Visto che ci siamo...![]()
dopo tanti voti positivi inizio anche io con i voti negativi
allora, Torino, Milano ma di seconda mano, già la dislocazione geografica la implica, insieme a Genova, all'isolamento, anche se è ben collegata con i trasporti e tutto
il centro città è tristissimo, stato una sola volta e mi è venta l'angoscia, non so cosa ci sia da vedere oltre la Mole Antoneliana che non è neanche sto gran chè
tuttavia appena fuori città non è male, poi il paesaggio, anche se siamo in Pianura, è interessante con il Monviso sullo sfondo
kmq la devo visitare meglio
voto: 4
Io le do un bel 9... non perchè sono torinese, ma per vari motivi.
In primo luogo perchè la ritengo una città piena di storia e di arte, e il centro-storico lo trovo davvero bello e unico nella sua armonia, oltre che pieno di monumenti e cose da vedere.... In questo secondo me non ha nulla da invidiare ad altre città blasonate d'Italia. Non a caso piazza Castello e piazza S.Carlo sono considerate due tra le più belle piazze d'Europa.
In secondo luogo la collocazione geografica: il contesto naturalistico in cui è inserita è innegabilmente suggestivo.
(Poi sono indubbiamente affascinanti le varie teorie che considerano Torino una città magica ed esoterica.)
Devo dire che, per tutti coloro che la ritengono una città triste, le cose, dopo le Olimpiadi, sono cambiate. Proprio durante le Olimpiadi questa città ha saputo regalarmi emozioni uniche e indimenticabili, che difficilmente riuscirò a dimenticare.
Certo, come tutte le grandi città ha molti problemi (il traffico è il primo che mi viene in mente). Sorvoliamo sul clima, che dal marzo 2004 a questa parte lascia decisamente a desiderare.
![]()
Ultima modifica di sgama; 15/05/2007 alle 19:46
6 Risicato.
Voto complesso , difficile...molte cose belle, ma anche zone degradate e
Squallide (nn ricordo i nomi)
Climaccio...
Cl.
![]()
Ultima modifica di C.R.; 14/05/2007 alle 23:11
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
La città è in innegabile miglioramento negli ultimi anni; il centro storico è bello anche se tenuto in maniera non certo ineccepibile, ma in progresso. Gli eventi culturali, partendo da una base prossima allo zero, stanno decollando specialmente dopo le Olimpiadi. E' una città contraddittoria, con aree estremamente degradate in pieno centro ed invece aree ben tenute e pulite in periferia. Quello che tuttora non riesco a tollerare è la mentalità molto seduta, poco propensa alla spesa e al viaggio e abbastanza chiusa, ed il fatto che a differenza di Milano l'immigrazione degli anni 50/70 ha completamente stravolto l'anima cittadina anzichè arricchirla. Il Piemonte a Torino non esiste più. La posizione geografica è carina, il clima è (anzi, era) molto buono seppur poco piovoso.
6 di incoraggiamento per una città che non mi è mai piaciuta ma sta facendo grossi passi avanti, via.
![]()
intendo che se uno guarda la cartina dell'Italia, Torino sta abbastanza isolata, anche se non lo è perchè è collegata bene e poi è vicino Milano
Torino = Milano di seconda mano, son simili insomma, come Roma e Napoli
Ragazzo permettimi...ma hai un gusto dell'arte tendente allo 0 se mi dici che non c'è niente da vedere oltre alla Mole, il centro è tutta storia
Centro, collina, fiume nel raggio di pochi km..devi proprio visitarla meglio!
Poi oh...de gustibus! però Milano allora è un 1 !
Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
Brezza di ponente, Alex molto caliente
Vento, vento e ancora...vento!
Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm
Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.
Segnalibri