quel che dici a quello scarto. Prendiamo la cella J5 (ma prendi quella che vuoi ovviamente) e ci scrivi:

    Codice:
    SE(I5<=3;4;SE(I5<=6;3;SE(I5<=9;2;SE(I5<=12;1))))
    In questo modo la cella J5 assumerà valore 4 se il valore della cella I5 è più piccolo di 3 (0 o1 o 2 o 3). Assumerà valore 3 se il valore di I5 è 4 o 5 o 6. Assumerà valore 2 se il valore in I5 è 7 o 8 o 9. Assumerà valore 1 se il valore in I5 è 10 o 11 o 12.

    Per continuare (ad esempio se I5 valesse 13 o 20 o 1000) devi continuare a nidificare i "SE" seguendo lo schema dato (ma non credo tu abbia bisogno di assegnare il valore zero o valori negativi, e in ogni caso con questo metodo excel arriva al massimo a 7 nidificazioni). Ovviamente, con i dovuti adattamenti, puoi applicare il tutto anche agli altri scarti. Spero sia utile (ma soprattutto di aver capito cosa ti serviva)

    Ciao
    Ma tu sei un fenomeno
    Grazie 1000

  4. #14
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    46
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Esiste una formula in excel...

    Un'ultima cosa: con la funzione SE, posso inserire quanti valori indovinati ci sono?
    Ho provato col sistema indicato per la formula precedente ma non ci sono riuscito...

    Nel senso che ho fatto cosi:

    =SE(C5=C2;1;SE(C5=C2;D5=D2;2 ;SE(C5=C2;D5=D2;E5=E2;3;SE(C5=C2;D5=D2;E5=E2;F5=F2;4;SE(C5=C 2;D5=D2;E5=E2;F5=F2;G5=G2;5)))))

    E' sbagliata? (per forza, perchè non mi viene)
    Come posso fare (se si può)?

  5. #15
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,258
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Esiste una formula in excel...

    Citazione Originariamente Scritto da Buros Visualizza Messaggio
    Un'ultima cosa: con la funzione SE, posso inserire quanti valori indovinati ci sono?
    Ho provato col sistema indicato per la formula precedente ma non ci sono riuscito...

    Nel senso che ho fatto cosi:

    =SE(C5=C2;1;SE(C5=C2;D5=D2;2 ;SE(C5=C2;D5=D2;E5=E2;3;SE(C5=C2;D5=D2;E5=E2;F5=F2;4;SE(C5=C 2;D5=D2;E5=E2;F5=F2;G5=G2;5)))))

    E' sbagliata? (per forza, perchè non mi viene)
    Come posso fare (se si può)?
    Eh no che non viene, non puoi farlo

    In questo caso non so bene, ci saranno altri metodi migliori sicuramente, io però te ne suggerisco uno che mi viene in mente. Restando sempre al tuo esempio:

    Prendi 5 nuove celle (per esempio K5,k6,k7,k8 e k9, ma puoi prenderle dove vuoi) e in ognuna metti, rispettivamente, una condizione:

    =SE(C2=C5;1;0)
    =SE(D2=D5;1;0)
    =SE(E2=E5;1;0)
    =SE(F2=F5;1;0)
    =SE(G2=G5;1;0)

    Quindi nella cella (sempre per esempio) K10 metti:

    =SOMMA(K5:K9)

    In quella cella avrai il numero di risposte esatte date da a. Lo stesso puoi fare per gli altri, organizzandoti un po' insomma (e le celle che usi per i 5 valori puoi nasconderle, dopo averle messe ovunque vuoi anche distanti anni luce, lasciando solo quella del risultato, che potrai magari porre in posizione adeguata e simmetrica rispetto al restante contenuto).

    Ciao
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  6. #16
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    46
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Esiste una formula in excel...

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    Eh no che non viene, non puoi farlo

    In questo caso non so bene, ci saranno altri metodi migliori sicuramente, io però te ne suggerisco uno che mi viene in mente. Restando sempre al tuo esempio:

    Prendi 5 nuove celle (per esempio K5,k6,k7,k8 e k9, ma puoi prenderle dove vuoi) e in ognuna metti, rispettivamente, una condizione:

    =SE(C2=C5;1;0)
    =SE(D2=D5;1;0)
    =SE(E2=E5;1;0)
    =SE(F2=F5;1;0)
    =SE(G2=G5;1;0)

    Quindi nella cella (sempre per esempio) K10 metti:

    =SOMMA(K5:K9)

    In quella cella avrai il numero di risposte esatte date da a. Lo stesso puoi fare per gli altri, organizzandoti un po' insomma (e le celle che usi per i 5 valori puoi nasconderle, dopo averle messe ovunque vuoi anche distanti anni luce, lasciando solo quella del risultato, che potrai magari porre in posizione adeguata e simmetrica rispetto al restante contenuto).

    Ciao
    Hmm, si, dovrei aver finito cosi allora
    Spero di aver fatto tutto giusto
    Grazie ancora per gli aiuti

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •