Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11

Discussione: Dopo Lamon Bagolino?

  1. #1
    Everest
    Ospite

    Predefinito Dopo Lamon Bagolino?



    Di GIULIANO BELTRAMI
    BAGOLINO - Che facciamo? Ci allarghiamo? Ma sì, allarghiamoci. Ora a puntare alla lotteria sulla ruota di Trento, dopo Lamon, dopo i veronesi e chissÃ* chi altri, ci pensa Bagolino. Mai sentito nominare? Male, ragazzi.
    Bagolino. Carta d´identitÃ*: 4.000 abitanti suddivisi in due paesi, Bagolino (accosciato sulle pendici meridionali dell´Adamello) e Ponte Caffaro, frazione del fondovalle, distesa sulle rive del lago d´Idro, lÃ* dove i frati benedettini un migliaio d´anni fa bonificarono la palude. Bagolino ha uno dei più bei centri storici delle Alpi, ma ha pure 800 seconde case che d´estate ospitano, insieme ad edifici rurali ristrutturati, fino a 12 mila turisti. D´inverno, poi, ecco le piste di sci di Gaver e Maniva.
    Ma a noi amanti del «bon vivre» piace di più parlare del «Bagòss» e del Carnevale. Il primo, col suo sapore forte, è prodotto in 1.600 quintali ed è tanto ricercato da far piangere il portafoglio. Il secondo, il Carnevale... Beh, bisogna andarci. Oggi, a dire la veritÃ*, ci vanno perfino in troppi, perché non è più il tempo in cui i Bagòssi sfasciavano le cineprese dei foresti che irrompevano nella loro intimitÃ* trasgressiva. Oggi all´ariosa finale del Martedì Grasso ti spingi come fossi a San Pietro per la proclamazione del Papa. Ma il Carnevale, con i suoi «Balarì» e con i suoi «mascher», immutato da mezzo millennio, ti racconta la storia di una comunitÃ* fiera. «Le sante feste de Nadal, le santissime de CarnaÃ*l!»: basta questo antico adagio per capire quanto tengano i Bagòssi al loro Carnevale? Ma oggi parliamo d´altro.
    Il sindaco di Bagolino si è unito alla schiera di coloro che vogliono diventare trentini. Una moda? «No, non voglio che scriva nulla: prima devo scrivere io a Lorenzo Dellai». Attacca così Marco Scalvini, sindaco da una legislatura e un pezzo, figlio di un ex consigliere provinciale, geometra di professione, vulcano per missione. Gli spieghiamo che, avendo giÃ* parlato con i giornali bresciani, può raccontarla anche a noi: dopotutto siamo i diretti interessati.
    Scalvini comincia con l´articolo 132, secondo comma, della Costituzione, «che prevedeva, in caso di modifica di confini regionali, il pronunciamento almeno del 30% della popolazione delle due regioni interessate. Norma bocciata il 18 ottobre del 2001 dalla Coote Costituzionale, che riconosce pari dignitÃ* fra gli Enti istituzionali, perciò non serve più il parere di entrambe le regioni».
    Ciò per dire che Bagolino vorrebbe chiedere l´annessione al Trentino... «Bagolino ha nella storia il Trentino: non serve che racconti che i nostri preti un tempo erano mandati dalla Pieve di Condino. E poi Bagolino ha una peculiaritÃ*: è una repubblica a sé, impermeabile alla gestione della provincia: ha la sua tradizione, il suo dialetto...».
    Fermo Marco, fermo. Ma se è una repubblica a sé, perché cambiare? «L´ho detto: siamo più legati al Trentino». Scalvini (fiume in piena) para della politica ecologica trentina, del lago d´Idro, della viabilitÃ*, degli schiaffi ricevuti dalla Regione Lombardia («siamo l´ultimo comune del Bresciano e l´ultimo lombardo»). E l´economia? «Le nostre aziende lavorano da voi e le vostre da noi. E poi negli ultimi anni abbiamo tessuto un rapporto molto proficuo con i comuni trentini». Cita la sistemazione di via Campini, a Lodrone, la via di confine, Scalvini, ma cita anche «Per un futuro migliore», un progetto per combattere le dipendenze, che vede Bagolino insieme ai comuni della valle del Chiese.
    Dopo il pubblico c´Ã¨ il privato: «Sa che molte nostre donne sono sposate in Trentino e molti trentini sono sposati a Bagolino?». Come dire? Se si sposano i cristiani, perché non possono sposarsi le istituzioni? Ti pare una domanda da niente?

    Da L'Adige.it

  2. #2
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dopo Lamon Bagolino?

    Bon, dirò al sindaco di Biella di chiedere l'annessione alla Val d'Aosta, dopotutto ci confina direttamente


  3. #3
    Administrator forum MNW L'avatar di Adrisessanta
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Castelli Calepio (BG)
    Età
    65
    Messaggi
    3,684
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Dopo Lamon Bagolino?

    Dopo Lamon...


























    ... La... MONA!

    Ok, dopo questa battutaccia mi sono giocato gli ultimi due punticini rimastimi.





    La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di strauch67
    Data Registrazione
    06/01/03
    Località
    Canoves-CAT
    Età
    58
    Messaggi
    2,920
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dopo Lamon Bagolino?

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano 60
    Dopo Lamon...


























    ... La... MONA!

    Ok, dopo questa battutaccia mi sono giocato gli ultimi due punticini rimastimi.


    Mi pare una battuta migliore di quelle che fai di solito
    io ho vomitato sul sedile di un 737 AF (per chi non è pratico af=air france). figo, no? (Fedex dixit)

  5. #5
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dopo Lamon Bagolino?

    Citazione Originariamente Scritto da strauch67
    Mi pare una battuta migliore di quelle che fai di solito
    Adriano almeno è simpatico


  6. #6
    Brezza tesa L'avatar di snowman
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Milano
    Messaggi
    943
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dopo Lamon Bagolino?

    Ho uno zio di Bagolino. Tanti anni fa deve pure essere stato sindaco. Si tratta di valligiani bresciani che nulla hanno in comune con i trentini. Assurdo.
    L'essenza dell'uomo ha la forma di una domanda. (K. Heidegger)

  7. #7
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,318
    Menzionato
    96 Post(s)

    Predefinito Re: Dopo Lamon Bagolino?

    anche il mio quartiere qua a vicenza sta pensando di indire un referendum per passare sotto il trentino.

    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

  8. #8
    Burrasca L'avatar di marzio
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    https://t.me/pump_upp
    Messaggi
    5,850
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dopo Lamon Bagolino?

    Citazione Originariamente Scritto da snowman
    Ho uno zio di Bagolino. Tanti anni fa deve pure essere stato sindaco. Si tratta di valligiani bresciani che nulla hanno in comune con i trentini. Assurdo.
    Oddio, proprio nulla no, visto che confina con il trentino
    Marzio

  9. #9
    elnino
    Ospite

    Predefinito Re: Dopo Lamon Bagolino?

    Citazione Originariamente Scritto da snowman
    Si tratta di valligiani bresciani che nulla hanno in comune con i trentini. Assurdo.
    Come se i trentini fossero tutti uguali... Voglio dire, cambia il dialetto da un paese all'altro, quando alle superiori conobbi i primi valsuganotti facevo fatica a capirli E io sempre preso in giro per il mio dialetto con tutti i verbi che finiscono per "s", credo lo parlino solo nel mio comune

  10. #10
    Brezza tesa L'avatar di snowman
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Milano
    Messaggi
    943
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dopo Lamon Bagolino?

    Citazione Originariamente Scritto da marzio
    Oddio, proprio nulla no, visto che confina con il trentino
    confine che sta in cima a un passo però!
    Per esempio: "Noi" Bormini non abbaimo molto a che spartire come lingua, usanze comportamenti con gli altoatesini di Solda o Trafoi appena al di lÃ* dello Stelvio. (10 km in linea d'aria.)
    Infatti loro sono molto meglio di noi!
    L'essenza dell'uomo ha la forma di una domanda. (K. Heidegger)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •