Risultati da 1 a 10 di 12

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di djordj
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Seveso (MI) - 210m s
    Età
    48
    Messaggi
    1,067
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: L'Europa usa software opensource, e l'Italia che fa?

    Citazione Originariamente Scritto da diego72 Visualizza Messaggio
    E' un problema di voi disegnatori e progettisti elettronici: siete poco compatibili
    Sarai tuttavia d'accordo nel giudicare tutto ciò un'enorme str......


    E se tra 10 anni il signor Orcad fallisce, chi me li apre quei file con quell'estensione strana, visto che su Windows Vista il vecchio Orcad non funziona?

    Stefano Giorgetti
    always looking at the sky

  2. #2
    diego72
    Ospite

    Predefinito Re: L'Europa usa software opensource, e l'Italia che fa?

    Citazione Originariamente Scritto da djordj Visualizza Messaggio
    Sarai tuttavia d'accordo nel giudicare tutto ciò un'enorme str......


    E se tra 10 anni il signor Orcad fallisce, chi me li apre quei file con quell'estensione strana, visto che su Windows Vista il vecchio Orcad non funziona?

    A quanto mi dicono, tra l'altro, non dovrebbe essere difficile elaborare un formato standard e aperto per questo genere di cose

  3. #3
    Vento moderato L'avatar di djordj
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Seveso (MI) - 210m s
    Età
    48
    Messaggi
    1,067
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: L'Europa usa software opensource, e l'Italia che fa?

    Citazione Originariamente Scritto da diego72 Visualizza Messaggio
    A quanto mi dicono, tra l'altro, non dovrebbe essere difficile elaborare un formato standard e aperto per questo genere di cose
    Ma infatti... esisto già i file chiamati netlist che in pratica descrivono la topologia della rete elettrica (questo punto è collegato a quest'altro).
    Ma poi subentrano problemi di librerie di oggetti (il chip XYZ in ORcad è descritto diversamente che in Protel, sempre che sia disponibile...).

    E qunidi... come la mettiamo?
    Qui dovrebbero raggiuingere uno standard per le netlist E uno standard per le librerie di oggetti... figurati...
    Stefano Giorgetti
    always looking at the sky

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •