Pagina 37 di 43 PrimaPrima ... 273536373839 ... UltimaUltima
Risultati da 361 a 370 di 429
  1. #361
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/18
    Località
    Breganse\Breganze (VI) Veneto
    Età
    30
    Messaggi
    269
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: I posti più brutti d'Italia

    Qua da me in Veneto esistono certamente luoghi più carini e altri un po' meno, diciamo che però non conosco luoghi talmente brutti e degradati come li stanno descrivendo alcuni da altre Regioni.

    Una zona poco piacevole specie esteticamente è forse qualche via di Mestre perchè c'è un po' un effetto grigio-cemento, ma devo dire che adesso che la frequento di più l'ho completamente rivalutata Mestre.
    Il Comune di Venezia (Mestre è in pratica una frazione di Venezia, anche se una volta era Comune autonomo) si è dato molto da fare negli ultimi anni e ha completamente rinnovato moltissime zone vecchie e degradate, basti pensare alla zona di Ca' Marcello.
    C'è anche un bellissimo progetto di completo rinnovo di tutta l'area della stazione ferroviaria, che tralaltro è bene ricordarlo, è lo snodo più importante del Veneto intero.

    Per quanto concerne il resto della Regione, fortunatamente in Veneto (specie per il lato estetico) ha prevalso un modello di sviluppo fatto dalle classiche villette col giardino.

    Lo stile può variare, ma è molto tipica la villetta a due piani, col tetto spiovente ai lati e la scaletta che sale sul fronte della casa. Queste villette sono tipiche degli anni '60 o '70 quando c'è stato il boom edilizio. Esistono anche delle varianti sempre con lo stesso stile ma col tetto spiovente sfalsato.
    A me personalmente piace come stile, non so se qualcuno ha presente questo stile di casa, ma vi assicuro che ha una particolare versatilitá perchè "personalizzabile", alcuni aggiungono del legno sotto al tetto, altri mattoni a vista.
    Alcuni miei amici lo trovano piuttosto "da montagna\alpino" e un po' fuori contesto in pianura.
    Questo appunto in pianura veneta.

    Sulle Alpi e Prealpi venete ovviamente il discorso cambia perchè ovviamente e giustamente prevale lo stile alpino classico delle case.

  2. #362
    Burrasca forte L'avatar di Sneg
    Data Registrazione
    04/09/16
    Località
    Région Autonome Vallée d'Aoste
    Età
    39
    Messaggi
    9,404
    Menzionato
    89 Post(s)

    Predefinito Re: I posti più brutti d'Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Andreas94 Visualizza Messaggio
    Qua da me in Veneto esistono certamente luoghi più carini e altri un po' meno, diciamo che però non conosco luoghi talmente brutti e degradati come li stanno descrivendo alcuni da altre Regioni.

    Una zona poco piacevole specie esteticamente è forse qualche via di Mestre perchè c'è un po' un effetto grigio-cemento, ma devo dire che adesso che la frequento di più l'ho completamente rivalutata Mestre.
    Il Comune di Venezia (Mestre è in pratica una frazione di Venezia, anche se una volta era Comune autonomo) si è dato molto da fare negli ultimi anni e ha completamente rinnovato moltissime zone vecchie e degradate, basti pensare alla zona di Ca' Marcello.
    C'è anche un bellissimo progetto di completo rinnovo di tutta l'area della stazione ferroviaria, che tralaltro è bene ricordarlo, è lo snodo più importante del Veneto intero.

    Per quanto concerne il resto della Regione, fortunatamente in Veneto (specie per il lato estetico) ha prevalso un modello di sviluppo fatto dalle classiche villette col giardino.

    Lo stile può variare, ma è molto tipica la villetta a due piani, col tetto spiovente ai lati e la scaletta che sale sul fronte della casa. Queste villette sono tipiche degli anni '60 o '70 quando c'è stato il boom edilizio. Esistono anche delle varianti sempre con lo stesso stile ma col tetto spiovente sfalsato.
    A me personalmente piace come stile, non so se qualcuno ha presente questo stile di casa, ma vi assicuro che ha una particolare versatilitá perchè "personalizzabile", alcuni aggiungono del legno sotto al tetto, altri mattoni a vista.
    Alcuni miei amici lo trovano piuttosto "da montagna\alpino" e un po' fuori contesto in pianura.
    Questo appunto in pianura veneta.

    Sulle Alpi e Prealpi venete ovviamente il discorso cambia perchè ovviamente e giustamente prevale lo stile alpino classico delle case.
    Conosco e frequento la zona di Lamon (BL) da voi in Veneto: mi è piaciuta .
    ​Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.

  3. #363
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: I posti più brutti d'Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Andreas94 Visualizza Messaggio
    Per quanto concerne il resto della Regione, fortunatamente in Veneto (specie per il lato estetico) ha prevalso un modello di sviluppo fatto dalle classiche villette col giardino.
    Non è una fortuna in realtà, né urbanisticamente né secondo me esteticamente.
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  4. #364
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/18
    Località
    Breganse\Breganze (VI) Veneto
    Età
    30
    Messaggi
    269
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: I posti più brutti d'Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Sneg Visualizza Messaggio
    Conosco e frequento la zona di Lamon (BL) da voi in Veneto: mi è piaciuta .
    Si, zona molto bella! Lamon è famosa tralaltro per i suoi fagioli sotto il lato agro-alimentare

  5. #365
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/18
    Località
    Breganse\Breganze (VI) Veneto
    Età
    30
    Messaggi
    269
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: I posti più brutti d'Italia

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    Non è una fortuna in realtà, né urbanisticamente né secondo me esteticamente.
    Penso te intenda il fenomeno dello "urban sprawl".

    Allora, è un discorso molto ampio e come ogni cosa ha aspetti positivi e negativi, altri invece possono esser soggettivi.
    Intanto la cosidetta espansione "orizzontale" appartiene diciamo alla seconda parte del '900, per quanto concerne l'edilizia abitativa. Per il Veneto un'inversione di tendenza esiste già a cominciare dalla fine degli anni '90 e più ancora poi negli anni 2000.
    Adesso per dirti in Veneto le leggi regionali sono molto stringenti e non permettono più di costruire dal nulla, e le zone rurali sono zone protette comunque dall'espansione edilizia. La cosa che si può fare, molto intelligente secondo la legge regionale, è abbattere da una parte e spostare l'identico volume, rinaturalizzando zone magari degradate (sì, lì torna proprio terra e erba dove c'era una casa o un capannone vecchio). Si chiamano anche crediti edilizi. Inoltre vi è una speciale tutela per lo stile delle case che deve rispecchiare e restare quello tradizionale, spcecie nella campagna veneta.
    Della serie, non puoi assolutamente costruire case fuori stile.

    Diciamo che in passato invece non c'erano queste regole stringenti.

    Io intendevo che è una fortuna perchè l'alternativa alle villette sarebbero stati dei palazzoni a blocchi, orrendi a dir poco. Questa non è una caratteristica estetica o urbana da poco eh.
    Tieni conto che ogni casetta ha il proprio giardino, ha del verde intorno, cosa che coi palazzi a blocco come se ne vedono in altre Regioni non hai.

    Inoltre le villette come dicevo, specie quelle degli anni '60 e '70 hanno uno stile tutto loro, molto riconoscibile. I palazzoni a blocchi avrebbero spersonalizzato interi paesi, rendendoli anonimi e privi di stile, personalità e tipicità locale.

  6. #366
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/18
    Località
    Breganse\Breganze (VI) Veneto
    Età
    30
    Messaggi
    269
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: I posti più brutti d'Italia

    Magari se può far piacere, apro un thread nuovo dove si può discutere di edilizia, stili tipici, e anche dei vantaggi/svantaggi di differenti modelli di sviluppo urbano

  7. #367
    Burrasca forte L'avatar di Sneg
    Data Registrazione
    04/09/16
    Località
    Région Autonome Vallée d'Aoste
    Età
    39
    Messaggi
    9,404
    Menzionato
    89 Post(s)

    Predefinito Re: I posti più brutti d'Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Andreas94 Visualizza Messaggio
    Si, zona molto bella! Lamon è famosa tralaltro per i suoi fagioli sotto il lato agro-alimentare
    Si, davvero bei posticini quelli eh.
    Anche Feltre la trovo molto carina
    (a proposito, son capitato alla sagra dei fagiolini di Lamon !).
    ​Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.

  8. #368
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,883
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: I posti più brutti d'Italia

    vedo solo ora il TD.
    beh, per me di quelli che ho visto la periferia N di Milano è veramente il peggio, insieme ad alcune zone di periferia di Roma. non ho trovato niente di peggio in Italia, personalmente.
    zone come Sesto San Giovanni, Cinisello, Bresso, son posti piuttosto brutti da vedere, poi avranno anche milioni di comodità, ma sono proprio bruttini
    senza voler offendere nessuno eh, sia chiaro.
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #369
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/18
    Località
    Breganse\Breganze (VI) Veneto
    Età
    30
    Messaggi
    269
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: I posti più brutti d'Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Sneg Visualizza Messaggio
    Si, davvero bei posticini quelli eh.
    Anche Feltre la trovo molto carina
    (a proposito, son capitato alla sagra dei fagiolini di Lamon !).
    La zona di Feltre è molto bella, è in progetto tralaltro di collegarla con la ferrovia alla Valsugana, questo dal punto di vista anche turistico è una cosa molto positiva

  10. #370
    Burrasca forte L'avatar di Sneg
    Data Registrazione
    04/09/16
    Località
    Région Autonome Vallée d'Aoste
    Età
    39
    Messaggi
    9,404
    Menzionato
    89 Post(s)

    Predefinito Re: I posti più brutti d'Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Andreas94 Visualizza Messaggio
    La zona di Feltre è molto bella, è in progetto tralaltro di collegarla con la ferrovia alla Valsugana, questo dal punto di vista anche turistico è una cosa molto positiva
    Davvero? Una bella idea allora
    Si, io da Lamon poi faccio quasi sempre un salto a Trento (come sai, sono davvero vicinissime).
    Se non ricordo male, tra l'altro, anni addietro a Lamon han fatto pure un referendum per passare alla provincia autonoma di Trento, ma poi non è passato .
    Comunque si si, anche Feltre mi piace molto: cittadina davvero vivibile e tranquilla .
    ​Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •