Risultati da 1 a 10 di 82

Discussione: Cos'è il brasato?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca forte L'avatar di leonex
    Data Registrazione
    26/01/06
    Località
    Foggia - Roma
    Messaggi
    7,715
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Cos'è il brasato?

    Anguria si dice...quello enorme con i semini neri...Melone di pane quello arancione...e melone giallo...quello bianco

  2. #2
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cos'è il brasato?

    Citazione Originariamente Scritto da leonex Visualizza Messaggio
    Anguria si dice...quello enorme con i semini neri...Melone di pane quello arancione...e melone giallo...quello bianco
    Cocomero.

    Quello arancione lo chiamiamo "MELONE" (ma quale Pane?!? )
    Quello bianco (che qui si usa POCHISSIMO) , "MElone d'Inverno"

    Cl.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di leonex
    Data Registrazione
    26/01/06
    Località
    Foggia - Roma
    Messaggi
    7,715
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Cos'è il brasato?

    Citazione Originariamente Scritto da claudioricci Visualizza Messaggio
    Cocomero.

    Quello arancione lo chiamiamo "MELONE" (ma quale Pane?!? )
    Quello bianco (che qui si usa POCHISSIMO) , "MElone d'Inverno"

    Cl.
    Mò spiegami perchè il "bianco" si dovrebbe chiamare melone d'inverno..avevate terminato la fantasia ???

    Il melone di pane è rinomato...ragazzi forza..qualcuno che lo chiama come me ????

  4. #4
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cos'è il brasato?

    Citazione Originariamente Scritto da leonex Visualizza Messaggio
    Mò spiegami perchè il "bianco" si dovrebbe chiamare melone d'inverno..avevate terminato la fantasia ???

    Il melone di pane è rinomato...ragazzi forza..qualcuno che lo chiama come me ????
    Il melone a pane, come non conoscerlo!
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  5. #5
    Vento fresco L'avatar di MarcoNW
    Data Registrazione
    22/05/03
    Località
    Castagneto Po (TO) 473 m
    Età
    50
    Messaggi
    2,095
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cos'è il brasato?

    Di solito il brasato, per un piemontese, è un tipico piatto natalizio.
    Ai primi di dicembre, infatti, si tiene a Carrù, vicino a Cuneo, la fiera del bue grasso. Il bue di Carrù è della ricercata ed apprezzata razza piemontese, e giusto una decina di giorni dopo la fiera, ovvero proprio sotto Natale, la sua carne è pronta per essere consumata e si trova nei negozi.

    Di solito si procede prendendo un pezzo di carne piuttosto grande, almeno 1 kg, non troppo asciutto (deve avere la "vena" di grasso).
    Lo si lascia immerso "a bagno" per almeno 24 ore nel barolo (o in altri vini, comunque rossi e "vecchi"), insieme a carote, cipolle, sedano, alloro, rosmarino (i "gusti")... Il giorno dopo lo si fa prima rosolare bene, poi lo si cuoce a lungo con il vino e le verdure sopra indicate, aggiungendo cannella, chiodi di garofano, pepe in grani ecc.. (c'è chi cambia il vino, a casa mia tale procedimento è però riservato solo alla carne di selvaggina, per eliminarne il gusto di "selvatico"). La cottura è lenta e prolungata, e ha termine solo quando la carne è divenuta morbidissima.
    A quel punto lo si taglia a fette e lo si copre con una salsa ottenuta tritando tutte le vedure che sono state cotte insieme.

    Secondo me il brasato al barolo è un piatto ottimo, e fa parte della cucina piemontese, in particolare di quella delle Langhe come diceva giustamente Alessio (anche perchè sia il vino che il bue sono del cuneese...)

    Se proprio capiti da quelle parti, ti consiglio di provarlo, magari dopo un antipasto di carne all'albese (carpaccio di carne) con trifula (tartufo bianco), un bel piatto di agnolotti dal plin al sugo di arrosto o di tajarin burro e salvia (oppure sempre alla trifula), e chiudere con un bel bunet (budino al cioccolato)... Puo però essere che alla fine del pranzo tu abbia consumato una quantità di calorie pari a quella prodotta in un giorno dalla caldaia del tuo condominio...

    Ciao!

  6. #6
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,739
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Cos'è il brasato?

    Citazione Originariamente Scritto da MarcoNW Visualizza Messaggio
    ti consiglio di provarlo, magari dopo un antipasto di carne all'albese (carpaccio di carne) con trifula (tartufo bianco), un bel piatto di agnolotti dal plin al sugo di arrosto o di tajarin burro e salvia (oppure sempre alla trifula), e chiudere con un bel bunet (budino al cioccolato).
    TU mi vuoi morto
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •